Ai 29 di Setembar dal 1974 pre Antoni al finive di bati a machine 33 sfueis: sul devant di chest pacut di cjartis, a mût di cuviertine, al veve scrit a man «Per chi vuol sentire… Riflessioni Pastorali di un Curato di montagna… dopo cena». Po il test lu à voltât par furlan.
Di chê volte a son passâts 35 agns! Come timp, al podarès someâ îr. In veretât al è gambiât il mont, la societât, la vite, la glesie.
Pe nestre glesie il 1975 al jere stât l’an de straordenarie assemblee dai predis. Il predessam al jere ancjemò numerôs e vitâl a rispiet di cumò che la situazion e je precipitade. I predis in chescj agns a son calâts in maniere esponenziâl, che un slac di paîs ormai a son cence cheste figure che par secui e jere presint e determinant fin tai paisuts plui fûr di man. Su la sente di Ermacure a son passâts 3 vescui e su la sente di Pieri 4 papis.
Di sigûr cumò al è un altri mont!
Distès o crôt che chestis Riflessions no àn pierdût il lôr valôr tant in certis analisis che al faseve, che tai tentatîfs di soluzion che al proponeve. Tentatîfs di soluzion, parcè che tune situazion balarine come chê che o vivìn si pues dome provâ, tentâ progjets cun libertât e inteligjence. No si pues pretindi di vê recipis preconfezionadis e validis par dut.
In chê volte pre Antoni al veve a pene 33 agns e al faseve il plevan a Rualp e Val di 6 agns: zovin di etât e zovin di esperience. Ma e jere za dute la anime, dute la fede, dute la passion di chest profete che al veve in cualchi maniere segnât ormai il so percors, la strade che al veve di fâ. Al cjalave za indenant, al veve scuvierte une altre volte la sô vocazion: par ce troi che il Signôr lu clamave, ce segnâl che al varès vût di jessi pal so popul.
E pre Antoni nol à molât un lamp. Par dute la sô vite al à corût pal stes troi, ancje se il percors si faseve intrigât e dûr, se lis intemperiis de salût o dai podês e des gjerarchiis lu sfidavin e lu tormentavin: lui nol à mai molât. Come ducj i profetis al è stât fedêl a se stes ancje se i costave salât, parcè che al à savût restâ fedêl a Diu e al so popul.
Lis Riflessions di un predi cjargnel, a son stadis scritis che il vescul Alfredo Battisti al jere di pôc rivât in Diocesi. A son proponudis cumò che un gnûf vescul al è rivât di pôc a Udin, bons. Andrea Bruno Mazzocato. Stant che il test jere nassût par talian e voltât dal autôr stes ancje par furlan, al è publicât in dutis dôs lis versions. Cussì o sin contents che ancje il gnûf vescul al vedi mût di lei chestis pagjinis e di cognossi, almancul un freghenin, un predi, fi dal Friûl e de Glesie di Aquilee, che al à lassât e al lassarà a dilunc il segn de sô presince te storie de nestre glesie e dal nestri popul.
Roman Michelot
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +