Par colpe de scuele, dai sorestants, e un pôc ancje di nô furlaniscj, al capite che la vite e lis ideis di une persone de jevadure di Tiziano Tessitori a sedin scognossudis ai plui. Un pinsîr su tancj ponts indevant sui timps.
Federalist ante litteram
Tessitori al veve lis ideis ben claris su la forme di Stât di adotâ e su lis pecjis di evitâ. Sul cuotidian «Libertà» dai 17 di Lui dal 1945 al ve mût di scrivi che «l’accentramento amministrativo, di tipo squisitamente napoleonico, si stese come un manto funereo su tutta la penisola, giustificato dagli uomini di destra e da quelli di sinistra con preoccupazioni di politica unitaria (…). [Lo Stato] deve essere ridotto alle sue funzioni essenziali, così che istituzionalmente e funzionalmente gli enti locali riabbiano la loro vita autonoma». Di bot 65 agns no àn coventât a nuie: o sin inmò chi che o spietìn la riforme federâl dal Stât talian.
I partîts di îr: come chei di vuê
A sintî i oms di partît di vuê – pe plui part ancje oms di partît di îr – al samearès che ducj a fossin dacuardi di fâ sù la Regjon tal ‘48. Ancje chi la realtât che al conte Tessitori e je une altre. «Cuintri de autonomie furlane – al scriveve propit su la «Patrie dal Friûl» dai 12 di Zenâr dal 1947 – a son i comuniscj, i socialiscj, i azioniscj, i monarchics, i liberâi. Parcè mo? A mi no mi interesse cumò di lâ a cirî il parcè che nus son contraris: a mi mi interesse di denunziâju denant de publiche impinion, parcè che lu tegni a mens pes bataiis di doman». I unics partîts che al salvave, tal ’47, a jerin chel Republican e il so: la DC. Di li a pôc, però, al scugnì gambiâ idee ancje su chest.
Regjon Friûl…
Tessitori al à simpri fevelât di «Regione Friuli» e vonde, come che al scriveve tal cuotidian «Libertà» dai 17 di Lui dal 1945: «Possiamo dunque concludere che il Friuli è un’entità regionale e che come tale va considerata dagli studiosi e dai politici.»
…e Udin capitâl «storiche»
Un altri cantin de sô bataie che si vûl spesseâ a taponâ al è chel de capitâl regjonâl. Cussì Tessitori al disè in fase di discussion dal Statût ai 16 di Otubar dal 1962 tal plenum dal Senât: «Se dovessi confrontare la storia di Udine con quella di Trieste, potrei dirvi che, quando Trieste era un villaggio di pescatori e di contadini, Udine era la capitale di una Stato più grande del Ducato di Milano e del Ducato di Savoia.»
Ce che no podè Vignesie e podè Triest
Une des resons che lu sburtarin a tignî dûr su la bataie pe autonomie dal Friûl e jere la preocupazion sul distin che e varès vût la Patrie sot dal Venit. «Se la risposta sarà negativa – al scriveve su «Libertà», in riferiment ae richieste de «Regjon Friûl», ai 24 di Novembar dal 1946 – il Friuli si rassegnerà ad essere, se non l’ultima, una delle province del Veneto, libero di cantar le sue villotte e d’organizzare le sue sagre paesane».
Cjalant il Friûl di vuê, al ven di domandâsi se ce che no à rivât a fâ Vignesie cu la potence dai numars e à rivât a fâlu Triest cu la potence dai aparâts.
William Cisilino
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +