“Passade la stazion di Reane Eliseo al tirà jù de rêt la valîs di fibre e al si invià de bande de puarte.
– Dismontaiso culì?” i domandà il controlôr.
Eliseo al fasè moto di sì cul cjâf.
– A son nome cinc, e al è za scûr come in bocje” al zontà il feruvîr.
– Unviar – dissal Eliseo.
Il tren al coreve come il vint, e si sintive l’ajar de corse e lis ruedis che a ciulavin su lis sinis. Ma dopo doi minûts al le plui a planc, e di bot al fermà une altre volte. Il controlôr al vierzè la puarte e al saltà jù sul pedrât.
– Tricesimo! Stazione di Tricesimo! – al berghelà”
Chest l’incipit dal romanç di Carli Sgorlon, Prime di sere, dât fûr de Societât Filologjiche Furlane intal 1975. Il libri al veve viodude la lûs par talian, cul titul originari Il vento nel vigneto (1960) e l’autor lu veve po tradusût par furlan. Il regjist Lauro Pittini, intal 1993, al à curât une version cinematografiche de opare.
Come che si sa, Sgorlon nus à lassâts, il dì Nadâl stât. Al jere un scritôr di sucès, che al veve vinçût ancje plusôrs premis leteraris. E cussì, su di lui, si son podûts lei tancj articui di cumiât intes pagjinis culturâls dai cuotidians ancje a nivel talian e internazionâl. E ancje in Friûl, naturalmentri: baste viodi lis dôs pagjinis che i à dedicadis l’ultin numar di Ladins dal Friûl.
Stant che tant al è stât scrit e che, sicu che a disevin i antîcs “de mortuis nisi bonum”, a nô nus à parût miôr di ricuardâlu inaugurant cun chest so libri furlan il spazi di leterature furlane, che il titul de rubriche al displee une vore ben.
Il libri che al à ducj i merts e ducj i limits de scriture di Sgorlon. Il teme dal tornâ intun mont che al è gambiât, il teme dal sacrifici, dal contentâsi di pôc, il teme dal Friûl di une volte e il plait pe sô discomparide.
Episodi emblematic al è cuant che Eliseo al cjape da dî cul zovin che al vuide il rulo. Chel bocon di machignone i fâs parfin un pocje di pôre al om che, pur nol è om di pôris e che, cuant al ven a doprâ lis mans cul zovin, i mostre subit de ce paste che al è fat, no cate i siei 50 passâts.
La storie no je dal dut origjinâl: e fâs pensâ, par esempli, a La grande illusion, film di Jean Renoir dal 1937. Ma mi sint di butâ li une sorte di blesteme (ma o confessi che no ai let dut ce che al à scrit il romanzîr si Cjassà): e se chest piçul romanç, cence grandis pretesis, ma sclet, sempliç, linear e limpit, al fos la robe miôr che Sgorlon al à scrit?
Buine leture.
Laurin Zuan Nardin
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +