Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Ce muse vevial Zuan Ricamadôr?

Gianni Colledani

Fintremai ai 12 di Setembar in Cjistiel la prime mostre antologjiche sul grant colaboradôr furlan di Raffaello, che lu à ancje ritrat.
◆ Pe plui part de int “Giovanni da Udine” al è dome il non di un teatri, chel de capitâl de Patrie dal Friûl. Zuan dai Ricamadôrs, nassût a Udin tal 1487, al fo pitôr, decoradôr e architet bravonon, tant che a Rome al deventà prime colaboradôr e po amì di Raffaello (n. 1483) e de clape di artiscj dal so cenacul. De sô vite nus conte un grum di robis Giorgio Vasari che lu cognossè di persone.
◆ Tra il 1509 e il 1513 al fo aiutant di Raffaello che al steve piturant, in Vatican, par pape Juli II, la Stanza della Signatura dulà che e je ancje la famose Scuola di Atene. Intune des senis, Zuan al fo ritrat biel che al slungje il cuel e che al bute il voli, curiôs, suntun libron tignût in man di Donato Bramante. In bande, Raffaello stes, seneôs di lassâ une olme di se e dai amîs, si rapresentà sflandorôs tant che un agnul.
◆ Zuan al jere cetant brâf tal fâ decorazions “a grottesca”, sul stîl di chês de Rome antighe, che i artiscj rinassimentâi a podevin viodi molantsi jù cu lis cuardis tes “grotis”, ven a stâi tes stanziis de Domus aurea di Neron, za di agnorums lade a patràs.
◆ Ma soredut al jere un mestri tes decorazions di festons animâts di rosis, di pomis, di animâi, di vegjetâi nostrans o di divignince di chel Otro Mundo che, tal 1507, Martin Waldseemuller al veve clamât Americhe. Piturâts tant ben, vîfs e frescs, insiorâts di ucieluts, insets, paveis, fasûi, patatis, pomodoros e pevarons, che a someavin vêrs. Su chest, a Rome, e je interessantone la Loze di Amore e Psiche te Vile Farnesina alla Lungara (vuê sede de Academie dai Lincei) dulà che Zuan, tal 1517, su incaric dal paron Agostino Chigi, al piturà trê panolis di sorc, prin pitôr a fâlu in Europe. Cuasi a confermâ (lui furlan) il feeling secolâr che al cor tra il Friûl e la blave, dispès esagjerât dal moment che si are fin ad ôr dal Tiliment e in Sierade tu puedis viodi alì plui blave che no grave…
◆ Zuan al fo cetant preseât ancje tant che architet, dal moment che tal fâ un progjet al tignive cont dai precets di Vitruvio: utilitas, firmitas, venustas, ven a stâi utilitât, soliditât e bielece, robe che in dì di vuê no je plui tant di mode.
◆ Dopo de muart di Raffaello (1520) al lavorà a Rome (Vile Madama di pape Clement VII), ma ancje a Florence (Palaç Medici), a Vignesie (Palaç Grimani), a Udin (scjalinade poiade ae façade di tramontane dal cjistiel) e a Spilimberc dulà che, prime dal 1542, al piturà une sene ariose e frescje tant che la rosade, cun biei frutins che a balin tignint sù cu lis mans un feston insiorât di rosis e di pomis (cjistiel, ale ex Ciriani, vuê Furlan).
◆ Al è simpri il Vasari a contânus che Zuan al murì a Rome tal 1561 e che al fo sepulît tal Pantheon framieç di tancj oms di cjâf ma soredut dongje dal so favolôs amì e mestri, che l’epitafi di Pietro Bembo cussì al ricuarde: “Qui giace Raffaello: di lui, quando visse, la natura temette di essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire”.
◆ Cjâr letôr, cuant che tu sês sentât tal teatri che di lui al cjape il non, visiti di Zuan Ricamadôr, il pitôr che al saveve fâ il bec aes moscjis e lis ceis ai agnui. ❚

Stin dongje ae Patrie

Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +