La scuvierte de proprie sessualitât e je une tape une vore delicade par ducj. Ma e pues deventâ inmò plui dificile se tu sês un frut dal Friûl che, tun passât no tant lontan, intune societât rurâl dispès condizionade di une cierte maniere di intindi il “pecjât”, al scuvierç di no jessi come i siei compagns di zûc e al tache a fâsi tantis domandis.
Al scomence cussì “Parcè?”, chest al è il titul dal romanç publicât tal Novembar dal 2010 di Roberto Ongaro, “furlan che al scrîf” che, no cate che al vedi cjapade in tarde etât il troi de leterature, al pues ben svantâ 2 premis (“Il Muc” e “Crete vierte”) e une segnalazion (“Il Var”, traduzion de “Il Varmo” di Ippolito Nievo”) al premi Sant Simon, altris ricognossiments e une vore di publicazions tra romançs, contis, poesiis, traduzions e oparis teatrâls.
Luzian al è un omosessuâl aromai anzian che une dì, denant di un çoc che al art e di un gjornalut rivât par pueste, si fâs cjapâ dai siei ricuarts e al ripercor la sô vite, tacant propit des primis esperiencis di frut e di fantat, traviers il dificil percors de acetazion di se e il so rapuart prime cu la famee e po cu la societât.
Un teme intrigôs, che Ongaro però al fronte cun rispiet, cun chê di scjavaçâ la discriminazion. Al è un libri di lei cence chei prejudizis, che magari cussì no, a menacin ancjemò in dì di vuê cui che al ven definît, ben che e vadi, “difarent”.
Te note dal autôr che e vierç il libri, si lei: «Lis disferencis a son lis notis che a rindin armoniche la sinfonie dal creât. A son i colôrs de pâs tal segn di Sant Marc» al scrîf Ongaro. L’autôr al conferme ancje l’ûs di une lenghe furlane origjinâl e cui che nol à tante pratiche cu la leture, al cjate confuart tun glossariut da pît dal libri, che al jude a capî miôr cierte terminologjie cence scugnî cjoli il vocabolari.
Il libri, come la plui part di chei scrits di Ongaro, al è publicât in propri, ven a stâi cence une cjase editore daûr: chest al lasse un tic di marum par vie che nol è facil di cjatâ.
Par informazions o podês contatâ l’autôr che al è a stâ in vie Trieste, 14 a Maian 33030 (UD).
Redazion
L’EDITORIÂL / La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul
Zuan Marc Sartôr
Belle époque. Un student di Gurize al viaze cul tren dilunc la Südbahn (la Ferade Meridionâl, di Viene a Triest). Al torne a cjase dopo agns di studi inte universitât de capitâl imperiâl. Al à frecuentât la preseade facoltât di fisiche, là che si davuelzin lis prestigjosis lezions dal professôr Jožef Štefan, il famôs fisic […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / LA PATRIE DAL FRIÛL AL SALON DAL LIBRI DI TURIN
Walter Tomada
Dai 19 ai 23 di Mai no steit a cirînus, noaltris de “Patrie”: no sarin in Friûl, ma inaltrò.◆ No, no lìn in esili. Pal moment, jessi “furlans che no si rindin” nol è ancjemò une colpe. Salacor lu deventarà, ma pal moment o podin jessi “libars di sielzi” di lâ in “mission”. Une mission […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Sport… che ti trai / San Marc, il paîs plui sportîf dal Friûl | La associazion don Bosco: amicizie e agregazion
Francesco Tonizzo
Intal piçul borc dongje di Merêt di Tombe si respire culture sportive e otegnin risultâts preseâts in tantis dissiplinis Cuatricent animis, plui o mancul. E un cûr sportîf di no crodi. Al è il trat distintîf di San Marc di Merêt di Tombe, un paîs intal mieç dal Friûl indulà che a son nassûts une […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +