Une des obiezions che mi vegnin fatis par solit e je cheste: cemût fasarìno a vê une pension se no saran plui avonde zovins par un ricambi gjenerazionâl? La stesse domande se stan fasint tancj paîs che a viodin invecjâ la proprie popolazion, come par esempli il Gjapon, dulà che il probleme lu stan frontant e no platant. Il mût che a àn di frontâlu al è chel di pontâ une vore su la tecnologjie par svilupâ robots che intun futûr no masse lontan a saran in grât di ocupâsi dai vielis. Si à di pensâ che, in tiermins demografics secs, tant i fruts che i vecjos a son un pês sociâl, viodût che no lavorin e che a àn bisugne di infrastruturis adatis. O sai che la idee e fasarà sustâ tante int, ma tal nestri câs o crôt che o varessin di dâsi une cuietade e di cambiâ il nestri ategjament tai confronts di chei che rivin intal nestri Paîs cirint fortune, dal moment che in futûr o varìn di poiâsi simpri di plui su lis zovinis risorsis forestis, i migrants, che a saran simpri di plui par vie dal cambiament climatic in at. Viodarìn cemût che e larà. Pal moment chel che mi sint di dî ancjemò al è che la corelazion jenfri il numar dai abitants de tiere e la crisi ambientâl che o stin vivint e je stade dimostrade in diviers studis sientifics. Al è stât dimostrât dai fats (flums e lâts suiâts par necessitâts idrichis, disboscaments salvadis par culturis o estrazion di petroli, e v.i.) trop che la richieste simpri plui grande di risorsis che e ven di un numar simpri plui alt di individuis, prin o dopo e rivarà a un limit, se nol è stât za tocjât. Cjalait ator di voaltris, la impronte dal om le viodarês a drete e a çampe, par sù e par jù. Mi sint di condividi l’estrat di un libri di Angelo Floramo, “Le incredibili curiosità del Friuli. Luoghi nascosti e aneddoti imperdibili…” (2019), che ca us met par furlan: “La Midune, cu la Ciline, e cjalcje il Friûl cul segn di une letare V imense dissegnade dal cors clapignôs dai lôr jets, che a son simpri suts, cence aghe. L’om al è in part responsabil di cheste penurie. Intai agns Cincuante, di fat, il complès produtîf di Tor di Zuin al sburtave pe realizazion di trê lâts artificiâi di destinâ ae produzion idroeletriche. E cussì a son stadis realizadis lis dighis di Redone, Selve e Ciul”.
◆ E cumò, une riflession finâl: o ai il terôr che la situazion no vegni cjapade cun avonde serietât pe sô gravitât o che e vegni minimizade, parcè che a saran la mê gjenerazion e chês che a vignaran a paiâ il cont dai dams che o stin fasint ducj insiemi su scjale mondiâl. O vin di jentrâ tal ordin di ideis che il mont là che o vivìn cumò nol sarà il stes là che a vivaran chei ae fin dal secul: cun previsions di riscjaldament globâl simpri piês, si stime che la temperadure e larà sù di 6°C, une mostruositât che e je za cause di events meteorologjics simpri plui drastics e estrems. Covential a alc ricuardâ la burascje Vaia, che ae fin di Otubar dal 2018 e à provocât la distruzion di desenis di miârs di etars di boscs alpins? Un event tal mieç di tancj altris. Par no fevelâ dai 143 milions di migrants climatics che si previôt che a saran dentri dal 2050: se za cumò si berle un pôc pardut di “sierâ i puarts”, no pues imagjinâ cemût che e vignarà gjestide la cuistion ca di cualchi an, cuant che e sarà la vere emergjence. Al sarès biel lâ indenant a vivi come se dut chest nol fos vêr e come se no savessin dut ce che al è sot dal nestri nâs, ma no vin plui ni il timp ni il privileç di ignorâ ce che al è clâr e limpi: la necessitât di un cambiament radicâl e globâl. Ognidun di nô al pues fâ la sô part intal so piçul tignint presint che lis sieltis alimentârs e demografichis a son chês che a impatin di plui sul ambient. Jo no scrîf par sigûr par dî ce che o vês di fâ, ma par lançâ un avertiment. Il futûr de prossimis gjenerazions al dipendarà dut dal fat se chest avertiment al vignarà capît o no. ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +