Carnia 1944, un’estate di libertà di Marco Rossitti al è un film di 48 minûts che al fronte, pe prime volte al cine, un episodi storic de resistence cuintri dai nazifassiscj in Friûl, un dai events plui impuartants par vie che al puartarà ae nassite de prime republiche libare.
Cun di fat, a tacâ dal mês di Lui dal 1944 e fintremai ai prins di Otubar dal stes an, lis formazions partigjanis a rivarin a liberâ il teritori de Cjargne e dal Friûl de Alte formant une republiche, cun capitâl Dimpeç, cun dutis lis istituzions che a coventavin par aministrâle in maniere democratiche.
Marco Rossitti, docent di Storie e di tecniche dal cine li de Universitât dal Friûl e za autôr di documentaris tant che Il liutâr, Sulla pelle della terra e di une finzion, interpretade dal duo comic I Papu, intitulade Oppalalay, al à pensât di rapresentâ chê straordenarie epopee cuntun film. Scrit di Carlo Tolazzi, metût in imagjins dal talentuôs Bruno Beltramini e cun lis musichis di Teho Teardo, il film al viôt la interpretazion, dongje di Riccardo Maranzana, dai atôrs furlans Massimo Somaglino, Fabiano Fantini, Claudia Grimaz, di un grup di students des superiôrs e la partecipazion straordenarie dal poete Leonardo Zanier.
Dal moment che no esistin documents filmâts e par no colâ intai pericui di une ricostruzion storiche par imagjins, Rossitti al à sielzût une finzion ambientade in dì di vuê.
Une scuelade e ven puartade dal lôr insegnant intai lûcs li che cheste storie si è davuelte 68 agns indaûr e li che al vîf ancjemò cualchi testemoni di cheste epopee.
Une struture narative che e riscjave di deventâ didascaliche ma che il regjist al è rivât a morestâ insedant ca e là, in ponte di pîts, piçui acjadiments che a rindessin il dut realistic e la recitazion spontanie, dongje di curtis secuencis di finzion storiche ma cence poiâsi su dialics o sfuarçs interpretatîfs dai protagoniscj.
In sumis il film al è plasint sul plan estetic, istrutîf pai siei contignûts.
Ma une osservazion si scugne fâ. Dal moment che la storie si davuelç achì, nol sarès stât dibant un piçul sfuarç par dâ spazi ancje ae lenghe furlane. Cun di fat inte nestre lenghe si sint dome une frase, e, par cui che al spice ben lis orelis, si percepissin insom lis vôs dai fantacins che a fevelin par furlan. Ma juste apont, masse insom, no une lenghe protagoniste come che e varès di jessi. ■
Fabian Ros
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +