Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 4 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook da La Patrie dal Friûl (gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa.
O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).

_______
DI GIUSTO
Dal non Giusto. Si cjatilu a Udin, Trep, Maian, Glemone, Tresesin, Savalons di Merêt.
1319 Rainero Justo de Glemona, teste; 1475 Donatione di Orsola moglie di Dom.co di Giusto di Pozzo alla Fraterna di S.ta Maria dei Battuti di Codroipo d’una casa in Cortina.
ZUPPICCHI/ZUPPICHIN/ZUPPICCHINI
Di zupicjin “origjinari di Zupicje”, localitât tal comun di Codroip, par talian “Zompicchia”. 1594, 10 ott. m.° Giacomo Ros sive Zuppichino cappellaio in Udine contrada S. Lazzaro. 1656 Zuppichino a Savorgnano del Torre.
Zuppichi
al è cognon tipic di S. Michêl, Zuppichini di Cormons.
PANTANALI
Sorenon derivât di “pantan” (fango) o dât a chei che a vivevin in zonis di palût. In Cjargne si clamavin Pantanârs i abitants di Dilignidis (comun di Soclêf). Cognon tipic di S. Zorç di Noiâr e Palaçûl, si cjatilu ancje a Udin e a Tavagnà.
1327, 31 genn. Canusio q. Siurido Pantan da Gemona in Bagarcio; 1581 Zuanne Pantanali in vicinia di Villalta.
MOSCHIN/MOSCHIONE/MOSCHIONI
Dal sorenon “moscjon” che al è deventât un cognon.
1344 Mosconus gener Dominici canevarii a Tierç; 1582, 21 marzo nob. Innocente Moscon e suo f.llo Alessio – bergamaschi ma abit. in Stiria _ contro il f.llo Petro che non aveva voluto pubblicare il testamento fatto in Udine da loro zio “avunculus” Gio. Batta Valvason, col nob. Alvise Flacco, dicendo in tutto simile a quello anteriore redatto in lingua tedesca.Cognon di Udin, Cividât, S. Zuan e Cuar di Rosacis.
SAVIO

Sorenon derivât di “savi” (saggio). Tal 1360 a Glemone per chalzina ch’io compray di Iacum del Savi per far la malta del chiampanili… Cognon di Dolegnan di S. Zuan, Udin, Pagnà, Osôf, Rivis Darcjan.
1325 Mainardo Savio notaio da Gemona; 1402 Laurentio del Savi debitore Chiesa S. Lorenzo di Buja; 1496, 27 sett. Ser Giorgio Cichino da S. Daniele vince causa in appello contro Nicolò Savio di ivi.



par cure di Michela De Fazio

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +