Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

IPSE DIXIT. A à n dit de lenghe furlane

............

Lis datis jenfri parentesi taronde si riferissin al an di composizion o publicazion de opare citade. Lis datis jenfri parentesi cuadrade si riferissin al an che al fâs riferiment il contignût des citazions stessis.
***
“Al par al Mont chu cui chu scrif in rime/ al sei tignut a falu par Toscan;/ Seij pur chui cu compogn Napolitan, Lombard o d’altre tiarre o d’altri clime./ Io l’hai par un abùs, parcè ch’un stime/ Che chel cil sool seij rich e vebi a man/ Dut chel di biel chu ghiaat in cur human/ Ni chu ad altri Parnaas mostri la cime.// Io no soi di paree che in tal Friul/ La frase sei mior, sint sparnizade/ Di talian, frances e spagnul:/ Par chest l’historie ven tant amirade,/ Lu mont è biel, havint par cui chu vuul/ Tante varietat in se sierrade.//”
(I pâr al Mont che che cui che al scrîf in rime/ al vedi di fâlu dome par Toscan;/ Che al sedi pûr, cui che al compon, Napoletan,/ Lombart o di altre tiere o di altri clime./ Par me al è un abûs, par vie che si stime/ che dome chel cîl (toscan) al sedi siôr e sovran / di dut ce che di biel si cjate tal cûr uman,/ e che in nissune altre lenghe si puedin scrivi poesiis (e che a nissun altri Parnâs i mostri la sô cime).// Jo no intint che in Friûl/ la lenghe e sedi miôr, jessint sparniçade/ di Talian, di Francês e di Spagnûl:/ se al è un motîf che la storie e je tant amirade,/e il mont al è biel, al è par vie che, par cui che al vûl/ al à dentri di se une grande varietât di elements diferents.//)
Girolamo Sini (seconde metât dal 1500) ❚
✒ Vielm

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +