Intal ricuart dal cuarantenâl dal taramot, si à fevelât de ricostruzion e di chel che i disin “Model Friûl” (MF) che par me al è, prime di dut, il risultât no intenzionâl di interazions complessis – tecnichis, sociâls e culturâls ma ancje politichis istituzionâls – che si son gjeneradis intal post taramot e cence nissune particolâr regjie centrâl. Par cierts aspiets al è stât un unicum, par altris al pues jessi ancjemò un bon model di aplicâ in câs di catastrofis. Ma al à tant di insegnâ ancje inte metodiche dal “guvier dal teritori” in cundizions di normalitât.
__ Se par “guvier dal teritori” o intindìn l’insiemi des leçs, normis e struments tecnics aministratîfs che a regolin i intervents sul teritori, no podìn no tignî cont di une idee di ben public che si à di perseguî. Cemût intindi il “ben public”? Dal sigûr, la idee che indi à il stât centrâl e je divierse di chê di un piçul comun di mont. Il MF nus dîs che nol è ben public plui grant dal teritori stes e de sô autonome “ecogjenesi”: al è l’autoguvier dal teritori il ben public dal teritori.
__ Il MF al è, duncje, la afermazion di un ordin ontologjic (cence cjasis siguris nol è un teritori sigûr, ni une rêt di comunitât, e nancje une economie) ma ancje la afermazion di une mission deontologjiche: il destin dal teritori al è intes mans di cui che lu vîf! Assumisi fin in fonts e a nivel locâl il compit e la responsabilitât di sigurâ un futûr al propri teritori al è la etiche dal MF e il vêr messaç ae atualitât e al “guvier dal teritori” (e, forsit, al guvier tout court).
__ Intal fâ chest, il MF al à concepît il podê politic tant che un podê condividût e dal bas bande l’alt o, o disaressin vuê, di “sussidiarietât verticâl”. Se al è cussì, alore, une atualizazion pussibile dal MF e à dôs implicazions operativis impuartantis:
1. Come che, cuarante agns indaûr, il teritori furlan al è stât ogjet e subiet di un procès di ricostruzion dal bas, al pues vuê, che si è esaurît il lunc cicli de espansion edilizie e dal consum conetût di teren, cirî di passâ fûr une crisi, partide za intai prins agns 2000, deventant ogjet e subiet di une ricualificazion largje e profonde (che o ai miôr definî “rigjenerazion”). Al baste che il procès nol sedi planificât e gjestît dal alt in maniere verticistiche e burocratiche ma smicjant invezit ae autonomie massime dai sogjets teritoriâi (sussidiarietât verticâl e orizontâl), compatibil cu la sostignibilitât ambientâl.
2. Ae Regjon i tocje ancjemò il compit, disfrutant la sô Specialitât e delegant al Stât il mancul pussibil, di dâ la direzion al procès. Magari cussì no, no je daûr a fâlu di almancul vincj agns e lis consecuencis si viodin (l’eletrodot Redipulie-Udin Ovest al è li a testemoneâlu!). Ai Comuns e aes lôr agregazions si à di dâur il compit di coordenâ e di planificâ i intervents. Ai privâts citadins e aes impresis chel di concori il plui pussibil ae buine riessude dal risultât finâl. ❚
✒ Sandro Fabbro, professôr di Urbanistiche inte Universitât dal Friûl
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +