Ogni paîs al à i siei tesaurs naturalistics di preseâ e preservâ, di gjoldi e – parcè no? – di pandi ator: partint di cheste premesse, la Pro Ruvigne e à pensât ben a cuâi che a sedin i siei tesaurs, par rivâ ae conclusion che trê e son lis bielecis che a insiorin il so teritori, ven a stâi il Tiliment, il lât e la mont. Di chi, la decision di mostrâju a chei che no ju cognossin, doprant il mieç dal video e de fotografie. Al è nassût cussì un progjet di trê agns, che tal 2010 al à vût par protagonist il re dai flums alpins, il Tiliment, e che cumò al va indenant tal fâ viodi chês altris realtâts.
L’an passât, di fat, e je stâde dade la atenzion a chel flum cetant imprevedibil e vivarôs di suns, colôrs e vôs che al passe tal mieç dal nestri Friûl, de Cjargne fint al mar. Cence jentrâ tal merit de cuestion su lis cassis di espansion, il fotograf di Trep Grant, Gabriele Menis, che al à realizât chest lavôr dal titul “Il Tagliamento parla, canta e incanta”, al à dât abade soredut a la anime dal Tiliment e a lis musis che il flum al cjape tal fâ il so cors.
Il 2011, invezit, al è stât dedicât a contâ la storie dal lât di Ruvigne, simpri inte forme dal video documentari fotografic. Il protagonist al è chest lât di origjin moreniche dal Friûl colinâr, ricognossût de Comunitât Europeane tant che sît di interès comunitari pes sôs particolaritâts naturalistichis. La realizazion e je stade dade ancjemò une volte a Menis, che al à sielzût di mostrâ in maniere origjinâl aspiets cognossûts e mancul cognossûts dal lât, passant de flore ae faune dal puest, come la “trapa natans” (la “cjastine di aghe”), lis rosis e uciei che si puedin cjatâ dulintor, aes panoramichis di paesaçs e personis, cence dismenteâ lis olmis de storie rapresentadis dal cimitieri ebraic che si cjate li dongje, tal teritori dal Comun di Sant Denêl.
Il video fotografic come chel sul Tiliment al è bilengâl (talian-furlan) te presentazion des fotografiis a teme e al è rifinît des musichis di sotfont che a judin il spetadôr tal calâsi in chê suaze di armonie e bielece che dome la nature e sa dânus.
Ilarie Colùs
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +