In ocasion de zornade europeane des lenghis, lunis ai 26 di Setembar a 8 e mieze di sere (20.30) alì de Ostarie “A le Patrie dal Friûl”, in place a Cjampfuarmit, la riviste in lenghe furlane “La Patrie dal Friûl” e presente cu la colaborazion de Cjase pe Europe di Glemone un incuintri dal titul “Fevelâ furlan al è fevelâ european”.
Ospits de serade, moderade di Christian Romanini, a saran Marco Stolfo, curadôr de publicazion multimedial (libri + cdrom) plurilengâl “Il Tratât di Lisbone. Argoments e documents pe integrazion europeane”, e Silvio Moro, President de Cjase pe Europe di Glemone (www.casaxeuropa.org), editôr de opare.
Il volum si vierç cui intervents di Silvio Moro, Roberto Molinaro (Assessôr regjonâl ae istruzion) e Lucio Battistotti (Diretôr de Rapresentance in Italie de Comission europeane), al è bilengâl (furlan/talian) e al è articolât in cinc sezions tematichis.
Va indevant a lei fracant chi —->
La prime e je dedicade al Tratât di Lisbone. Chest argoment al ven frontât di Claudio Cressati, che al insegne li de Universitât dal Friûl e al è President de Academie europeiste dal Friûl-VJ, e dal Vicepresident de Cjase pe Europe, Renato Damiani.
Inte seconde la atenzion e je concentrade su tutele des minorancis e integrazion continentâl – cuntun articul di Marco Stolfo, che al è dotôr di ricercje in Storie dal federalisim e de unitât europeane – e su cooperazion trasfrontaliere, Euroregjons e Grups europeans di cooperazion teritoriâl, cui contribûts di Marco Stolfo e Leopoldo Coen de Universitât dal Friûl.
La publicazion e va indevant cun altris intervents che a permetin di cognossi miôr la storie dal procès di integrazion dal continent e lis azions de UE in diviers setôrs.
Il Cdrom zontât al è complementâr aes pagjinis dal volum, no dome pe forme multilengâl (dut al è disponibil intes cuatri lenghis de regjon: furlan, sloven, todesc e talian), ma ancje pal contignût multidissiplinâr. Par ognidun dai argoments frontâts intes sezions dal libri, di fat, e je metude a disposizion une selezion di fonts documentâls e bibliografichis e di colegaments a pagjinis o sîts Internet di interès specific. Riferiments e links a son organizâts par aree tematiche e a son colegâts ai ristrets dai contribûts publicâts intal volum.
«Si trate dal prin di diviers apontaments che o fasarìn ogni mês: nus à someât significatîf vierzi cuntune serade dedicade a la Europe juste te zornade che la Europe e celebre lis lenghis» e spieghe la redazion da La Patrie dal Friûl «za di cualchi an o puartìn indevant il nestri impegn mensîl pe riviste adun cun seradis sul teritori e par chest o ringrazìin i titolârs de ostarie di Cjampfuarmit nestre omonime che nus àn dade massime disponibilitât, metint a disposizion la lôr sale pes cunvignis».
Comunicato stampa
In occasione della giornata europea delle lingue, lunedì 26 settembre alle 20.30 presso l’Osteria “A le Patrie dal Friûl”, in Largo del Municipio a Campoformido, la rivista in lingua friulana “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org) in collaborazione con la Casa per l’Europa di Gemona del Friuli presenta un incontro dal titolo “Fevelâ furlan al è fevelâ european”.
Ospiti della serata, moderata da Christian Romanini, saranno Marco Stolfo, curatore della pubblicazione multimediale (libro + cd rom) “Il Trattato di Lisbona. Argomenti e documenti per l’integrazione europea”, e Silvio Moro, presidente della Casa per l’Europa di Gemona del Friuli (www.casaxeuropa.org), editore dell’opera.
Il volume si apre con gli interventi di Silvio Moro, Roberto Molinaro (Assessore regionale all’istruzione) e Lucio Battistotti (Direttore della rappresentanza in Italia della Commissione europea), è bilingue (friulano/italiano) ed è articolato in cinque sezioni tematiche.
La prima è dedicata al Trattato di Lisbona. Questo argomento viene affrontato da Claudio Cressati, che insegna presso l’Università del Friuli ed è Presidente dell’Accademia europeista del Friuli-VG, e dal vicepresidente della Casa per l’Europa, Renato Damiani.
Nella seconda, l’attenzione è concentrata sulla tutela delle minoranze e integrazione continentale – con un articolo di Marco Stolfo, che è dottore di ricerca in Storia dal federalismo e dell’unità europea – e su cooperazione transfrontaliera, Euroregioni e Gruppi europei di cooperazione territoriale, con i contributi di Marco Stolfo e Leopoldo Coen dell’Università del Friuli.
La pubblicazione continua con altri interventi che permettono di conoscere meglio la storia del processo d’integrazione continentale e le azioni dell’UE in diversi settori.
Il Cdrom allegato è complementare alle pagine del volume, non solo per la forma multilingue (tutto è disponibile nelle quattro lingue della regione: friulano, sloveno, tedesco e italiano), ma anche per il contenuto multidisciplinare. Per ogni argomento affrontato nelle sezioni del libro, infatti, è a disposizione una selezione di fonti documentali e bibliografiche e di collegamenti a pagine e siti Internet di interesse specifico. Riferimenti e links sono organizzati per area tematica e sono collegati alle sintesi dei contributi pubblicati nel volume.
«Si trate dal prin di diviers apontaments che o fasarìn ogni mês: nus à someât significatîf vierzi cuntune serade dedicade a la Europe juste te zornade che la Europe e celebre lis lenghis» spiega la redazione de La Patrie dal Friûl «za di cualchi an o puartìn indevant il nestri impegn mensîl pe riviste adun cun seradis sul teritori e par chest o ringrazìin i titolârs de ostarie di Cjampfuarmit nestre omonime che nus àn dade massime disponibilitât, metint a disposizion la lôr sale pes cunvignis».
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +