AA.VV, Spazi del fare – Obmocˇja tradicionalnih dejavnosti, I luoghi della produzione tra la bassa pianura friulana, il Carso e l’Istria slovena, Tierç di Aquilee 2006
Si trate dal catalic de mostre itinerante realizade inte suaze dal progjet «I luoghi della produzione e della valorizzazione tecnologica nell’ambito del turismo tematico» (PIC interreg IIIA Italia-Slovenia 2000-2006).
Un lavôr di gale che al à interessât disesiet comuns de basse furlane, i comuns slovens di Komen, Sežana, Izola e Piran, lis lôr comunitâts di italians e il centri pe promozion de imprenditorie di Portroš.
Un libri di 296 pagjinis, formât 30 par 21,5 e in ogni pagjine almancul un pâr di fotografiis.
La presentazion e je di Fulvio Tomasin, Sindic di Tierç, Comun cjâf di file dal progjet; po e je la prefazion dal diretôr dal progjet Lodovico Nevio Puntin, la introduzion di Alviano Scarel, la premesse di Gabriele Caiazza.
E po si partìs cu la polpe. Vâl a dî cu lis 126 schedis che a ilustrin in maniere detaiade ancje tancj lûcs di produzion dal nestri passât nancje tant lontan: aziendis agriculis, fornâs, distilariis, gjavis, foladôrs, latariis, macei, mulins, filandis, buteghis di marangon, di marescalc, e vie. E, par ognidun di chescj lûcs dal fâ, la localizazion, la datazion, la proprietât di cumò, i riferiments catasticâi, la storie, la descrizion, un pocjis di fotos e il stât di conservazion in dì di vuê.
Un al lei e al pense: tantis voltis o vevi viodût chel edifici li e no vevi mai pensât ce che al jere e che al jere stât; cumò o sai.
Un lavôr di conservazion storiche. Tant plui preseôs, par vie che tancj di chescj lûcs dal fâ a son a risi di sparî, di sedi inglutîts de storie, cence che nissun si visi plui de lôr funzion intal passât. Un esempli: a p. 278 si fevele des pesis che une volte a jerin in ducj i paîs e che cumò no son plui. No son plui, fûr che dôs (cussì al dîs il libri vignût fûr intal 2006): une a Tierç e une a S. Vît de Tor. Chê di Tierç e je stade restaurade. Chê altre no… e no stait lâ a cirîle, che no je plui, il paîs al à fat un grant salt indevant e alore la pese e jere di intric!
A completin il volum une postfazion di G. Caiazza (une des animis de interie vore, parie cun Paolo Bonini, Petra Andrijašič e Marco Gigante), une ricje bibliografie, la tabele dai lûcs e un abstract (cumò si dîs cussì, al vignarès a stâi: un struc) in trê lenghis: inglês, todesc e furlan.
Un libri di passâlu stîl enciclopedie e di tignîlu simpri a puartade di man, cuant che si decît di fâ un zîr pe basse par lei il teritori.
Laurin Zuan Nardin
Alessandro Pian, Maurizio Puntin, Cjopris e Viscon. I nons dai puescj, Feagne 2008
Ancje il comun di Cjopris e Viscon si zonte, cun chest libri, ae rieste di chei che a àn un studi complet de toponomastiche dal lôr teritori. E, pe ocasion, al fâs lis robis in grant.
In grant trop? Grant 21 cm. par 30, cun plui di cent pagjinis e plui di cincuante fotografiis, disens, mapis. E, plui di dut, il valôr dai autôrs, la passion di Pian cubiade cu la competence di Puntin. La vore e je publicade par cure dal Istitût pe ricercje e la promozion de civiltât furlane ‘Achille Tellini’, cul patrocini e il sostegn finanziari dal comun e de fondazion Crup di Udin. Ma, naturalmentri, il libri al è dome il moment finâl di dut un studi di agns, par vie che une opare di cheste fate no si le improvise. I vûl cirût documents, leiju, interpretâju, confrontâju, scoltâ la int, cjalâ il teritori, savê di botaniche, di gjeologjie, di zoologjie, di storie, di une vore di storie.
Daspò de jentrade di Luigi Geromet, president dal Tellini, e di chê dal sindic Schiff e dal vicesindic Zucco, e je une pagjine dute di gjoldi di Ferruccio Tassin, che chescj teritoris ju cognòs miôr des sôs sachetis, di un pont di viste storic, cun dutis lis implicazions antropologjichis, sociâls, religjosis, umanis che l’adietîf storic al mene cun se.
E po si butisi drenti intai nons. Prime chei di Cjopris (non di origjin gjermaniche) e daspò chei di Viscon (non di origjin slave). Descrizion detaiade par ognidun, cui riferiments storics, ubicazion, spiegazion de divignince e curiositâts.
Al è clâr che il libri al è interessant plui di dut par chei di Cjopris e di Viscon che a san dulà che al è chel cjamp, chê aghe, chê boschete e ce maniere che e a son fats. Ma ducj a puedin preseâ la precision des indicazions fonetichis (esempli: ‘Sefèt, s- sunorôs); o ben lessicâls (esempli: boschete dai piarsui (furlan leterari: pierçui)). Par no dî di mûts di dî tant che «Just el ‘are un e ancje chel el veve non Làsar».
No si trate dome di salvâ un patrimoni prin che al vadi in dismentie. Si trate di cognossilu par vie che al è di un valôr unic.
No sai plui tropis voltis che lu ai za scrit, ma: ogni paîs al varès di vê une opare di cheste fate. Propi ogni paîs.
Laurin Zuan Nardin
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +