Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............


Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Une vore a son nassûts di stranons dâts aes personis e, po dopo, aes fameis. Chest mês us proponìn 5 cognons che a nassin di nons di animâi.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CHIURLO
Dal non dal ucel cul bec lunc e sutîl e çatis altis. 1706 donna Anzola Chiurolo tesseva e lavava la biancheria della Congregazione Anime di S. Giacomo a Udine; 1788 Giuseppe Chiurlo (anche Chiurilo) era contraddicente nella Confratermita di S. Lazaro, sapeva scrivere. Cognon di Sant Denêl.
SCHIRATTI
Al è une vore probabil che al vegni di sghirat (o schirat o sghirate). Al sarà stât, duncje, une sorenon dât a une persone svelte e plene di snait. Leonardo dicto Schirato de canali Pedarcio tal 1481; A Pinzan Daniel de Schirato tal 1567. In dì di vuê si cjate soredut a Feagne e Maian. Presint ancje a Udin.
FAVIT
Favite al è il biel non furlan dal piçul ucielut che par talian al è “scricciolo”. Duncje, un sorenon dât a une persone minude. Cognon di Udin e di Tavagnà. 1400 Subeta dicta Favita figlia q. Rubitti de Arta a Gemona; 1472 d.ne Clare Favitte de Glemona a Udine; 1809 Ant. Favitolo possiede 3 bovi e una vacca in Corno.
CLOCHIATTI
Il sufìs -àt tacât daûr di clocje al somearès un stranon di dispresi par une persone pegre, flape. Cognon tipic di Paulêt, si cjatilu ancje a Udin, Tavagnà, Pagnà, Reane, Tresesin e Martignà. 1535 Zuan Cloch de Portabrosana; 1649 Don Girolamo Clochiatto di Grupignano capp. nella chiesa di S.Stefano di Palazzolo – minacce di morte – ottiene di star assente 6 mesi ottenendo a sè don Giac. del Vecchio di Campoformido. Cognon di Paulêt, Udin, Tavagnà, Martignà, e Tresesin.
ZORAT/ZORATTO/ZORATTI/ZORUTTI
Par furlan zorat/çorat al vûl dî çore, e çorut al è il so diminutîf. 1262 filius çoratti de Usago; 1292 donna çora uxor q. Marasii de Bilirs; 1302 çora filia a Moruzzo; 1364 Petro q. çorati de Cavoryaco; 1459 Antonio q. Leonardo Zoratto de Artegna abitante sul monte di Rosazzo; 1527 divisione tra Giovanni e Giuseppe q. Colao Zorutti da Fagagna; 1546, 29 sett. Benedetto cognominato Zorutto q. Simone decano di Bolzano. Cognon une vore comun in dut il Friûl.

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +