Su lis olmis di missâr Lavoreben
Ancje chei che no san là che al è Sant Jacum, a cognossin une filastrocje difondude pardut il Friûl: chê di missâr Lavoreben, che al vignive di Sant Jacum di Galizie. Une filastrocje plene di simpatie e cuntune prese di ironie par chest missâr Blâs che salacor i tignive plui a lâ ator, scrocant pai Santuaris e pes fameis che no a doprâ la pale o il picon. Sigurementri no je la forme plui fine di propagande, ma la nestre int, te sô sapience rassegnade e un pêl ciniche, e à simpri cjalât di bon voli chest miscliç di furbetât e di religjositât. In font, cun tancj predis e fraris che a campin di simpri cu la religjon, si pues ancje lassâ cori il fat che Blâs, tra un pelegrinaç e chel altri, al rivàs a sigurâsi la salvece de anime e la bocjade.
Ma se in ducj i paîs a cognossin cheste filaine, al vûl dî che la tradizion dai pelegrinaçs a Sant Jacum e jere un fat vonde usuâl. O pal numar de int, tante se si le met in relazion ai timps, o pes aventuris dal viaç, o pai pericui mortâi che a levin incuintri i pelegrins, o pai fats straordenaris che a contavin, sta di fat che Sant Jacum di Galizie al jere un sant di grande venerazion in Friûl. Lu prove il numar alt di glesiis e di altârs dedicâts a chest apuestul, par solit dongje dai puints, des aghis e dai simitieris, e la tradizion dal viaç che ducj a vevin di fâ, o di vîfs o di muarts, fint in Galizie.
La storie dal viaç jo le vevi sintude di mê none di Cjargne, nassude a Sostâs dal 1876, che mi contave la storie di un predi che al varès vût di lâ in avôt par procure di un cont. Il predi al veve tirât i bêçs, ma, par un sant o par chel altri, nol veve rivât a mantignî la promesse e al jere stât condanât a dî messe a neri ogni gnot fin che une anime buine no lu ves solevât. Cheste anime buine al è stât un frut, Vigjut, che so pari lu veve sierât in glesie par fâi pôre e cussì al veve viodût dut. La storie e je lade a finîle ben. Il frut al à fat l’avôt e il predi si è presentât pe ultime messe parât a blanc, come pes messis di Glorie, prin di lâ a polsâ par simpri te pâs di Diu.
Cheste storie mi veve fate tante impression di frut, ancje pal mût di contâ di mê none Ane, che le vevi tignude aments silabe par silabe e cussì, cuant che mi è inviade la matetât di scrivi, le ai butade jù suntun dai miei biâts libris.
Ma la teorie di mê none, che se no si va di vîfs si à di lâ dopo muarts (a Vençon o vin une tradizion identiche a rivuart dal Sant Simeon, su la mont omonime), le ai cjatade confermade di persone cuant che mi à tocjât di fâ chel brut mistîr di soterâ i muarts. Cjatantmi pe prime volte denant di un muart, tant a Rualp che a Treli, mi soi inacuart che il biât, a difarence dai muarts de Furlanie, al veve lis scarpis tai pîts, e scarpis gnovis, si ben che la famee no podeve permetisi il lus. La curiositât mi à sburtât a fâ la domande di cheste usance e lôr, maraveâts de mê ignorance, mi àn rispuindût: «O crodevin che voaltris predis, che le savês tant lungje sul mont di dilà, o savessis ancje che i muarts, se no àn podût lâ in pelegrinaç a Sant Jacum di vîfs, a àn di lâ a pene muarts. E nô o vin volût meti lis miôr scarpis parcè che il viaç al è lunc e nol è just che un puar al vedi di stentâ plui di un siôr ancje dopo finide la comedie di chenti».
Missâr Lavoreben
– Dontri vignîso, missâr Lavoreben?
• Di Sant Jacum di Galizie, che Diu us dei dal ben.
– Di Sant Jacum di Galizie, missâr Blâs?
• Po, voleviso che pe strade o fos fermât?
– Indulà sêso rivât la prime sere, missâr Lavoreben?
• In cjase dai miei parincj, che Diu us dei dal ben.
• In cjase dai vuestris parincj, missâr Blâs?
– Po, voleviso che pe strade o fos fermât?
• Ce us àno dât di cene in chê sere i vuestris parincj, missâr Lavoreben?
– Forment e spîs di vene, che Diu us dei dal ben.
• Forment e spîs di vene, missâr Blâs?
– Po, voleviso che un bon rost mi vessin preparât?
• E indulà sêso lât a durmî in chê sere, missâr Lavoreben?
– Te stale de vacjute, che Diu us dei dal ben.
• Inte stale de vacjute, missâr Blâs?
– Po, voleviso che un bon jet di plume mi vessin preparât?
• Dulà us àno mandât tal doman di matine i vuestris parincj, missâr Lavoreben?
– A passon cu la vacjute, che Diu us dei dal ben.
• A passon cu la vacjute, missâr Blâs?
– Po, voleviso che a spas mi vessin mandât?
• Ce vêso fât de vacjute, missâr Lavoreben?
– Pierdude e dismenteade, che Diu us dei dal ben. – Pierdude e dismenteade, missâr Blâs?
• Po, voleviso che pe code le ves tirade?
– Ce us àno dit i vuestris parincj, missâr Lavoreben?
• Batût e bastonât, che Diu us dei dal ben.
– Batût e bastonât, missâr Blâs?
• Po, voleviso che mi vessin cjapât sui zenoi e che mi vessin cjareçât?
– Dontri vigniso, duncje, missâr Lavoreben?
• Di Sant Jacum di Galizie, us ai dit, che Diu us dei dal ben.
– Di Sant Jacum di Galizie, missâr Blâs?
• Po, voleviso che pe strade o fos fermât?
– Si sa di no.
• Viodêso, po?!
pre Antoni Beline
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +