Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 4 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook da La Patrie dal Friûl (gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa.
O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).

_______
DI GIUSTO
Dal non Giusto. Si cjatilu a Udin, Trep, Maian, Glemone, Tresesin, Savalons di Merêt.
1319 Rainero Justo de Glemona, teste; 1475 Donatione di Orsola moglie di Dom.co di Giusto di Pozzo alla Fraterna di S.ta Maria dei Battuti di Codroipo d’una casa in Cortina.
ZUPPICCHI/ZUPPICHIN/ZUPPICCHINI
Di zupicjin “origjinari di Zupicje”, localitât tal comun di Codroip, par talian “Zompicchia”. 1594, 10 ott. m.° Giacomo Ros sive Zuppichino cappellaio in Udine contrada S. Lazzaro. 1656 Zuppichino a Savorgnano del Torre.
Zuppichi
al è cognon tipic di S. Michêl, Zuppichini di Cormons.
PANTANALI
Sorenon derivât di “pantan” (fango) o dât a chei che a vivevin in zonis di palût. In Cjargne si clamavin Pantanârs i abitants di Dilignidis (comun di Soclêf). Cognon tipic di S. Zorç di Noiâr e Palaçûl, si cjatilu ancje a Udin e a Tavagnà.
1327, 31 genn. Canusio q. Siurido Pantan da Gemona in Bagarcio; 1581 Zuanne Pantanali in vicinia di Villalta.
MOSCHIN/MOSCHIONE/MOSCHIONI
Dal sorenon “moscjon” che al è deventât un cognon.
1344 Mosconus gener Dominici canevarii a Tierç; 1582, 21 marzo nob. Innocente Moscon e suo f.llo Alessio – bergamaschi ma abit. in Stiria _ contro il f.llo Petro che non aveva voluto pubblicare il testamento fatto in Udine da loro zio “avunculus” Gio. Batta Valvason, col nob. Alvise Flacco, dicendo in tutto simile a quello anteriore redatto in lingua tedesca.Cognon di Udin, Cividât, S. Zuan e Cuar di Rosacis.
SAVIO

Sorenon derivât di “savi” (saggio). Tal 1360 a Glemone per chalzina ch’io compray di Iacum del Savi per far la malta del chiampanili… Cognon di Dolegnan di S. Zuan, Udin, Pagnà, Osôf, Rivis Darcjan.
1325 Mainardo Savio notaio da Gemona; 1402 Laurentio del Savi debitore Chiesa S. Lorenzo di Buja; 1496, 27 sett. Ser Giorgio Cichino da S. Daniele vince causa in appello contro Nicolò Savio di ivi.



par cure di Michela De Fazio

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +