Al è il 1811 e il professôr Angelo Garbizza al è incjariât de Republiche Cisalpine (o sin sot dal sorestant francês) di fâ une relazion sui ûs e costums locâi pal “Dipartiment dal Tiliment”. Cussì, cuant che al rive a Davian, nol pues fâ di mancul di notâ il vistît tipic de int dal puest. Cul dissen “Uomo e donna delle montagne di Aviano”, il studiôs nus regale une des primes imagjins dai costums di chest paîs de provincie di Pordenon, che vuê al fâs vignî subit tal cjâf i americans de Base Usaf, ma che invezit al à di ufrî un patrimoni culturâl unic leât al folclôr, che al è inmò vuê une vore vivarôs. No son tancj, di fat, i avianês che no son lâts almancul une volte a balâ cui danzerins.
Chest patrimoni indissolubilmentri leât al paîs pedemontan e cognossût in dut il mont, dal 1924 al è tutelât e puartât indenant dal ‘Gruppo folkloristico Federico Angelica Danzerini di Aviano‘, che tal 2012 al à ancje publicât une impuartante opare storiche “I Costumi de Aviàn” di Lorena Menegoz e Fabrizio Padovan (Libreria Al Segno editrice). Pagjinis che a contin dusinte agns di storie, cuntune racuelte di detai dai costums, specifichis sui modei, materiâi, e accessoris, curiositâts, documents storics e ilustrazions, dai prins dal Votcent a vuê. Chi dentri e je la storie di Avian, dal so bal e de sô int, e la Storie cu la esse grande: i danzerins a àn balât denant dal imperadôr Francesc I di Austrie, e a personalitâts tant che Guglielmo Marconi e Ernest Hemingway. A son stâts part de ‘Opera Nazionale Dopolavoro‘ e dal 1969 a ospitin, ogni an, inte seconde setemane di Avost, grups di dut il mont che si cjatin chi par balâ in cheste bande dal Friûl Ocidentâl pal Festival Internazionâl dal Folclôr.
Vuelistu savê di plui? Va su www.danzerinidiaviano.it ❚
Natascia Gargano
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +