Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Autostoppisti Del Magico Sentiero, “Erasmus a Kiev” al siere la trilogjie

Moira Pezzetta

Dai palûts dal Bas Friûl al ven il progjet di un grup furlan simpri vivarôs che al ten dongje musiciscj di grant valôr a nivel talian e internazionâl, come Fabrizio Citossi, Franco Polentarutti, Martin O’Laughlin, Marco Tomasin, Stefano Tracanelli e Alessandro Serravalle, acompagnâts di artiscj ancjetant preseâts.
◆ “Erasmus a Kiev”, al conclût la trilogjie di un viaç tal centri dal Antropocene tacât tal 2019 cu la publicazion di “Sovrapposizione di Antropologia e Zootecnia” che e je une rileture dal libri “Le vie dei Canti” di Bruce Chatwin, passant tal 2020 traviers dal fogaron che al e stât fat ai scrits di Pier Paolo Pasolini cun “Pasolini e la Peste”, par rivâ al gnûf album che al è jessût ae fin di Otubar.
◆ Il fîl di chest progjet al à l’obietîf di tocjâ plui cussiencis pussibil cul messaç che l’om al è stât programât par movisi dilunc des liniis energjetichis dal nestri planet.
◆ Il gnûf album cui siei disesiet tocs, al propon il pont di viste sul mont di ognidun di nô, cu lis contradizions umanis assurdis, e sul desideri di cjatâ un sens a dut chest Antropocene. I tescj a son costruîts di esperiencis individuâi che dai paisuts di provincie a rivin fin ae linie dal front di vuere.
◆ Al è un lavôr leât al nestri mont e aes notiziis che a rivin di continui e che nus fasin tremâ di pôre, incagnâsi o ridi, dut te suaze di rumôrs, berghei, anunzis radio, ritmis tribâi, suns jazz e tante improvisazions.
◆ Cun cjançons che a spaziin di titui come “Cafè Balkanico Interglaciale”, “Darwiniana” e “Blues Sepolcrali”, l’album al à dentri moments di fevelât e altris di suns e musiche cun cualchi alusion ae cjançon.
◆ Insiemi cu la formazion abituâl, l’album al è insiorât di tancj intervents: i tambûrs sicilians sunâts di Alfio Antico, un artist protagonist de sene folk e teatrâl taliane, e lis distorsions sorprendentis de ghitare di Andrea Massaria.
◆ Cun trombe, trombon e cuar francês, Mirko Cisilino al rangje i tocs plui soul insiemi cun Sandro Carta ae trombe, intant i poetis Roberto Ferrari e la slovene beneciane Antonella Bukovaz a distribuissin chi e là lirichis che a somein strampaladis.
◆ A àn partecipât ancje Mattia Antico cu lis sôs manipolazions sonoris, Matteo Bosco, Edoardo Sguazzin e Elena Di Giusto ae vôs e in fin Nikolas Valletta cu lis percussions.
Prodot e rangjât di Federico Sbaiz ai Five Cats Studios di Pradaman, lis fotografiis di cuviertine a son di Luca D’Agostino e Fabio Gon.
◆ Si zonte ae liste di colaboradôrs, il professôr Floramo, che nol à bisugne di presentazions. Come simpri al vierç l’album dal grup cu lis notis di cuviertine che a descrivin cun precision chest so trat sociologjic in forme di cjançon
◆ «…una chitarra arpeggia inquietudini da blues metropolitano nella notte del nostro scontento. Una pozza nera si allarga sempre di più, come una macchia di petrolio che uccide l’azzurro. Dita nervose pizzicano le corde tese dietro a ogni angolo di questa estesa periferia post-industriale che acquista il profilo del paesaggio sonoro evocato, in cui noi, che ascoltiamo, veniamo precipitati senza possibilità di salvezza. Inciampando proprio su quelle corde. Bagliori fluorescenti lampeggiano tagliando le ombre come graffi di Lucio Fontana lasciati sanguinare sulla pelle del Mondo.»
◆ Cun “Erasmus a Kiev”, la musiche e resist ae confusion e nus puarte a scuvierzi fin insom l’Antropocene.
No viodìn la ore di sintî ce che i “Autostopiscj” a àn pal cjâf come prossim progjet. Intant stinjur daûr midiant de pagjine Facebook dai “Rive no tocje”, alias Fabrizio Citossi, e lait a cjoli il CD. ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +