AA.VV. La comugne, numars 21 e 22
Se o pensìn che il prin numar (che nol è il numar un, ma il numar zero) al è dal 1997, no isal un piçul miracul di viodile ancjemò vive e vivarose? A son vincjedoi numars che si zontin a chei altris siet plui un de prime schirie.
Une riviste di leterature furlane no pues mancjâ a une lenghe che e vûl vivi e che e vûl cressi.
La tipologjie e je chê o cognossin: une part scrite e une part grafiche che, intal numar 21, e je dedicade ai fumuts, chei des contis del premi Friûl 2010 e, intal 22, a fotografiis di feminis, massime anzianis, che Aldina Di Stefano (che e presente ancje la sô vore intun curt articul) e à scatadis in diviersis bandis de Europe.
Il teme condutôr dal numar 21 al è chel joibe grasse dal 1511.
Puntiljose la ricostruzion che al fâs Carli Pup dal contest storic che al puartà al famôs riviel popolâr (che, darest, cui che al à let il volum Venezia Giulia. La regione inventata, al cognosseve benzà).
Ducj chei altris articui a riclamin acjadiments storics, in maniere direte (Sdrondenadis di Gianfranco Pellegrini) o ben indirete, tant che une des contis pluis bielis di Novella Cantarutti (I cjans di gnot) e Trebuchel di Checo Tam.
Alessandra Kersevan e tradûs une conte dal autôr american di fantasience Robert Scheckley. E ancje culì il teme al è chel de prepotence dai fuarts cuintri i debui.
A completin il numar un articul di atualitât gjavât dal Corriere della sera e un toc firmât Jo, chel e chel altri. Lei par capî di ce che al si trate.
Il n. 22 al presente trê contis, une di un cence non, une intun stîl plui sul classic di Fabian Ros e une plui sul moderni di Massimo Govetto.
Il toc fuart al è un saç di Sandri Carrozzo, che za il so titul al pant a clâr la complessitât dai temis tocjâts: Odissee di De Maglio e Tolazzi tal spieli di Pasolini – Contrascj e contradizions leterariis tra coinè e varietâts e tra lenghe e dialet. Il riferiment, naturalmentri al è a la rapresentazion de Odissee par furlan, stade intal teatri gnûf Zuan di Udin ai 20 di Avrîl dal 2010. Se al è stât un plasê viodi un poeme fra i plui grancj de leterature mondiâl recitât par fulan, la analisi critiche di Carrozzo nus fâs lâ un tichinin plui in drenti intes robis. E al so judizi che si sedi tratât di une ocasion mancjade, magari cussì no, no si pues dâi ducj i tuarts. ■
Laurin Zuan Nardin
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +