Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LA FABRICHE DAI… LIBRIS – Luzian si domande “Parcè?”

............

La scuvierte de proprie sessualitât e je une tape une vore delicade par ducj. Ma e pues deventâ inmò plui dificile se tu sês un frut dal Friûl che, tun passât no tant lontan, intune societât rurâl dispès condizionade di une cierte maniere di intindi il “pecjât”, al scuvierç di no jessi come i siei compagns di zûc e al tache a fâsi tantis domandis.
Al scomence cussì “Parcè?”, chest al è il titul dal romanç publicât tal Novembar dal 2010 di Roberto Ongaro, “furlan che al scrîf” che, no cate che al vedi cjapade in tarde etât il troi de leterature, al pues ben svantâ 2 premis (“Il Muc” e “Crete vierte”) e une segnalazion (“Il Var”, traduzion de “Il Varmo” di Ippolito Nievo”) al premi Sant Simon, altris ricognossiments e une vore di publicazions tra romançs, contis, poesiis, traduzions e oparis teatrâls.
Luzian al è un omosessuâl aromai anzian che une dì, denant di un çoc che al art e di un gjornalut rivât par pueste, si fâs cjapâ dai siei ricuarts e al ripercor la sô vite, tacant propit des primis esperiencis di frut e di fantat, traviers il dificil percors de acetazion di se e il so rapuart prime cu la famee e po cu la societât.
Un teme intrigôs, che Ongaro però al fronte cun rispiet, cun chê di scjavaçâ la discriminazion. Al è un libri di lei cence chei prejudizis, che magari cussì no, a menacin ancjemò in dì di vuê cui che al ven definît, ben che e vadi, “difarent”.
Te note dal autôr che e vierç il libri, si lei: «Lis disferencis a son lis notis che a rindin armoniche la sinfonie dal creât. A son i colôrs de pâs tal segn di Sant Marc» al scrîf Ongaro. L’autôr al conferme ancje l’ûs di une lenghe furlane origjinâl e cui che nol à tante pratiche cu la leture, al cjate confuart tun glossariut da pît dal libri, che al jude a capî miôr cierte terminologjie cence scugnî cjoli il vocabolari.
Il libri, come la plui part di chei scrits di Ongaro, al è publicât in propri, ven a stâi cence une cjase editore daûr: chest al lasse un tic di marum par vie che nol è facil di cjatâ.
Par informazions o podês contatâ l’autôr che al è a stâ in vie Trieste, 14 a Maian 33030 (UD).
Redazion

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +