Wolfgang Amadeus Mozart al rive a Vignesie lunis ai 12 di Fevrâr dal 1771. Al à dome cuindis agns. La ultime zornade di Carnevâl al va al teatri Giustiniani, di San Moisè, a viodi il spetacul “Le contadine Furlane. Dramma giocoso per musica”. Il spartît al jere di Antonio Boroni e il librut firmât di Pietro Chiari, un jesuite di Brescia, grant nemì des istituzions, che al supave de dotrine iluministe de sô ete une vene di svindic a favôr dal popul, tant che lis massariis e lis contadinis che al puarte in sene a deventin dispès la vôs di une gnove redenzion sociâl; chest, soredut pes feminis che a scombatin cuintri dal visc di un matrimoni che lis condane a jessi sotanis. Ce che Mozart al viôt e je une comedie in musiche là che l’autôr al cjape le difese dal popul furlan, umiliât dai siôrs di Vignesie.
◆ La sene si vierç cuntune ambientazion di campagne. Dôs cjasis, un prât, cualchi cise. Une lobie, doi puiûi. Dôs paisanis, Togneta e Sandrina, a incrosin lis lôr vitis intun glimuç complicât di amôrs: il fradi di Togneta, Meneghino, al è cjapât par Sandrina; il pari di Sandrina, Fastidio, al volarès gjoldi de bielece di Togneta. La situazion si compliche cuant che il cont Caligo si met intal cjâf di divertîsi cu lis dôs fantatis. Compliç il Carnevâl, lis mascaradis, il morbin dut popolâr des feminis e la stupiditât dai oms, la storie e cjape une ande une vore legre, là che il mont contadin furlan al rive a scuarnâ la arogance de nobiltât di Vignesie. Par esempli, cuant che il cont Caligo, sot dal puiûl di Sandrina, i dîs che si sint ardi di amôr, jê lu lave cuntun seglot di aghe glaçade: “Acqua fresca a vosustrissima, che il suo fuoco ammorzerà. Lascin star le contadine che bagnar fanno i merlotti; brave, brave cittadine che li fanno anche pelar”. Nol impuarte se il nobil si inrabie: al bastarà menâi une polente par fâlu cuietâ! Chiari al è impietôs ancje tai confronts dai masclis furlans, sostignint che lis feminis a son di sigûr miôr di lôr. Cussì, cuant che Sandrina i dîs a Meneghino che jê no à nissune voie di sposâsi il fantat, i rispuint: “Piangerei più se in vece di Sandrina perdessi una galina, una zucca, una rapa, un gran di fava. Sandrina è una: fralconaccia, una petegola, una stramba, una matta”. Tal sens che e je indipendente. Invezit lui al amet di consolâsi cussì: “A Treviso Pasquetta fornara, a Maroco Lucia lavandara, a Malghera la Catte massera, sulla Brenta l’ostessa di Strà, a Venezia la siora Bettina, Menegazza m’aspetta a Fusina. C’è poi tuta la razza di astrologhe di piazza”. Cun chest, l’autôr nus fâs cognossi la lungje categorie di feminis furlanis che, bandonade la campagne, a levin a vuadagnâsi alc a Vignesie come “cazzere” o “canolare”, cognossudis dome come “Furlane”.
◆ Une umanitât peçotarie e miserabile che Gaetano Zompini (1700-1778) al rapresente in dute la sô miserie realistiche intes stampis “Le arti che vanno per via nella città di Venezia”, une schirie di incisions cuntune scrite che e spieghe il lavôr che al ven rapresentât. Cussì, sot de pignate, si lei: “Mi co sta zerla vegno fin da Role, e pignate furlane vendo”; o ancje “Cazze, sculieri, canole da bote. Aghi, britole, forfe; ma a bon prezzo; vago vendando in fin, che se fa note”.
◆ Sandrina e Tognetta invezit, restant contadinis cence movisi dal Friûl, a proclamin la lôr indipendence midiant di une apartignince paisane aes lôr lidrîs. Cussì Tognetta, par vie che e je cuasi analfabete, e strambalote la letare che il cont i mande in cheste maniere cetant divertente: “Se ballar tu brami c’è una festa di ballo in casa mia” al devente inte sô interpretazion “Se pelar due cani e una testa di gallo in beccaria”; o ancje: “Che entrambe verrò a prendervi di notte” si trasforme in “Oche e gamberi a pranzo e rave cotte”. Cheste e je la sô filosofie di femine che e à miôr restâ di bessole che no deventâ la massarie dal so om: “E cosa vuoi vedere da colei che fugge e che ti scaccia? Che ancor ti sputi in faccia, che ti dica va al diavolo e minacci di farti bastonar! Quando noi donne cominciamo a guardar dall’altro al basso, di zucca abbiam la testa, e il cor di sasso: che vita beata, quel viver d’entrata, quel dire agli amanti, lasciatemi star, mi duole la testa, non voglio nissuno, ed uno per uno vederli pregar”. Disenûf agns dopo, ai 26 di Zenâr dal 1790, Mozart al debute a Viene cun “Così fan tutte”. Provait a lei la trame. Al pâr propit che lis contadinis furlanis a vedin insegnât alc ancje a Wolfgang Amadeus! ❚
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
La tiere e la grepie / 2022: An internazionâl de pescje artesanâl e de acuiculture
Adriano Del Fabro – diretôr dal bimestrâl “SoleVerde”
Par une economie blu simpri plui sostignibile Lis Nazions Unidis a àn declarât il 2022 “An internazionâl de pescje artesanâl e de acuiculture” (Iyafa 2022), rimetint ae Fao il coordenament des ativitâts di sensibilizazion sul teme.◆ Il pes, i moluscs, i crustacis e lis alighis a son part ad implen des dietis, des ereditâts culturâls […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +
Austrie / La Universitât Popolâr che si indrece a dutis lis fassis di etât
Barbara Cinausero
Si Beate Gfrerer, 54 agns, che bielzà di 25 e je a cjâf de Volkshochschule (Universitât Popolâr) carinziane, e je stade nomenade “Carinziane de Zornade”. O soi stade par cinc agns in Carinzie e propit in cheste scuele o ai insegnât e o ’nt cognòs ben la organizazion. Juste in chel periodi si insaldave il […] lei di plui +