Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che a somearessin di fûr ma che invezit a son furlans patocs, presints in Patrie di secui. (Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CALCATERRA
Al è probabil che chest cognon al vebi tant che origjin un stranon leât a cualchi fat o usance che no podìn savê. Si cjatilu a Torrean e a Udin. 1506 Rainero Calcaterra q. Giovanni di Borgo Vecchio di Novara abitante in S. Daniel; 1547 Ser Antonio Calcaterra di Ser Carlo da S. Daniele notaio; 1562 Carlo Calcaterra barbitonsore di Cividale teste in S. Daniele.
CATTANEO
Forme contrate di capitaneo, variant di cjapitani, non dât tes variis epochis a tancj diviers uficis sedi militârs che aministratîfs e judiziaris. 1562 D.no Hieronimo Cathaneo bergomense utini degent. 1723 Pietro Cattanio di Pordenone; 1796, 15 nov. alle ore 21 passò per Pordenone il generale Bonaparte a cavallo, in mezzo alla cavalleria, ed arrivò dalli conti Cattaneo. Cognon di Udin e di Pordenon, dulà che al à dât il non al toponim Villa Cattaneo.
COSTANZO
Al ven dal identic non di persone Costante/Costanzo 1332 donna Costancia ad Aquileia; 1426 Cristoful lu costant a Brazan; 1658 Gio.Maria Costanzo et consorti di Gruaro fittuali nobb. Colloredo. Cognon presint a Gurize.
GRECO
In origjin al sarà stât un non di une persone che e vignive de Grecie. In tancj dialets talians, soredut meridionâi, Greco al à un significât negatîf o, almancul, no positîf. 1325 Tomasius fil q. Conradi Grechi de Glemona; 1393 Philippus lanarius grecus a Udine; 1500 Grecus marangonus a Cividale. Presint a Monfalcon, Pordenon, Udin, Gurize, San Vît al Tiliment, Puart.
ISOLA
Di sigûr di un toponim, ma no par fuarce sul mâr (par esempli a Udin e Dieç di Tumieç). Il cognon Isola a Montenârs (une vore presint za tal Cinccent) al ven dal non di un borc, documentât tal 1301 cun de Isula. Si cjate ancje a Udin, Pordenon e Spilimberc. 1325, 10 marzo Armanno d.°Guodiz f.q. Blancon di Isola; 1326 Michele e Giacomo f.lli q. Morars de Isola de Montenars.  ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +