Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il furlan tant che dialet cence une tradizion leterarie. Biel mût di onorâ Pasolini!

............

Tal invît ae presentazion de opare,
svalutazion preocupante de lenghe
e de stesse operazion culturâl dal poete furlan

“Fontana di aga dal me paìs. / A no è aga pì fres-cia che tal me paìs. / Fontana di rustic amòur”: e je cheste la “Dedica” plui famose de poesie furlane, che e vierç la opare che e à cambiât par simpri la storie de nestre leterature. Si trate di “Poesie a Casarsa”: 14 composizions scritis di Pier Paolo Pasolini in coinè. La uniche edizion, stampade a Bologne de Libreria Antiquaria Mario Landi (300 copiis di vendi e 75 fûr di cumierç), tal timp e je deventade tant di valôr che aes astis anticuariis un di chei volums al è stât paiât fin a 3 mil euros.

Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini

In gracie dal editôr Ronzani di Vicence, cumò la edizion origjinâl di cheste piere miliâr de poesie furlane e je stade ristampade. Cinccent copiis a saran tiradis intune edizion di gale, altris mil invezit intun facsimil anastatic. Un lavôr bielonon, curât e compagnât intun satûl di un altri regâl: “Il primo libro di Pasolini” di Franco Zabagli, scrit editât dal Gabinetto Viesseux di Firenze che al conte lis vicendis e la composizion des poesiis di une opare che e à viert la strade a un dai plui grancj inteletuâi europeans dal Nûfcent.

La operazion e je cjalade di bon voli dal Centri Pasolini di Cjasarse, che al à ancje presentade la opare intune suaze publiche, stant che la iniziative e à vude ancje la poie de Regjon e dal Comun: intal invît, dut câs, al è alc che nol torne e che al mostre une svalutazion preocupante de “marilenghe” e de stesse operazion culturâl che Pasolini al fasè intun moment dulà che scrivi par furlan al jere un at poetic, ma ancje un at politic.

Ce disial chest invît che al fasarès inrabiâ une vore il fondadôr di chest gjornâl, pre Bepo Marchet, che propit cun Pasolini al fo protagonist de “rinassince” furlane dopo de vuere? Al fevele di un zovin poete che “inventava un microcosmo contadino attraverso le parole di un dialetto vergine, estraneo ancora alla tradizione scritta”. Cuâl saressial chest “dialetto”? Il furlan? A chei dal Centri Pasolini, Marchet ur disarès di studiâ e di rindisi cont che, oltri a un secul e mieç di glotologjie, ancje la leç 482/99 e sclarìs che il furlan al è une lenghe. Marchet ur disarès cuatri sacrabolts ancje a di chei de Regjon che no controlin cemût che a vegnin spindûts i bêçs che a son doprâts par contâ che il furlan fin a Pasolini al sarès “estraneo alla tradizione letteraria”. Ma cemût? E i sîs secui prin? Di “Piruç myo doç inculurit” incà? E Ermes di Colorêt, che Pier Paolo Pasolini al stimave un simbul de tradizion leterarie furlane? E Pieri Çorut, che invezit al stimave un mâl di scombati par tornâ a rindi la marilenghe un lengaç pardabon espressîf?

La veretât e je che Marchet e Pasolini, fondant tal 1945 “Risultive” e la “Academiuta”, a volevin rinovâ chê stesse tradizion poetiche che vuê i promotôrs di chest invît a dinein. Si podarès pensâ che magari, scrivint cussì, a pensin al furlan di là da la aghe, che dut câs al veve za vudis firmis impuartantis tant che chê di Vittorio Cadel, o di poetis vernacolârs, ma dal sigûr furlans, tant che Giovanni Lucchese e Giovanni De Marchi. Ma lis lirichis di “Poesie a Casarsa” a son in coinè e dome intun secont moment, tirantlis dongje par “La meglio gioventù”, il poete lis à tornadis a scrivi inte variante di Cjasarse, la lenghe che e fevelave sô mari Susanna Colussi. Par chest, l’invît al fale dal dut.

E je vere che la vivarositât e la fuarce espressive di Pasolini a jerin ineditis inte leterature furlane, ma chest nol vûl dî che la leterature furlane prime di lui no fos. Lui le cognosseve cetant miôr di cemût che le cognossin tancj furlans (ancje chei che a prudelin la sô figure). E le inserive in maniere rivoluzionarie intun contest romanç european, come che al è evident considerant la epigrafe iniziâl cjapade dai viers dal trovadôr provençâl Peire Vidal: esempli di une altre lenghe dineade che e veve tignude in pîts intai secui une sô capacitât di ricreâ il mont in maniere contrastive a pet dal francês. Par lui il furlan, dineât dal Fassio, al jere sinonim di libertât: mentâl ancjemò prin che leterarie. E par chest, al jere un at politic tant che poetic, che al à mostrât un troi gnûf. Dopo di lui, a percorilu a son stât in tancj. E propit par chest, dineâ il contest e lis resons che a àn ispirade la sô opare inovative al vûl dî maltratâ e tradî ancjemò une volte Pasolini, ven a stâi un che al jere plui furlan dai furlans. ❚

Walter Tomada

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +