Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............


Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Une vore a son nassûts di stranons dâts aes personis e, po dopo, aes fameis. Chest mês us proponìn 5 cognons che a nassin di nons di animâi.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CHIURLO
Dal non dal ucel cul bec lunc e sutîl e çatis altis. 1706 donna Anzola Chiurolo tesseva e lavava la biancheria della Congregazione Anime di S. Giacomo a Udine; 1788 Giuseppe Chiurlo (anche Chiurilo) era contraddicente nella Confratermita di S. Lazaro, sapeva scrivere. Cognon di Sant Denêl.
SCHIRATTI
Al è une vore probabil che al vegni di sghirat (o schirat o sghirate). Al sarà stât, duncje, une sorenon dât a une persone svelte e plene di snait. Leonardo dicto Schirato de canali Pedarcio tal 1481; A Pinzan Daniel de Schirato tal 1567. In dì di vuê si cjate soredut a Feagne e Maian. Presint ancje a Udin.
FAVIT
Favite al è il biel non furlan dal piçul ucielut che par talian al è “scricciolo”. Duncje, un sorenon dât a une persone minude. Cognon di Udin e di Tavagnà. 1400 Subeta dicta Favita figlia q. Rubitti de Arta a Gemona; 1472 d.ne Clare Favitte de Glemona a Udine; 1809 Ant. Favitolo possiede 3 bovi e una vacca in Corno.
CLOCHIATTI
Il sufìs -àt tacât daûr di clocje al somearès un stranon di dispresi par une persone pegre, flape. Cognon tipic di Paulêt, si cjatilu ancje a Udin, Tavagnà, Pagnà, Reane, Tresesin e Martignà. 1535 Zuan Cloch de Portabrosana; 1649 Don Girolamo Clochiatto di Grupignano capp. nella chiesa di S.Stefano di Palazzolo – minacce di morte – ottiene di star assente 6 mesi ottenendo a sè don Giac. del Vecchio di Campoformido. Cognon di Paulêt, Udin, Tavagnà, Martignà, e Tresesin.
ZORAT/ZORATTO/ZORATTI/ZORUTTI
Par furlan zorat/çorat al vûl dî çore, e çorut al è il so diminutîf. 1262 filius çoratti de Usago; 1292 donna çora uxor q. Marasii de Bilirs; 1302 çora filia a Moruzzo; 1364 Petro q. çorati de Cavoryaco; 1459 Antonio q. Leonardo Zoratto de Artegna abitante sul monte di Rosazzo; 1527 divisione tra Giovanni e Giuseppe q. Colao Zorutti da Fagagna; 1546, 29 sett. Benedetto cognominato Zorutto q. Simone decano di Bolzano. Cognon une vore comun in dut il Friûl.

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +