Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

FONDAZIONE FRIULI. Jurie di 300 letôrs. “Friuli Storia” tant che il “Campiello”

............

Ason 300 i letôrs di libris che a sielzaran dentri de fin dal Istât il vincidôr dal “Premio Friuli Storia”, iniziative che e rive ae sô cuarte edizion e che e ven realizade in gracie dal sostegn e de colaborazion jenfri Regjon, Fondazione Friuli, Comun di Udin e Poste Italiane Spa.

Il premi al è stât presentât alì de sede de Fondazione Friuli a Udin ae presince dal president de Fondazion Giuseppe Morandini, di Andrea Zannini de Universitât dal Friûl, dal president dal Consei comunâl di Udin Enrico Berti, e dal president de jurie dal premi Tommaso Piffer.

«Al è un premi – al à dit Morandini dilunc de sô presentazion – che al à savût cressi intun clime positîf cul public. La stesse Fondazion ogni an e invie passe 10 mil libris ai diviers ents e tal timp a son deventâts 350 mil chei mandâts».

Chest an i 3 libri finaliscj a son “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica” di Francesco Benigno (Einaudi, 2018), “Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri” di Michele Colucci (Carocci, 2018) e “Fiume città di passione” di Raoul Pupo (Laterza, 2018). Si à, duncje, sielzût temis vicins ae atualitât tant che terorisim, violence politiche e storie de imigrazion.

«La storie – al à dit il president de jurie Piffer – no covente a cjapâ lezions sul presint, parcè che il presint al cambie simpri. Cun di plui, si riscje ancje di strumentalizâ la storie in cierts câs: la storie e covente par capî la complessitât dal presint, e chest al è une vore impuartant intun moment dulà che la semplificazion dai temis e devente pericolose».

La jurie chest an e à ricevût un centenâr di propuestis rivadis di 39 editôrs par un premi, il “Friuli Storia”, che al è l’unic ricognossiment tal cjamp de sagjistiche che al afide la sielte dal vincidôr a une jurie di letôrs: di fat, a saran 300 chei che a ricevaran i volums finaliscj e a votaran il vincidôr dentri dai 31 di Avost.

La incressite de jurie a 300 letôrs al è il pont di rivade di un percors tacât tal 2014. Te prime edizion a jerin 100 chei coinvolts, tal 2016 chel numar si è dopleât a 200 e l’an passât si è rivâts tal forest: cun cheste edizion a son, di fat, jentrâts pe prime volte i students di talian des universitâts e dai istitûts scolastics di Ream Unît, Slovenie e Cravuazie. Cussì, il 36% dai letôrs a vegnin dal Friûl, il 60% dal rest de Italie e il 4% dal forest: si trate di personis di divierse preparazion, e, di fat, a son almancul une cincuantine lis professionalitâts rapresentadis: dai avocats ai psicolics, dai gjornaliscj ai uficiâi de aeronautiche fin a rivâ a colaboradoris di cjase, creatîfs e disocupâts.

«Il premi “Friuli Storia” – al à marcât Zannini – al è la enesime prove che la nestre regjon e à une fuarte vocazion pe storie. Si trate dal ricognossiment storiografic plui impuartant in Italie: al à i numars di zurâts dal preseât “Campiello”».

Il vincidôr si cognossarà ai 2 di Setembar e la premiazion e sarà ai 4 di Otubar a Udin. ❚

Piero Cargnelutti

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +