Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LA FABRICHE DAI… LIBRIS – Luzian si domande “Parcè?”

............

La scuvierte de proprie sessualitât e je une tape une vore delicade par ducj. Ma e pues deventâ inmò plui dificile se tu sês un frut dal Friûl che, tun passât no tant lontan, intune societât rurâl dispès condizionade di une cierte maniere di intindi il “pecjât”, al scuvierç di no jessi come i siei compagns di zûc e al tache a fâsi tantis domandis.
Al scomence cussì “Parcè?”, chest al è il titul dal romanç publicât tal Novembar dal 2010 di Roberto Ongaro, “furlan che al scrîf” che, no cate che al vedi cjapade in tarde etât il troi de leterature, al pues ben svantâ 2 premis (“Il Muc” e “Crete vierte”) e une segnalazion (“Il Var”, traduzion de “Il Varmo” di Ippolito Nievo”) al premi Sant Simon, altris ricognossiments e une vore di publicazions tra romançs, contis, poesiis, traduzions e oparis teatrâls.
Luzian al è un omosessuâl aromai anzian che une dì, denant di un çoc che al art e di un gjornalut rivât par pueste, si fâs cjapâ dai siei ricuarts e al ripercor la sô vite, tacant propit des primis esperiencis di frut e di fantat, traviers il dificil percors de acetazion di se e il so rapuart prime cu la famee e po cu la societât.
Un teme intrigôs, che Ongaro però al fronte cun rispiet, cun chê di scjavaçâ la discriminazion. Al è un libri di lei cence chei prejudizis, che magari cussì no, a menacin ancjemò in dì di vuê cui che al ven definît, ben che e vadi, “difarent”.
Te note dal autôr che e vierç il libri, si lei: «Lis disferencis a son lis notis che a rindin armoniche la sinfonie dal creât. A son i colôrs de pâs tal segn di Sant Marc» al scrîf Ongaro. L’autôr al conferme ancje l’ûs di une lenghe furlane origjinâl e cui che nol à tante pratiche cu la leture, al cjate confuart tun glossariut da pît dal libri, che al jude a capî miôr cierte terminologjie cence scugnî cjoli il vocabolari.
Il libri, come la plui part di chei scrits di Ongaro, al è publicât in propri, ven a stâi cence une cjase editore daûr: chest al lasse un tic di marum par vie che nol è facil di cjatâ.
Par informazions o podês contatâ l’autôr che al è a stâ in vie Trieste, 14 a Maian 33030 (UD).
Redazion

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +