Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che a somearessin di fûr ma che invezit a son furlans patocs, presints in Patrie di secui. (Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CALCATERRA
Al è probabil che chest cognon al vebi tant che origjin un stranon leât a cualchi fat o usance che no podìn savê. Si cjatilu a Torrean e a Udin. 1506 Rainero Calcaterra q. Giovanni di Borgo Vecchio di Novara abitante in S. Daniel; 1547 Ser Antonio Calcaterra di Ser Carlo da S. Daniele notaio; 1562 Carlo Calcaterra barbitonsore di Cividale teste in S. Daniele.
CATTANEO
Forme contrate di capitaneo, variant di cjapitani, non dât tes variis epochis a tancj diviers uficis sedi militârs che aministratîfs e judiziaris. 1562 D.no Hieronimo Cathaneo bergomense utini degent. 1723 Pietro Cattanio di Pordenone; 1796, 15 nov. alle ore 21 passò per Pordenone il generale Bonaparte a cavallo, in mezzo alla cavalleria, ed arrivò dalli conti Cattaneo. Cognon di Udin e di Pordenon, dulà che al à dât il non al toponim Villa Cattaneo.
COSTANZO
Al ven dal identic non di persone Costante/Costanzo 1332 donna Costancia ad Aquileia; 1426 Cristoful lu costant a Brazan; 1658 Gio.Maria Costanzo et consorti di Gruaro fittuali nobb. Colloredo. Cognon presint a Gurize.
GRECO
In origjin al sarà stât un non di une persone che e vignive de Grecie. In tancj dialets talians, soredut meridionâi, Greco al à un significât negatîf o, almancul, no positîf. 1325 Tomasius fil q. Conradi Grechi de Glemona; 1393 Philippus lanarius grecus a Udine; 1500 Grecus marangonus a Cividale. Presint a Monfalcon, Pordenon, Udin, Gurize, San Vît al Tiliment, Puart.
ISOLA
Di sigûr di un toponim, ma no par fuarce sul mâr (par esempli a Udin e Dieç di Tumieç). Il cognon Isola a Montenârs (une vore presint za tal Cinccent) al ven dal non di un borc, documentât tal 1301 cun de Isula. Si cjate ancje a Udin, Pordenon e Spilimberc. 1325, 10 marzo Armanno d.°Guodiz f.q. Blancon di Isola; 1326 Michele e Giacomo f.lli q. Morars de Isola de Montenars. ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +