Provait a lei chi: “Considerando al presente tempo e alla condizione dell’umana vita, la quale con pestilenziose infirmità e con oscure morti è spesso vicitata..”: eh sì, al tache propit cussì, cuasi che al fevelàs dal nestri timp tibiât e mat, il “Trecentonovelle”, opare scrite ae fin dal Tresinte di Franco Sacchetti, florentin nassût a Dubrovnik sul tacâ dai agns Trente di chel stes secul. Un lavôr di impuartance straordenarie pe leterature e ancje pe storiografie, dal moment che nus pant une mentalitât, un mût di pensâ e di piturâ il mont cui colôrs de esperience, ma ancje cul repertori dal imagjinari coletîf, fat di stereotips e di prejudizis. E daurman l’autôr al declare che il so intindiment al è chel di fâi passâ al letôr une buine ore cence pinsîrs, gjoldint dal plasê che une storie ben contade e pues regalâ. Une storie ae buine però, al continue inte sô jentrade, semplice e sclete, che no vedi bisugne di tante sience par jessi capide, cence nissun intindiment morâl, ma mote dome de bisugne di dismenteâsi par un moment dal mâl che nus invelegnìs e che nus fâs penâ; imbastide cence pretese, par fâsi consolâ cuntune ridade. Cussì si à la impression di jessi intune ostarie, dongje dal fûc, cuntun bon tai inte tace, jenfri la compagnie dai amîs, e un di lôr, il plui bulo, chel che al sa contâle miôr di ducj, al tache a impirâ une conte daûr di chê altre. No sin intune “legre briade” de alte societât, come intal câs dal Decameron di Giovanni Boccaccio, che e domande un divertiment inteletuâl, ma intun grup bacan e berghelot che al à voie di divertîsi ancje in maniere politichementri no dal dut corete. Par chest, Sacchetti al è intrigant: nol esist schermi jenfri ce che nus conte e la rapresentazion de realtât come che lui le viôt, condividude cui siei contemporanis. Si che duncje, i ingredients des sôs contis nus disvelin prospetivis e convinciments popolârs, ponts di viste, crodincis e – magari cussì no – ancje prejudizis di chê int che e vîf e che e lavore in buteghe la plui part dal timp, e cuant che si cjate “in taberna” e domande dome che bon acet e ligrie.
◆ In chest, il Friûl al jentre ad implen tant che un lûc di ispirazion straordenarie par contâ di personaçs e di situazions che a puedin movi une ridade o stiçâ il morbin di chei che a son in scolte. Un prontuari “ad usum” dai tancj marcjadants toscans che inte Ete di Mieç, e soredut intal ‘300, a vevin un leam cetant strent cu la Tiere dal Patriarcjât, massime intal cumierç dal len, des pelicis o intal mistîr, simpri suspiet, di cambiâ monede. Là che il furlan al ven viodût tant che un puar biât, nancje bon di fevelâ e duncje impussibil di capî, un bocon di animâl che al crôt di jessi furbat e invezit ae fin al fâs la part dal pote. Come il protagonist de conte numar XCII: “Soccebonel di Frioli, andando a comprare panno da uno ritagliatore, credendolo avere ingannato nella misura, e ‘l ritagliatore ha ingannato lui grossamente”. E tachìn propit dal non dal protagonist, che al è intal stes timp “soc” (soç) e “bonel”, ven a stâi sporc e stupit. Un sartôr florentin, che al à vierte la sô buteghe a Spilimberc, dopo cuatri “no” pronunziâts un daur di chel altri dal furlan che si presente tant che compradôr inte sô buteghe, i vent une stofe che no esist, clamade “panno di cielo”, dome par stiçâ la fantasie di chel stupit acuirent (“Avvisossi al nome, che vi fosse il sole e la luna, e le stelle, e forse gran parte del Paradiso”), che al pretindeve di comprâ une “cioppa da baroni”, ven a stai une “mantele di siorons”, e le domandave doprant, come che si pues lei, un furlan caricaturâl. E se l’om furlan al ven piturât in cheste maniere, la femine furlane, come inte conte numar CXXXI, e devente al contrari un cuarp involuçât di une sensualitât estreme, che no rive a cjatâ la pâs al so torment e che e cîr di dâi sodisfazion fin cuant che no consume l’om sogjet ae sô voie, ridusintlu ae muart. Chest il câs tocjât al protagonist, Salvestro Brunelleschi, florentin, che par tant timp al veve lavorât in Friûl, “avendo una sua donna piacevolissima friolana”. Une che i plaseve frecuentâ lis termis, un ambient considerât pecjaminôs, là che cuarps e amôrs si miscliçavin cun grande facilitât. Duncje no si scjampe di chest cuadri desolant: salvadis e dordei se oms, lovis plenis di fam lussuriose se feminis. Chest il pinel dal Sacchetti par contâ i Furlans e il Friûl, tiere estreme e “transumane”, ôr spierdût dal mont civilizât. ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +