Sul numar prime o vevi fevelât dai blog furlans in marilenghe, dulà che no si môf cuissà ce, chest colp us segnali il câs di trê di lôr fats di furlans in lenghe taliane. A son nassûts tai ultins timps, dopo dal boom di Facebook che al à puartât a une riduzion dal numar di blog, come che o disevi simpri tal toc stât: screâts in timps dopo de grande espansion, duncje, a àn cjapât distès un biel sucès.
Il prin al è Il perbenista un blog che al fevele di politiche massime di Udin e de regjon. Il stîl al è dispès gjornalistichementri sore des riis, ma al à il mert di fevelâ in maniere, ancje polemiche, di cantins che tai media tradizionâi a son tratâts in maniere plui inzessade o ignorâts. Po dopo, se cualchidun al à alc di dî, i coments a son vierts: repliche e critichis, duncje, a son garantîts. Il ledrôs de medaie dai coments libars al è che si cjate un tic di dut. Nissun lu dîs, ma lu lein ducj.
Tal blog machetiseimangiato si fevele di cusine, invezit. La blogarine in cuestion e je une furlane che e je a stâ a Rome. Rossella, cussì si clame, lu à vierzût daûr de sô passion pal fâ di mangjâ e a un ciert pont, sburtade di une vecje filastrocje furlane (chê dal jeurut), si è metude a proponi cualchi ricete di chenti. Il sucès al è stât grandonon, tant che cuant che e à inviât un “contest” (un concorsut) invidant i letôrs a cogâ i cjarsons, ben 51 di lôr a àn partecipât cogant e fotografant il risultât de lôr interpretazion de ricete dal tipic “prin” cjargnel. Stant il grant sucès, Rossella e à fat su un e-book (libri digjitâl) che al è discjamabil o consultabil dal so blog. La esperience i à coventât ancje a jê par riscuvierzi il Friûl e scrutinâ miôr lis sôs particolaritâts culinariis che jê par prime, di furlane, no cognosseve gran (un classic che nol vâl dome pe cusine).
Dibattito morsanese al è invezit un blog coletîf fat sù di un trop di blogarins di Morsan di Strade che a son a stâ sedi tal paîs, ma tancj di lôr fûr pal lavôr, sedi in Italie che tal forest. La base di partince e je locâl, i post a tachin disint «vuê pai bars di Morsan si fevelave di…» par intindi che par internet si fâs chel che si faseve une volte pai ambients: i discorson e i argoments che dopo a deventin “opinion publiche”. Partint di chel, tal blog si fevele di dut: politiche, temis internazionâls, economics e di costum. Il difiet al è che, massime pe politiche, no je une vision pardabon “glocâl” des cuestions: il riferiment a son simpri i partîts talians. Visitis simpri plui in cressite, al è un biel cjanton li che si cjatin sponts interessants ancje par cui che nol è di Morsan.
Insumis la conclusion e je che il blog al è e al reste ancjemò cumò un imprest grandonon pe comunicazion che la rivoluzion digjitâl nus a metût in man.
Il segrêt? Cjatâsi une nichie juste.
Dree Venier
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +