L’inovâl dal Friûl pai 3 di Avrîl cumò al è celebrât simpri di plui, e simpri di plui si sa di dulà che al ven: de nassite dal Stât Patriarcjâl, ai 3 di Avrîl dal 1077.
Ma cuant e cui aial “decidût” che cheste date – jenfri lis tantis – e fos chê buine par jessi la Fieste nazionâl furlane? Si dîs che al è stât pre Checo Placerean, il grant predi furlanist, ma nol è propit cussì. O vin sintude la version dal professôr Zorç Ius, inteletuâl furlanist espert di storie e za tal diretîf dal Moviment Friûl, che nus conte di vê vude lui la idee: «Il spont mi è vignût di un libri scrit di Arduino Cremonesi publicât intal 1972, dal titul L’eredità europea del Patriarcato di Aquileia. Un libri che o vevin presentât vie par une cunvigne de Clape culturâl Ermes di Colorêt di Tresesin, intal 1974» al dîs. «Di chest libri mi à stiçât massime la introduzion, li che Cremonesi al diseve che il popul furlan nol à memorie de sô storie parcè che par visâle a coventin datis, ponts di riferiment, tant che un inovâl.»
Chê dal inizi dal Patriarcjât a ius i somee une date ideâl: par valence storiche, par vie dal “3” «un numar che al reste tal cjâf subit» e ancje pe colocazion stagjonâl «sul tacâ de Vierte». «Une date scrite in ducj i libris, e che si ricuardave za» ma il professôr le propon propit chê come une ipotetiche Fieste Nazionâl dal Friûl. Cheste discussion e va indevant ancje dentri dal diretîf dal Moviment Friûl, li che al jere pre Checo Placerean, che le sburte cun fuarce midiant de sô grande abilitât comunicative.
Lu fasè ancje tal so famôs discors tignût a Aquilee ai 11 di Lui dal 1976, li che al fevele dal inovâl cussì: «Cun ducj i nestris difiets, nô predis o vin simpri cirût di fevelâ pal nestri popul, par chel popul che a ‘nt fevelarìn ancje l’an che al ven, che a saran i 900 agns di cuant che Indrì IV al à fat duche il Patriarcje di Aquilee. 900 agns de indipendence dal Friûl no podìn lassâju passâ cuiets!»*.
E cussì la prime vere ocasion li che la date e ven “sperimentade” e je ai 3 di Avrîl 1977, e a 900 agns precîs dal inizi dal Patriarcjât. Al jere un periodi di ferment dât dal post taramot, un moment di resurezion culturâl dal popul furlan, forsit ancjemò prime di chê economiche che si realizarà tai agns. In chê ocasion si rivà a meti adun cetante int, cun tante partecipazion, par un event che cumò si clamarès une grande manifestazion nazionâl. Tancj partecipants za in chê volte a jerin cu lis bandieris, chês bandieris cu la acuile che pôcs a cognossevin, ma che cumò, pai 3 di Avrîl e no dome, si viodin svintulâ ator pal Friûl simpri di plui.
*Note: l’audio di chel famôs discors si cjatilu on line digjitant Predicje di pre Checo Placerean a Aquilee su Google o su Youtube. ❚
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +