Une biele iniziative cjapade chest an e je chê da «la Vita Cattolica» che e à decidût di tornâ a publicâ «Friuli – un popolo tra le macerie». Se si vûl fâ un critiche si podarès dî che un test dal gjenar, publicât ta Vierte dal ‘77, al lave magari storicizât miôr tal so timp, e magari e varès fate la sô figure une biele bibliografie utile a capîlu miôr. I autôrs, coordenâts in chê volte dal CEDI, a son ducj tal lôr cjamp il miôr che chel ambient al podeve meti in bataie, sedi chei che contin di cemût che si è mote la glesie, i sindicâts o i volontaris, sedi chei che a contin de int tes tendis.
E la bataie a ere chê cuintri il libri di un gjornalist milanês che al veve esprimût il pont di viste di CL su ce che al stave sucedint. Un pont di viste un grum lontan dal sintî tant de int des tendopolis, cuant di chel de glesie furlane. Al dì di vuê si pues viodi però, in chestis aromai vieris polemichis, il fat che propit in gracie di chestis lotis, cuasi mai personâls ma culturâls, religjosis e ideologjichis, a son stâs scrits libris, organizadis cunvignis, elaborâts progjets che a fasin di fonde al nestri presint. Nol è mâl ricuardâ dut chest in t’une ere li che di une bande si vai la pierdite di une mai stade “concuardie” dal taramot, e di chê altre si ridûs ogni dibatit politic e sociâl a tignî come ultras par chel politic o chel altri come se a fossin scuadris di balon (e dulà che il Daspo invezit che ai violents al è stât dât a lis ideis e ai ideâi).
Un altri biel pont di viste su chei agns, al è chel vignût fûr in t’une cunvigne a Glemone, ai 8 di Otubar, dal titul I tecnici e la ricostruzione. In cheste suaze si è tratât dal aspiet une vorone tecnic dal Model Friuli, dant la peraule ai operadôrs che a an tignût su la barache statâl dal taramot ae ricostruzion. Intant che a contavin de ricostruzion «dulà che al jere, come che al jere», mi à colpît il mût cun cui a an frontât il probleme de riorganizazion fondiarie. Prin dal taramot i borcs a jerin caraterizâts di un mismàs medievâl fat di corts comuns, zonis promiscuis, servitûts di passaç e vie disint. Chescj tecnics, cence veris diretivis politichis (e secondant la int), cence tant bacilâ sore, a an calât un “riordino” tipic di une vision moderne che al viodeve ducj chescj casins medievâi come un gredei di dislidrisâ, alc di vecjo di butâ vie o omologâ, une font di rognis e barufis tra fameis. E nuie, par fale curte: a an butât vie il frut cu l’aghe sporcje, parcè che da un pont di viste sociâl il Friûl al jere propit cheste rêt di costums, promiscuitâts, bens comuns che e je stade netade vie parcè che o vin decidût che si stave miôr ognidun par se. Sul «dulà che al jere», al à vinçût il spirt dal moviment das tendopolis, sul «come che al jere», le à vude vinte la modernitât, l’individualisim e l’omologazion. Cumò no si barufe plui cul visin. Cumò al è bielzà tant se si sa cui che al è.
Ma si che duncje ce vino di «no smenteâ»? Ce vino di lassà ai zovins che a no àn vivût il taramot? Il 6 di Mai ae di deventâ la zornade dal furlan pride? Vino di continuà a vaî i muarts e lis cjasis fintremai che a train il scarpet ducj i vecjos che chei muarts e chês cjasis a àn viodût in pîts?
Il taramot dal ’76 al è stât pai nestris vecjos ce che la vuere e je stade pai lôr e mi pâr che, al di fûr dai discors imbombats di retoriche, la comprension dal impat che al à vût no si puedi ridusi ai libruts che a mostrin in trê fotos il prime, i rudinaçs e il gnûf di un borc. La tierce foto e fâs viodi une realtât dulà che dut al è stât fat su come prin, ma no dîs nuie de realtât sociâl, che e je mudade dal dut. Se o ves di domandâi alc a la Befane par l’an 2021, cuant che al cole il cincuantesim, al è che il ricuart dal taramot al deventi une ocasion pai furlans, e soredut pai gnûfs furlans, di cjalâsi dentri e dulintor, e ripensâ al mût miôr di dâsi dongje, ogni dì ma soredut se al rive il burlaç. Une ocasion par rifleti su lis lidrîs e un cuintrivelen storiografic ai dams de storie mitizade. ❚
✒ Igor Londero – Autôr di «Pa sopravivence, no pa l’anarchie» Forme di autogestione nel Friuli terremotato: l’esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +