Sul numar di Otubar 2013 da La Patrie dal Friûl, o vevi scrit un articul su ce che la gnove stagjon teatrâl nus vares risiervât di spetacui in marilenghe. No vevi podût fâ di mancul di rimarcjâ sei la scjarsetât di propuestis, sei la mancjance di ideis gnovis. O vevin a pene viodût L’ùali di Diu, l’impuartant lavôr di Miklos Hubay, voltât cun grande atenzion e amôr di Carlo Tolazzi te variante pesarine dal furlan, e puartade sul palc cu la regjie di Massimo Somaglino. Une opare che si mostrave tan che un ciul di dolôr su lis lenghis che a murin e un pont di incuintri fra ducj i monts che a lavorin su la sorevivence di une cualsisei culture. Cu la bocje buine o vin dât un cuc al calendari de gnove stagjon par scuvierzi che al sares tornât L’Ort di Stefano Montello (lavôr plui che interessant, ma viodût che al sarà doi agns), dopo ve ca Predis dal Teatro Incerto, e ancjemò Frico e suprissata cun Moretti, Bove e Lìmardi. E vonde (al mancul, se no mi soi istupidît dal dut leint i catalics…).
Epûr o resti convint che la creativitât dai nestris ambients culturâi e sedi une vore alte, ma platade e scjafoiade in cualchi mût intune sorte di rassegnazion che ti fâs cressi lis telis di rai tal çurviel. La cuistion e sarà ancje te scjarsetât di bêçs ae culture, ma sino propit sigûrs che il probleme al sedi chel? Nol è che par câs il probleme al sedi la mancjance di une serie selezion di tescj e di autôrs, la mancjance di un confront e di ativitâts di scambi di esperiencis cun realtâts paralelis o plui indenant des nestris, la mancjance, soredut, di un dibatit e di une vision di dulà ch’e sta lant la nestre societât e, daûr di chê, la necessitât di meti adun un progjet gjenerâl che al fissi un percors, che al mostri la strade di tignî daûr.
O crôt che se Federico Rossi, dal alt de sô presidence dal Mittelfest, al rivàs adore a imbastî un dibatit sul rapuart fra lenghe e societât furlane, al puartarès un contribût di elaborazion e di cognossince che nol podarès fâ di mancul di riverberâsi su ducj chei che si interessin di culture (autôrs, atôrs, operadôrs culturâi, produtôrs, opinion leader…) dismovint une gnove passion su ce che e varà di jessi la lenghe te societât furlane dal doman. ❚
Franco Marchetta
L’EDITORIÂL / La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul
Zuan Marc Sartôr
Belle époque. Un student di Gurize al viaze cul tren dilunc la Südbahn (la Ferade Meridionâl, di Viene a Triest). Al torne a cjase dopo agns di studi inte universitât de capitâl imperiâl. Al à frecuentât la preseade facoltât di fisiche, là che si davuelzin lis prestigjosis lezions dal professôr Jožef Štefan, il famôs fisic […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / LA PATRIE DAL FRIÛL AL SALON DAL LIBRI DI TURIN
Walter Tomada
Dai 19 ai 23 di Mai no steit a cirînus, noaltris de “Patrie”: no sarin in Friûl, ma inaltrò.◆ No, no lìn in esili. Pal moment, jessi “furlans che no si rindin” nol è ancjemò une colpe. Salacor lu deventarà, ma pal moment o podin jessi “libars di sielzi” di lâ in “mission”. Une mission […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Sport… che ti trai / San Marc, il paîs plui sportîf dal Friûl | La associazion don Bosco: amicizie e agregazion
Francesco Tonizzo
Intal piçul borc dongje di Merêt di Tombe si respire culture sportive e otegnin risultâts preseâts in tantis dissiplinis Cuatricent animis, plui o mancul. E un cûr sportîf di no crodi. Al è il trat distintîf di San Marc di Merêt di Tombe, un paîs intal mieç dal Friûl indulà che a son nassûts une […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +