Sul numar di Otubar 2013 da La Patrie dal Friûl, o vevi scrit un articul su ce che la gnove stagjon teatrâl nus vares risiervât di spetacui in marilenghe. No vevi podût fâ di mancul di rimarcjâ sei la scjarsetât di propuestis, sei la mancjance di ideis gnovis. O vevin a pene viodût L’ùali di Diu, l’impuartant lavôr di Miklos Hubay, voltât cun grande atenzion e amôr di Carlo Tolazzi te variante pesarine dal furlan, e puartade sul palc cu la regjie di Massimo Somaglino. Une opare che si mostrave tan che un ciul di dolôr su lis lenghis che a murin e un pont di incuintri fra ducj i monts che a lavorin su la sorevivence di une cualsisei culture. Cu la bocje buine o vin dât un cuc al calendari de gnove stagjon par scuvierzi che al sares tornât L’Ort di Stefano Montello (lavôr plui che interessant, ma viodût che al sarà doi agns), dopo ve ca Predis dal Teatro Incerto, e ancjemò Frico e suprissata cun Moretti, Bove e Lìmardi. E vonde (al mancul, se no mi soi istupidît dal dut leint i catalics…).
Epûr o resti convint che la creativitât dai nestris ambients culturâi e sedi une vore alte, ma platade e scjafoiade in cualchi mût intune sorte di rassegnazion che ti fâs cressi lis telis di rai tal çurviel. La cuistion e sarà ancje te scjarsetât di bêçs ae culture, ma sino propit sigûrs che il probleme al sedi chel? Nol è che par câs il probleme al sedi la mancjance di une serie selezion di tescj e di autôrs, la mancjance di un confront e di ativitâts di scambi di esperiencis cun realtâts paralelis o plui indenant des nestris, la mancjance, soredut, di un dibatit e di une vision di dulà ch’e sta lant la nestre societât e, daûr di chê, la necessitât di meti adun un progjet gjenerâl che al fissi un percors, che al mostri la strade di tignî daûr.
O crôt che se Federico Rossi, dal alt de sô presidence dal Mittelfest, al rivàs adore a imbastî un dibatit sul rapuart fra lenghe e societât furlane, al puartarès un contribût di elaborazion e di cognossince che nol podarès fâ di mancul di riverberâsi su ducj chei che si interessin di culture (autôrs, atôrs, operadôrs culturâi, produtôrs, opinion leader…) dismovint une gnove passion su ce che e varà di jessi la lenghe te societât furlane dal doman. ❚
Franco Marchetta
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +