Lis datis jenfri parentesi taronde si riferissin al an di composizion o publicazion de opare citade. Lis datis jenfri parentesi cuadrade si riferissin al an che al fâs riferiment il contignût des citazions stessis.
***
“Al par al Mont chu cui chu scrif in rime/ al sei tignut a falu par Toscan;/ Seij pur chui cu compogn Napolitan, Lombard o d’altre tiarre o d’altri clime./ Io l’hai par un abùs, parcè ch’un stime/ Che chel cil sool seij rich e vebi a man/ Dut chel di biel chu ghiaat in cur human/ Ni chu ad altri Parnaas mostri la cime.// Io no soi di paree che in tal Friul/ La frase sei mior, sint sparnizade/ Di talian, frances e spagnul:/ Par chest l’historie ven tant amirade,/ Lu mont è biel, havint par cui chu vuul/ Tante varietat in se sierrade.//”
(I pâr al Mont che che cui che al scrîf in rime/ al vedi di fâlu dome par Toscan;/ Che al sedi pûr, cui che al compon, Napoletan,/ Lombart o di altre tiere o di altri clime./ Par me al è un abûs, par vie che si stime/ che dome chel cîl (toscan) al sedi siôr e sovran / di dut ce che di biel si cjate tal cûr uman,/ e che in nissune altre lenghe si puedin scrivi poesiis (e che a nissun altri Parnâs i mostri la sô cime).// Jo no intint che in Friûl/ la lenghe e sedi miôr, jessint sparniçade/ di Talian, di Francês e di Spagnûl:/ se al è un motîf che la storie e je tant amirade,/e il mont al è biel, al è par vie che, par cui che al vûl/ al à dentri di se une grande varietât di elements diferents.//)
Girolamo Sini (seconde metât dal 1500) ❚
✒ Vielm
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +