Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La Cunvigne di Friburc dal 1969, un bocon di storie dal Friûl

............

Ai 2 di Març al è colât il cincuantesim inovâl de prime “Cunvigne dai furlans emigrâts in Svuizare”, inmaneade inte sale riunions dal ristorant “Gambrinus” di Friburc. La ricorince e je stade la ocasion par ricuardâ chel moment che par sigûr al à une sô rilevance specifiche inte storie de emigrazion furlane e in chê dal Friûl “in Friûl”.
A son diviers i motîfs che a permetin ancjemò in dì di vuê di calcolâ chê cunvigne tant che une iniziative di grande impuartance. Un prin element al tocje i sogjets che le vevin inmaneade: a jerin la associazion “Pal Friûl” di Losanna, il Fogolâr Furlan di Friburc e la associazion dai emigrants slovens dal Friûl-Vignesie Julie. La cunvigne e nasseve dal bas, e jere il risultât di un ativisim individuâl e coletîf, che za tal 1968 al veve puartât ae costituzion di sodalizis gnûfs (propit la associazion slovene e la “Pal Friûl”, metude adun juste in Svuizare, cun chê di tignî dongje i emigrants cuntun spirt diviers e cun chê di vê un contat plui fuart cu la Patrie, cemût che al pandeve ancje il so non), e e jere marcade de colaborazion jenfri furlans e slovens.
Un altri aspiet al è chel dai siei contignûts, stant che tra esperiencis e rivendicazions, in chê zornade si veve resonât e si veve discutût di economie, di societât, di lavôr, di culture, di dirits, di dibisugnis, di identitât, di solidarietât di servitûts militârs, di lenghis, di universitât furlane, di sessualitât, di cuistion feminine, di zovins, di barachis, di presint e di avignî, di prejudizis e di sperancis.
Se si torne a lei lis relazions presentadis dai diviers protagoniscj di chel incuintri o la mozion unitarie fate buine ae fin de zornade, o ben i articui detaiâts che vie pes setemanis seguitivis a vevin cjatât spazi su lis pagjinis di “Friuli d’Oggi”, si capìs che chei che si vevin dâts dongje a Friburc a vevin discutût dal sigûr di cuistions in cont de emigrazion e dai furlans “pal mont”, ma a vevin fevelât e resonât plui in gjenerâl in cont dal Friûl “in Friûl”, che i partecipants ae cunvigne a palesavin in maniere braurose la lôr volontât di jessi part di chel, e che cun chel a volevin mantignî e disvilupâ un rapuart fuart, vîf e colaboratîf.
Salacor, al è par chel che la organizazion de cunvigne e veve cjatât diviers ostacui. Gianfranco Ellero, che in chê volte al jere il diretôr dal sfuei dal Moviment Friûl, al scrivè che la preparazion di chê zornade e jere stade lungje e dificile «perché il Friuli vecchio e rancido aveva interesse a boicottare il convegno, ad evitare una presa di posizione poco gradita e tanto meno opportuna per il conservatorume di casa nostra». Cundut achel, la cunvigne e jere stade inmaneade cun sucès, cun snait e cuntune disposizion e cuntune vision, là che di une bande al è fuart il spirt di chei timps e di chê altre si rive a vualmâ plui di cualchi contignût che al è bon ancjemò in dì di vuê, no dome in tiermins di storie e di memorie, ma ben ancje cun riferiment ae atualitât, pal Friûl “in Friûl” e ancje par chel che al è “pal mont” (che al esist ancjemò e anzit al è ancjemò plui consistent che in passât, se si calcolin i fîs e i dissendents dai emigrants “storics” adun cun chê che e ven clamade “gnove emigrazion”).
Chê manifestazion di cussience, di vitalitât e di dignitât no poderin fâ di mancul di viodile e ricognossile nancje lis istituzions regjonâls, che a scugnirin tignî cont di lôr, a tacâ de prime Conference de emigrazion, inmaneade a Udin in maniere uficiâl vie pal mês di  Dicembar dal 1969.
Un ricuart di sostance de cunvigne di Friburc al è stât fat di Radio Onde Furlane juste in ocasion dal so inovâl, inte rubriche setemanâl di aprofondiment Dret & Ledrôs, par cure di Mauro Missana, cu lis testemoneancis di cualchidun dai siei protagoniscj direts, tant che Albino Concina, Pietro Bertoli e Gino Dassi, e cui contribûts di memorie e di riflession di Dree Valcic, Giampaolo Della Schiava, Renzo Mattelig e Donato Toffoli. ❚
Marco Stolfo

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +