AA.VV. Tiere furlane. Terra friulana, rivista di cultura del territorio, Feagne 2009
Intai agns cincuante e sessante dal nûfcent e vignì fûr chenti une riviste di economie e di tecniche agrarie che si clamave Terra friulana.
Cumò, par inziative dal assesorat (o dal assessor?) a la agriculture de nestre Regjion (Friuli Venezia Giulia, scrit cence la liniute) e ven fûr cheste Tiere furlane che e intint di ripuartâ in vite chê esperience.
Mah! E sarà la solite riviste barbose, plene di numars, di chimichis…
No, no. Nissune barbe, chestis 114 paginis lis lei vulintîr ancje un profan, valadì un che nol è un tecnic agronim, ni che nol à voie di deventâlu.
In plui de introduzion dal assessor Claudio Violino, a son tredis articui, e in plui cualchi aprofondiment.
Angelo Vianello al va a cirî la origjin de rusticitas furlane, leade a la prime difusion dal cristianesim in chestis tieris: e duncje Aquilee e duncje pre Gilbert Pressacco. E duncje culture e colture che a son dôs robis diferentis, sì, ma che, intun procediment hegelian di tesi antitesi e sintesi, a vegnin di chê stesse lidrîs.
Si jentre plui intal specific cun Mariolino Snidaro che al fâs une sorte di storie dal forment in Friûl: esam detaiat des varietâts coltivadis, des carateristichis dal prodot, de evoluzion di chest tip colture, des tecnichis par samenâ e pe racuelte. Di notâ un componiment publicitari in rime, metût adun, intal 1932 de bande de Montecatini, in lenghe furlane.
Alessando Fadelli nus fevele dal ulîf inte zone dongje la sorgint de Livenze. Colture che e je tornade intai nestris dîs daspò che e jere lade al mancul. Interessante une notazion de prime metât dal votcent: lis cjartis a fevelin di pocje produzion, ma i vûl savût a leilis: in realtât al si tratave di un mût di scjampâ lis pesantis tassis absburgjichis…
Si passe a fevelâ di miluçs cun Giovanni Cattaruzzi. Miluçs inte toponomastiche, intai sgjâfs archeologjics (a son stâdis cjatadis sepis di miluç), intes testemoneancis leterariis, par rivâ fin a la Denominazion di origjin protezude (DOP) di cumò.
E po i sparcs (Castantino Cattivello), colture preseade za dai romans dal antîc e che cumò nus fâs pensâ subit a Tavagnà (ma ancje Tresesin, secont Pieri Çorut) e a un prodot di grande cualitât.
Art e Agricolture a si dan la man intal articul di Gabriella Bucco che e conte de colaborazion jenfri un agronim tant che Guido Poggi e un artist tant che Tiburzio Donadon che, intal 1939, a publicarin un atlant ampelografic (ce vuelial dî?… vîts, si fevele di vîts e di risiçs) che al à ancjemò un grant valor di documentazione e ancje di art.
Si passe in Bisiacherie cun Marina Bandera, che e fevele ancjemò di vîts e di vins di chê zone de nestre Regjion. Intune tabele dal 1844, a son memoreâts i vins di ventilà: l’unic che o cognossin ancje cumò al è il refosc (in di di vuê, la tiere dal refosc e je jenfri la Vile e Scodovacje).
Gianfranco Ellero al ilustre, cu la sgrimie dal storic, une veretât che no ducj a san: valadì che il Friûl al jere tiere di pastors, di pioris, ben plui che di contadins e di vacis o bûs. E naturalmentri la pastorizie si leave cui ûs civis di tancj terens che a favorivin il passonâ des bestiis.
Antonietta Spizzo e Dario Masarotti nus contin dut de raze di cjavai TPR che ancjemò a esistin, ma che riscjin di no esisti plui ca di cuialchi an, cuant che Renzo Buzzulini agricoltor di Dartigne passionât di cjavai, al molarà la sô ativitât. Dut di lei l’insert di pp. 82-83 sul cjaval furlan, autocton, che nol jere un cjaval di tîr, ma un cjaval di corse, di trot.
Se dute la riviste si le lei vulintîr, vulintiron si lei i doi tocs di Enrico Agostinis, che a fevelin di alte montagne, di Culine, frazion Fôrs Davuatri e dai siei cjapûts. Culì, in plui des informazions storichis, toponomastichis, economichis e v.i. , no esitares a dî che al è un indiscutibil valor leterari, intal sens di art dal scrivi.
Al è ancjemò puest par fevelâ dal formadi Montasio (Antonino Danelutto) e par une conte in inglês (dal moment che al parares che ducj i zovins lu san, o, almancul, che lu studìin) e pes considerazions finâls dal assesor. Chestis in lenghe furlane, che no podeve mancjâ. E cussì o vin ancje mût di scuviergi cui che al è che benedet di om tal ort. Ma i vûl let dut fin a la ultime rie. Fin a prime dal ‘mandi’
Laurin Zuan Nardin
(L)Int Autonomiste / Al esam di maturitât cu lis dispensis sul nestri sît
Dree Valcic
✽✽ E je une grande buse intal percors che planc a planc al è daûr a fâ l’insegnament de lenghe furlane inte scuele. Plui che une buse o podaressin definîlu un gorc che al va a pericul di gloti ducj chei si movin in chest setôr fondamentâl de nestre culture identitarie.✽✽ Si cjatìn di fat […] lei di plui +
L'Editoriâl / Risierve di valôr
Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +
Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023
Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +
COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi
Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +
Vuê al è il 3 di Avrîl, si fâs la Fieste de Patrie. Fûr la bandiere dal Friûl! Mandi a ducj i furlans! Buine Fieste de Patrie!
............
Chest an si davuelç ai 16 dal mês la celebrazion che e memoree l’inovâl dai 946 agns de nassite dal Stât Patriarcjâl 3 di Avrîl dal 1077: une date fondamentâl pe origjin de nestre identitât di popul furlan, dal moment che propit cheste zornade e je considerade in maniere uficiâl tant che chê de nassite […] lei di plui +
Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023
1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +