Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

FRIÛL EUROPE. Il “Manifest di Ventotene” e la comedie de “Garibaldi”

............

De crisi dai Stâts nazionâi ae crisi de Europe fate dai Stâts nazionâi. La situazion de Union europeane dal dî di vuê, che e mostre di jessi simpri mancul “Union“ e duncje simpri mancul “europeane“, e à cjatât la sô rapresentazion mediatiche e sostanziâl ai 22 di Avost stâts. In chê dì, su la nâf puarteavions Garibaldi, denant de isule di Ventotene, si àn dât dongje la premier todescje Angela Merkel, il president francês François Hollande e il president dal consei dai ministris talian Matteo Renzi.
L’intindiment declarât al jere chel di memoreâ il Manifest di Ventotene e di rilançâ la Union europeane. In realtât ognidun dai trê al à dome pensât a fâsi un pocje di propagande a nivel statâl: in Gjermanie si vote l’an che al ven, Hollande al à un consens bassut e problemons sei tal cjamp de sigurece che des politichis sociâls e Renzi, che al è in campagne eletorâl permanente, al à te smicje il referendum in cont de riforme costituzionâl.
A part il cambi di location e il fat che al è stât il referendum britanic dai 23 di Jugn e che dongje dai leaders di France e Gjermanie al jere ancje il premier talian, chel incuintri nol è stât cussì diferent di chel che a vevin fat Merkel e Hollande ai 7 di Otubar a Bruxelles: declarazions altitonantis su principis, dirits, colaborazion e unitât e po ognidun a cjase sô, daûr dai siei afârs e dai siei problemis.
Al è ben memoreâ i 75 agns de prime stesure dal Manifest di Ventotene, «Per un’Europa libera e unita», ma forsit al sarès miôr tornâ a leilu. Il test metût adun, tra il 1941 e il 1944, di Altiero Spinelli e Ernesto Rossi cu la colaborazion di Ursula Hirschmann e Eugenio Colorni, al è in chel istès une analisi de situazion europeane e internazionâl di chel moment – il colm de Seconde vuere mondiâl – e un progjet pal avignî.
I elements di fonde dal Manifest di Ventotene a son doi. Di une bande al è il ricognossiment de crisi di ducj i Stâts nazionâi, che a jerin – e che lu son ancjemò di plui in dì di vuê – masse piçui rispiet aes dinamichis economichis e che par chel a varessin cirût di meti in vore gnovis politichis espansionistis e imperialistis cul efiet di inviâ gnovis vueris ancjemò e di limitâ o ben di eliminâ cualsisedi forme di democrazie interne. Di chê altre e je la cussience che chê misture di debilece e di prepotence e varès puartât dome che fastidis e che si veve di scjavaçâ la dimension dai Stât nazionâi cu la riorganizazion de sovranitât, in forme democratiche e partecipade, plui ad alt e plui in bas dal nivel statâl, daûr des ideis federalistis, che a nivel european a varessin vût di puartâ ae costruzion de Federazion europeane, dai Stâts unîts di Europe.
Dopo de fin de Seconde vuere mondiâl, il procès di integrazion europeane si à disvilupât in maniere un tic diferente. Si àn metudis adun formis, ancje une vore strentis, di colaborazion economiche, politiche e fintremai militâr fra i Stâts, ma nol è mai stât un vêr passaç di podês e di sovranitât in direzion di un Guvier european legjitimât ad in plen di un Parlament european cun vêrs podês legjislatîfs e par chel pardabon rapresentatîf, ancje in tiermins operatîfs, di ducj i citadins.
Rilançâ la Europe al vûl dî movisi in chê direzion alì. Su la nâf Garibaldi, impen, e je stade la celebrazion de Europe intergovernative, là che ducj i Stâts a confermin la lôr misture di debilece e di prepotence, cualchidun di lôr al pense di jessi plui impuartant di chei altris e ducj a spietin, cun preocupazion, i 2 di Otubar, cuant che in Ongjarie al sarà un referendum su la gjestion de imigrazion e in Austrie a tornaran a votâ pal President de Republiche. ❚
Marco Stolfo

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +