Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. In ocasion di «Suns», la manifestazion musicâl cun lis cjançons in lenghis minorizadis, chest mês us proponìn dai cognons di cjantants di chenti.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
LODOLO
Lodul al è il masculin di lodule, l’uciel tant cognossût. Tant che mût di dî al vignive doprât cun significât di “stupit”, “biât”. Si cjate a Udin, Puçui, Culugne di Tavagnà, Colorêt di Montalban. Intal 1475 a Flambri di Talmassons iohannes qm Danielis Lodola. A Flambri al è ancje il toponim Braida della Lodola.
STRAULINO
Di straulin, che al veve il significât probabil di diurint (par talian travicello). A Udin intal 1427 spendei par un traulin di pezzo (peç) sol xvj e intal 1435 si fevele di lens traulìns e tradulìns.
Al podarès jessi ancje diminutîf di trauli, un toc dal cjaruç de vuarzine, il cjarugjel. Di chi il verp straulinâ, ven a stai strissinâ.
Cognon tipic di Sudri: 1491 Mattheus q. Jacobi Straulini di Sudrio. Presint a Udin.
TOFFOLO
Il furlan Toful e il venit Tofolo a stan par Cristoforo. 1508 Ser Thopholi de Thopholis a Fane; 1671 Piero di Toffolo detto Scozio a Frisanc. Il cognon si cjatilu soredut a Manià, Darbe, Fane, Frisanc, Pordenon, Purcie, Tavagnà, Roncjis di Monfalcon, Monfalcon, Cordenons e intune mieze dozene di altris paîs.
VESCOVO/VESCOVI
Probabilmentri di un sorenon, par esempli intal 1737 a Rivis Darcjan Mattia qm. Batta Nicli detto il Vescovo.
La forme Vescovi si cjatile a Foian, Redipulie e a Sant Canzian dal Lusinç. Vescovo a Trivignan ma al è plui difondût intal Venit.
ZAMPA
Stant che al è difondût tant a Çampis (Zampis), paîs in Comun di Pagnà, lu coleghìn dal sigûr a chest ultin cence par altri escludi une derivazion di zampe intal significât di çampe.
Si cjate ancje a Plaìn di Pagnà, Tresesin, Martignà, Udin, Tavagnà, Morùs, Pradaman, Colorêt di Montalban, Feagne. 1336 Çampa q. Francesco di Ravosa abit. Udine; 1468 Testamento di Petri Zampe in Pagnaco. ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +