Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LA FABRICHE DAI… LIBRIS. Vivarositât continue

............

AA.VV. La comugne, numars 21 e 22
Se o pensìn che il prin numar (che nol è il numar un, ma il numar zero) al è dal 1997, no isal un piçul miracul di viodile ancjemò vive e vivarose? A son vincjedoi numars che si zontin a chei altris siet plui un de prime schirie.
Une riviste di leterature furlane no pues mancjâ a une lenghe che e vûl vivi e che e vûl cressi.
La tipologjie e je chê o cognossin: une part scrite e une part grafiche che, intal numar 21, e je dedicade ai fumuts, chei des contis del premi Friûl 2010 e, intal 22, a fotografiis di feminis, massime anzianis, che Aldina Di Stefano (che e presente ancje la sô vore intun curt articul) e à scatadis in diviersis bandis de Europe.
Il teme condutôr dal numar 21 al è chel joibe grasse dal 1511.
Puntiljose la ricostruzion che al fâs Carli Pup dal contest storic che al puartà al famôs riviel popolâr (che, darest, cui che al à let il volum Venezia Giulia. La regione inventata, al cognosseve benzà).
Ducj chei altris articui a riclamin acjadiments storics, in maniere direte (Sdrondenadis di Gianfranco Pellegrini) o ben indirete, tant che une des contis pluis bielis di Novella Cantarutti (I cjans di gnot) e Trebuchel di Checo Tam.
Alessandra Kersevan e tradûs une conte dal autôr american di fantasience Robert Scheckley. E ancje culì il teme al è chel de prepotence dai fuarts cuintri i debui.
A completin il numar un articul di atualitât gjavât dal Corriere della sera e un toc firmât Jo, chel e chel altri. Lei par capî di ce che al si trate.
Il n. 22 al presente trê contis, une di un cence non, une intun stîl plui sul classic di Fabian Ros e une plui sul moderni di Massimo Govetto.
Il toc fuart al è un saç di Sandri Carrozzo, che za il so titul al pant a clâr la complessitât dai temis tocjâts: Odissee di De Maglio e Tolazzi tal spieli di Pasolini – Contrascj e contradizions leterariis tra coinè e varietâts e tra lenghe e dialet. Il riferiment, naturalmentri al è a la rapresentazion de Odissee par furlan, stade intal teatri gnûf Zuan di Udin ai 20 di Avrîl dal 2010. Se al è stât un plasê viodi un poeme fra i plui grancj de leterature mondiâl recitât par fulan, la analisi critiche di Carrozzo nus fâs lâ un tichinin plui in drenti intes robis. E al so judizi che si sedi tratât di une ocasion mancjade, magari cussì no, no si pues dâi ducj i tuarts. ■
Laurin Zuan Nardin

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +