✽✽ Intant che o jerin in stampe, la Zonte regjonâl ai prins di Otubar e à sospindude la decision… nancje che nus vessin spiât intant che o preparavin il gjornâl.
– Al pararès che il Fonts teritoriâl pe previdence complementâr dal Friûl-VJ al sarà abandonât, in pratiche, ancjemò prime di nassi. Il strument – presentât intal Lui dal 2011 e istituît cu la leç 199, aprovade dal Consei regjonâl intal Jugn dal 2012 e fuarte di 3 milions di stanziaments – al è restât fin cumò improdutîf e une serie di “coincidencis” a stan a dimostrâ che forsit nol è rivât a catalizâ chel interès che si spietavisi. Par ce che al somee, par esempli, no si è cjatât fin cumò il timp par aprovâ statût e regolament e nancje par nomenâ i organisims di gjestion (e chest al podarà someâ tant strani, tratantsi di poltronis).
– A decretâ però la fin malmadure e sarà il vie libar che la Regjon si prepare a dâ ae adesion dai dipendents dal Compart unic regjonâl (16 mil tra Aministrazion regjonâl e Ents locâi) al Fonts contratuâl nazionâl Perseo. Alore, propit i dipendents dal Compart unic e chei de Sanitât a costituivin il “nucli” che ator di chel al zirave dut il progjet dal Fonts regjonâl, che al jere responsabil l’economist Stefano Miani e che i vevin contribuît dutis dôs lis universitâts regjonâls, supuartadis de Bancje di Cividât: une platee potenziâl di 36.500 dipendents, che tra chei il studi di fatibilitât dal Fonts al prospetave un nivel di adesion dal 25%. A chel numar si contave di zontâ 23 mil dipendents privâts, cuntune penetrazion dal 10% intes Pmi e dal 1% intes “grandis” aziendis, e un altri 1% di autonoms, fin a rivâ a chê cuote di 33.500 iscrits segnade tant che soiâr pe cuviertidure dai coscj fis.
– Ma, simpri secont Miani, a jerin stimis prudenziâls, ritignint che in F-VJ a esistessin dutis lis cundizions pal inviament (e pal prosperâ) di un Fonts pensionistic su base regjonâl, un pôc cemût che al è za sucedût intal câs dal Trentin-Sud Tirôl, che il so Laborfonds al conte plui di 100 mil iscrits. Tra i vantaçs dal Fonts teritoriâl, Miani al veve rimarcât par altri chel di garantî la continuitât de previdence complementâr ancje in câs di passaç dal lavoradôr a un altri setôr di vore, fat che invezit, in câs di adesion a un Fonts contratuâl (come che al è par esempli Perseo), al compuarte la cessazion de contribuzion. E se l’economist al veve enfatizât cemût che la prioritât e fos chê di “massimizâ il rindiment dai invistiments a benefici dai iscrits”, al veve ancje però sotlineât a clâr cemût che la nassite dal Fonts teritoriâl e varès rapresentât une altre ricjece pal Friûl-VJ, che al varès podût beneficiâ des ricjadudis gjeneradis des disponibilitâts finanziariis che si saressin podudis invistî sul teritori. Dut a vantaç dal disvilup de regjon: robe che – in periodi di crisi, carence di licuiditât e credit crunch – di ciert no sarès lade mâl.
– Ma se il Fonts regjonâl al sprofonde, nol è dome dute colpe di Perseo. A gjestî il “secont pilastri” previdenziâl dai lavoradôrs dal Friûl Vignesie Julie e jere stade di fat metude Friulia Sgr, la societât di gjestion dal sparagn “dedicade in maniere esclusive ae gjestion di Fonts di invistiment no speculatîf” e costituide “par rispuindi a une domande cressinte di gnovis tipologjiis di intervent a poie de inovazion e par cjapâ oportunitâts di marcjât in ambits specifics di invistiment”. Alore, e je chê stesse Friulia Sgr che e je cumò confluide in Friuli Veneto Sviluppo Sgr (o plui in curt Fvs Sgr), o ben la societât di gjestion dal sparagn che e sarà “vuidade” di Veneto Sviluppo (che al à acuisît il 51% di Friulia Sgr). Cemût che a àn ricognossût i doi Governadôrs – Debora Serracchiani e Luca Zaia – al at de costituzion dal gnûf ent, “cu la nassite di Fvs Sgr ognidun di nô al rinunzie a un bocognut di autonomie”.
– Insume, che al sedi Perseo o Fonts previdenziâl – a chest pont – “interregjonâl” (là che però l’unic a meti risorsis frescjis al sarès il Friûl-VJ, a dut vantaç de dotazion di un Fonts a maiorance venite), pôc al cambie… ❚
Linux
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +