«Niente di meglio delle canzonette ha il potere magico, abiettamente poetico, di rievocare un “tempo perduto”. Io sfido chiunque a rievocare il dopoguerra meglio di quel che possa fare il Boogie-Woogie». Cun chestis peraulis Pier Paolo Pasolini nus puarte indaûr tai agns dal dopovuere, cuant che al cjapave part cun ferbince aes seradis di bal tai paîs dal Friûl. E il bal al sarà ben presint tal so romanç di formazion “Il sogno di una cosa”, ma ancje in “Romàns” li che al scrîf des sagris “dall’aria arcaica e famigliare” e dal “stanzone del ballo dove la folla toccava l’acme del buon umore e della confusione”. Romàns al è il non di fantasie dal borc rurâl che Pasolini al ambiente tra il 1947 e il 1949 la conte omonime, publicade postume tal 1994. Il paîs reâl che al corispuint a Romàns al è Borc Runcis (S. Zuan di Cjasarse) e li, joibe ai 23 di Avost, aes 9 di sere, il mestri Nicola Milan e i siei musiciscj a ciraran di fâ tornâ a vivi la magjie e lis emozions des seradis di bal di chei agns, cul repertori di in chê volte. La iniziative e jentre te rassegne “Lusignis”, inmaneade dal Comun di Cjasarse tai lûcs li che a son nassudis lis oparis di Pasolini e ispirade di chês besteutis che il poete, intun articul innomenât dal 1975 jessût sul Corriere della Sera, al denunzià la disparide intun Friûl simpri mancul in sintonie cu la nature par vie dai cambiaments in at te societât cu la rivade dal consumisim capitalistic.
Ultin apontament de rassegne vinars ai 14 di Setembar, aes 9 di sere, tal Teatri comunâl “Pasolini” di Cjasarse cul monolic “Solchi – Pasolini è il Luogo” dal Teatro della Sabbia, cun Caterina Comingio e la vôs e lis fotos di Elio Ciol. Informazions al numar 0434/873981. ❚
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +