Un minibus a disposizion de Crôs Rosse Taliane di Palme par rivâ adore a sigurâ i traspuarts des personis cun disabilitât. L’invistiment al è stât pussibil in graciis dal contribût de Fondazione Friuli al grup di volontaris de citadine stelade che in cheste maniere a podaran vê a disposizion un mieç che al rint plui facil il lôr lavôr a servizi de comunitât, e in particolâr pes personis cun dificoltât di deambulazion. Cui fonts de fondazion si à di fat comprât un minibus Fiat Ducato polifunzionâl.
◆ Il veicul al è stât screât ai 3 di Otubar te sede de Cri palmarine in vie Taglio, 6: a jerin presints il president de Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, il prefet Angelo Ciuni, la dotore Tamico Nonino de Uti Agri Aquileiese, l’inzegnîr Mauro Massai e Lucia Mariani de dite Fratelli Mariani di Pistoia che e à prontât il mieç, i rapresentants des fuarcis dal ordin, i gjenitôrs dai students dal istitût scolastic La Nostra Famiglia di Pasian di Prât, e tancj sindics dal teritori.
◆ Il gnûf veicul al sarà metût al servizi de comunitât pal traspuart sanitari di pazients che a stan suntune sente a ruedis (di lôr proprietât o metude a disposizion de Cri di Palme), o par compagnâ utents che no rivin a movisi in autonomie, sedi che il servizi lu domandi la aziende sanitarie che privâts. Cun di plui, e sarà la disponibilitât a rispuindi a richiestis di traspuarts socioassistenziâi no sanitaris di bande di utents no autosuficients che a rivin ancje des cjasis di ricovar dal teritori. L’obietîf al è chel di ufrî un servizi di traspuart par personis cun disabilitâts che al puedi garantî la massime sigurece, viodût che il mieç al è omologât par podê puartâ sentis a ruedis. Il mieç al è indotât di une strumentazion adate par jevâ sù lis carocinis e ancje cun ducj i presidis sanitaris che a coventin, tant che sac di prin socors, ossigjen, e defibriladôr semiautomatic. Il gnûf minibus al sarà vuidât di personâl cualificât, abilitât a doprâ i presidis sanitaris tal câs che al ves di coventâ. ❚
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +