Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La grandece di un autôr universâl condanât al esili par simpri

Agnul Floramo

Durante Alighieri al nas a Florence intal 1265, ancje se no savìn la zornade precise, sot dal segn astrologjic dai Zimui, come che lui stes nus conte intun passaç dal Paradîs de sô Comedie. Si sa invezit che al è muart vie pe gnot dai 13 di Setembar dal 1321, esiliât a Ravene, ospit dai siôrs di chê citât, ven a stâi i da Polenta. E chest al sune tant che un svindic dut furlan, ancje se la polente che o mangjìn cumò (chê di flôr di blave) ancjemò no le vevin inventade.
◆ Un so antenât, Cacciaguida, al veve concuistât il titul di nobil cu la Seconde Crosade (1147-1150), là che al veve scombatût cun onôr. Ma il profîl de famee al reste pluitost poiât inte suaze di une buine gjernazie borghese, cun cualchi suspiet di usure. Il pari di Dante, Alighero di Bellincione, al tirave la coree cambiant la monede, une ativitât che in chei timps dispès si miscliçave ancje cul vuadagn suspiet e ilegâl, come che al ven fûr ancje di un sonet che il so plui cjâr amì, Forese Donati, i scrîf cuintri intune specie di combatiment in poesie, che i storics de leterature a tramandin cul non di “tenzone”.  Se la sô formazion culturâl e je stade chê tradizionâl, ven a stâi il studi des siet arts liberâls dal Trivi (gramatiche latine, retoriche e logjiche) e dal Cuadrivi (aritmetiche, gjeometrie, musiche e astronomie), il salt di cualitât lu fâs in graciis di Brunetto Latini, om di enorme culture e lustri, autôr de prime enciclopedie medievâl, il Tresor, là che in struc si condense dut il savê universâl di chei timps, e che intai agns Otante dal secul XIV al devente il so insegnant venerât. La zoventût si consume cussì studiant, inflamantsi di grandis passions culturâls pai classics latins, prin di dut Virgjili, definît tant che “so mestri e autôr”, ma ancje Ciceron. La opare di Tomâs di Aquin, frari domenican che al veve rivalutade la figure di Aristotele, la impuartantone “Summa Theoloagiae”, i darà il rigôr inteletuâl che i permetarà di investigâ ogni setôr dal savê uman cuntune gole che no si saceave mai. La passion politiche lu puarte a considerâ la culture tant che un imprest di meti a disposizion de Comunitât pal ben dai siei concitadins. No si tire mai indaûr a pet des sieltis, ancje chês plui complicadis, intal non di une onestât inteletuâl che, come che ben o savìn, al paiarà cjare, in prime persone, cu la condane tremende dal esili.
◆ E di fat, cuant che al covente, al cjape sù il spadon e al va a difindi la sô part (lui al jere un vuelf blanc) e no si tire mai indaûr se al è di criticâ il podê. Massime chel dal pape dal moment, Bonifaci VIII, che al smirave a controlâ lis citâts e soredut lis lôr financis e al veve metût i voi e lis sgrifis ancje su Florence. E sarà propit une conzure tramade di lui a imponii un esili che nol varà mai fin. Autôr rivoluzionari, al savoltarà la liriche di amôr cul so trop di amîs, i Stilnoviscj, e al lassarà cu la Comedie une opare considerade come une des plui impuartantis de umanitât. ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +