«Turisim gjenealogjic, cuant che un emigrant al devente turist culturâl». Al è chest il titul di une publicazion di pôc butade fûr par cure de Societât filologjiche furlane e che je curade di Enrico Caputo. E rapresente la concretizazion di un progjet madurît insiemi cul Archivi di Stât di Udin e che al pues dâ gnovis ideis par fâ incressi il turisim di chenti.
In struc si trate di “liniis vuide”, come che si dîs te cuvierte, par fâ incressi e cjapâ su il miôr di un procès che si è viodût svilupâsi in chescj agns: i emigrants furlans di seconde, tierce gjenerazion e indevant ancjemò a son simpri plui seneôs di savê di dulà che a divegnin, di cognossi la storie des lôr fameis furlanis e dai puescj di indulà che a son partîts i vons.
Di cheste voie e saltin fûr lis domandis al Archivi di Stât, ma ancje ae Filologjiche, par rivâ a ricostruî il len gjenealogjic e, se no propit chel, dutis lis informazion pussibilis.
«Il fat che l’utent des nestri salis di studi, che a sein chês fisichis o chês vie internet che dilunc i ultins agns o vin metût a disposizion dai ricercjadôrs, al deventi ancje un turist al è un fat gnûf che al merete che si resoni parsore», e dîs Luisa Villotta, diretôr dal Archivi di Stât di Udin. Chest imprest che al è a pene saltât fûr, al zonte il president de Filologjiche Federico Vicario, «o speri che al sei un prin pas par il svilup di un gnûf setôr di promozion dal teritori». Come che par altri a an bielzà fat di agnorums in ca la Scozie e la Irlande.
In pratiche, la publicazion, che si vierç cuntune descrizion dal contest e cui numars des ricercjis fatis tal archivi di Stât di Udin a partî dal 2008 – oltri mil ogni an, cu la spice di 1.330 tal 2008 e 1.116 tal 2015 – a mostrin che, sul complès di 5.943 ricercjis fatis in 8 agns, 1.418 a son ricercjis gjenealogjiche, 2.155 a an rivuardât il teritori e 2.370 altri. Cun di fat, si dîs tal libri, «si conferme un procès mondiâl in cressite di ricercje des lidrîs».
Stant i tancj emigrants furlans, che si dîs che di furlans a’nd’è plui fûr dai confins regjonâi che dentri, il studi publicât si domande «par ce no meti in moto une politiche turistiche che a stici la domande di chest grant potenziâl turisim gjenealogjic». Par altri, si tratarès dome di copiâ un pôc ce che a stan fasint tal mont bielzà di un pôc.
Ma cemût frontâ la cuistion?
Lis “liniis vuide” cualchi idee le dan. No si trate, cun di fat, dome di sburtâ un gjeneric “turisim di tornâ chenti”, si sosten. Invezit si varès di meti il cjâf e lis energjiis su un turisim batiât “viaç a lis lidrîs”, struturant e agjevolant une programazion e itineraris par il turisim gjenealogjic,. Naturalmentri, si zonte, «par otignî un risultât di une cierte fate, bisugnarès che al fos un coordenament istituzionâl che al meti insiemi il nivel nazionâl e chel regjonâl».
Naturalmentri ancje par cheste forme di turisim, se si a voie che al vegni su in grant stîl, bisugne che sul teritori a sedin “atrazions”. Ven a stai bisugnarès costruî “trois di sens” che a fasin cognossi i museus, in particolâr chei etnografics, lis mostris di fotografiis, i museus dedicâts a lis vueris e ae araldiche e lis esposizion peadis ae memorie dai teritoris locâi.
I vantaçs che il studi al viôt tal promovi cheste forme di turisim a son plui di un, no ultim, la ocupazion chenti. Cun di fat, i laureâts par esempli in archivistiche o in bens culturâi a podaressin jessi ocupâts par fâ ricercjis gjenealogjichis alì dai Archivis di Stât o in chei des canonichis. Chest po al è un turisim che nol à pôre de concorence, stant che un emigrant al à gust di lâ a cognossi propit il paîs di dulà che i siei a son partîts. ❚
✒ Antonella Lanfrit
(L)Int Autonomiste / Al esam di maturitât cu lis dispensis sul nestri sît
Dree Valcic
✽✽ E je une grande buse intal percors che planc a planc al è daûr a fâ l’insegnament de lenghe furlane inte scuele. Plui che une buse o podaressin definîlu un gorc che al va a pericul di gloti ducj chei si movin in chest setôr fondamentâl de nestre culture identitarie.✽✽ Si cjatìn di fat […] lei di plui +
L'Editoriâl / Risierve di valôr
Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +
Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023
Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +
COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi
Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +
Vuê al è il 3 di Avrîl, si fâs la Fieste de Patrie. Fûr la bandiere dal Friûl! Mandi a ducj i furlans! Buine Fieste de Patrie!
............
Chest an si davuelç ai 16 dal mês la celebrazion che e memoree l’inovâl dai 946 agns de nassite dal Stât Patriarcjâl 3 di Avrîl dal 1077: une date fondamentâl pe origjin de nestre identitât di popul furlan, dal moment che propit cheste zornade e je considerade in maniere uficiâl tant che chê de nassite […] lei di plui +
Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023
1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +