In chestis caloradis di Avost si sintin grandis discussions e dibatits e reazions su la cuistion de bandiere taliane, sui dialets di insegnâ tes scuelis, se al è miôr cjantâ cul «elmo di Scipio» sul cjâf che si è pronts a murî al riclam di Rome o se al è miôr gambiâ sunade e solfe… Il Cuirinâl al sburte par che si spessei a progjetâ i preparatîfs par une grande celebrazion dai 150 agns de unitât di Italie (2011), che par nô furlans e varès di colâ cualch an plui tart.
A pre Antoni cierte retoriche no i è mai lade jù. I simbui a puedin vê un sens se a rapresentin valôrs umans, culture, rispiet, valorizazion des diviersitâts, no arogance, prepotence. Il concet di unitât, sedi te glesie, sedi tal stât, sedi in cualsisedi organisim, nol à mai di coincidi cun uniformitât che al è sinonim di nivelament, impuariment, miserie o mancjance di ideis. E sarès une unitât tal bas.
La riflession che o presentìn e comente un articul dal Messaggero Veneto che al veve criticade la iniziative di fâ nassi il Forum di Aquilee: un organisim metût adun di un grop di inteletuâi cul fin di progjetâ un decentrament te regjon che al tignìs cont des specificitâts dal nestri teritori.
pre Roman Michelotti
No sai ce che al sucêt di altris bandis ma chi di nô, a pene che un al propon alc di serio o almancul di gnûf, a colp si invie il coro di chei che no àn mai dit ni fat nuie par meti in vuardie dai pericui. In chest câs il pericul al è dât di Bossi e dal so parlament di Mantue a nivel statâl e dal Forum di Acuilee cul so Stât federât di Acuilee a nivel furlan. L’alarmi al ven dât di une sentinele simpri cui voi spalancâts e lis orelis spiçadis, che in ducj chescj agns e je stade un pont di riferiment culturâl, pulitic, economic e necrologjic di grande luciditât: Il Messaggero Veneto, te persone dal so diretôr Sergio Gervasutti.
Gervasutti al è dacuardi che «talune specificità (lingua, cultura, tradizione) sono non solo da tutelare, ma anche da sostenere per accrescere il comune denominatore di civiltà». O vin gust. Nus varès plasût che il gjornâl al fos stât simpri di cheste idee, ancje cuant che al sunave dutis lis trombis dal nazionalisim cuintri dai furlans e slovens. Ma si pues simpri convertîsi. Par esempli, metint inte testade «Friulano» invezit di «Veneto». A àn gambiât non a partîts storics e adiriture comunitâts internazionâls ben plui impuartants dal nestri impuartant imprest di informazion.
Il diretôr al à pôre che il stât talian si sfruçoni inmò di plui e che la idee di meti sù un stât di Acuilee nus fasi tornâ a la barbaritât dai Comuns medievâi.
Prin di dut ancje un vuarp al sa che la Italie e je stade fate te maniere piês che si podeve fâle: umiliant dutis lis ricjecis culturâls che le vevin fate uniche tai secui. Invezit di cjatâ un denominatôr comun che al tignìs dongje, tune largje autonomie, popui di lidrîs e di sensibilitâts storichis completamentri difarentis, a àn preferît meti sù un baracon fondât su la mitologjie romane, su la prepotence dal plui fuart e ignorant e su la pigrizie mentâl di un centralisim burocratic paralizant. Cul risultât che cumò o vin cetant mancul Italie di chê che o vevin tal imprin, parcè che a àn vuadagnât i furbos e i traficons e lis comunitâts piçulis di dimension ma grandis di storie si son cjatadis cjamadis di debits e rapinadis di ogni fruçon di identitât. Nol è che Bossi al disfi la Italie. Al à dome capît che la Italie e je za disfate e che si pues salvâsi dome tornant ognun a gratâsi la sô rogne e a ripiâ ce che al reste dal so patrimoni.
Il federalisim al è alc di plui dal decentrament aministratîf e des tassis. Al è un fat di culture, di lidrîs, di condizions psicologjichis par sintîsi vîfs e par produsi bens materiâi e spirituâi. In chest il Forum di Acuilee al va tant plui indenant te direzion juste. E plui che berlâ al pericul, si varès di intuî il vantaç e judâ a cjatâ la maniere di concretizâ politicamentri e aministrativementri une idee sacrosante, poiade su la storie e sul rispiet e no su la ignorance e la prepotence.
«Ma no isal pericul di tornâ ai Comuns medievâi?», si domande preocupât il nestri «Grillo Parlante».
Se si à dome un pêl di culture e di libertât e luciditât di analisi, si scuen ameti che se al è stât un timp che la Italie e je stade vive, creative, fantasiose, splendide, al è stât chel dai Comuns, cuant che ogni comunitât si sintive responsabil in prime persone dal so distin. Tant che i Comuns a àn fat spudâ balins a imperadôrs e a papis, cu la cuâl che cumò nus ridin ancje i claps. E se o podìn vivi di rendite e sperâ che i forescj a vegnin ancjemò a viodi alc di biel, al è in gracie di chê stagjon furtunade. La ditature, lis sfuarçaduris, la prepotence, il nivelament a puedin produsi dome vitimis e int distudade.
Ma par prevignî il pericul, plui ipotetic che reâl, di sierâsi, il Forum di Acuilee al situe il so Stât federât tal contest european, là che lu à metût la storie e la gjeografie e là che al pò cjatâ il so spazi vitâl origjinari. Lis robis che vuê a funzionin di mancul e a costin di plui a son lis realtâts intermediis, i stâts nazionâi, nassûts cu la prepotence e la ideologjie, che a scjafoin al interni o a stentin a vierzisi al esterni. Par che i furlans a rivin in Europe, come che a àn simpri stât e al è lôr dirit, l’ostacul nol è il Friûl o Acuilee, ma la Italie. E nissun nol pues obleâmi a acetâ par fede ce che al è nassût cence di nô, cuintri di nô e che nus sta copant di ogni bande.
Gervasutti, volint fâ l’ironic ma cence grande furtune, al scrupule che cualchi mataran, fanatic di Bossi o di Strassolt, al meti sù la Republiche di Braulins. «C’è già il ponte – come dice un antico canto friulano – e vi si possono smerciare i luvins». Veramentri a Braulins al sarès ancje alc di plui: une comunitât, une storie, un teritori, une lenghe, une economie e v.i. Ma parcè no varessino di metisi dibessôi chei di là dal puint, cuant che in Italie o vin mil republichis mancul dignitosis e racomandabilis dai braulinês? No vino la Republiche di Corleone cul so concentrât di mafie, la Sicilie cu la sô indipendence legjislative, la Campanie che e à cjapât il stât come une diligjenze di assaltâ, Triest che al condizione e al rapine dut il teritori regjonâl, i partîts e lis curints dai partîts, i sindacâts de triplice e chei autonims, la magjistradure, la Fininvest, i ferovîrs, i pilotis e in gjenar i privilegjâts rispiet ai comuns mortâi? No si isal inacuart che lis unichis republichis che purtrop a funzionin e a parin a remengo la Republiche, a son chês che a àn plui fantasie tal imbroiâ il stât e plui fuarce tal ricatâlu?
In cheste situazion tragjicomiche i furlans a varessin di jessi i unics a sacrificâsi par salvâ la patrie. Ma si rivial? E ur tocjal dome a lôr? Po stâi che, sacrificantsi pe Republiche taliane, si sigurin il paradîs. Ma Sant Pieri vierzaraial la puarte a int stupide, vuarbe e smemorade?
pre Antoni Beline
La Patrie dal Friûl n. 6, Lui 1995 (918 de Patrie) pagj. 9
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +