Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – Un troi pal avignî

............

Par colpe de scuele, dai sorestants, e un pôc ancje di nô furlaniscj, al capite che la vite e lis ideis di une persone de jevadure di Tiziano Tessitori a sedin scognossudis ai plui. Un pinsîr su tancj ponts indevant sui timps.
Federalist ante litteram
Tessitori al veve lis ideis ben claris su la forme di Stât di adotâ e su lis pecjis di evitâ. Sul cuotidian «Libertà» dai 17 di Lui dal 1945 al ve mût di scrivi che «l’accentramento amministrativo, di tipo squisitamente napoleonico, si stese come un manto funereo su tutta la penisola, giustificato dagli uomini di destra e da quelli di sinistra con preoccupazioni di politica unitaria (…). [Lo Stato] deve essere ridotto alle sue funzioni essenziali, così che istituzionalmente e funzionalmente gli enti locali riabbiano la loro vita autonoma». Di bot 65 agns no àn coventât a nuie: o sin inmò chi che o spietìn la riforme federâl dal Stât talian.
I partîts di îr: come chei di vuê
A sintî i oms di partît di vuê – pe plui part ancje oms di partît di îr – al samearès che ducj a fossin dacuardi di fâ sù la Regjon tal ‘48. Ancje chi la realtât che al conte Tessitori e je une altre. «Cuintri de autonomie furlane – al scriveve propit su la «Patrie dal Friûl» dai 12 di Zenâr dal 1947 – a son i comuniscj, i socialiscj, i azioniscj, i monarchics, i liberâi. Parcè mo? A mi no mi interesse cumò di lâ a cirî il parcè che nus son contraris: a mi mi interesse di denunziâju denant de publiche impinion, parcè che lu tegni a mens pes bataiis di doman». I unics partîts che al salvave, tal ’47, a jerin chel Republican e il so: la DC. Di li a pôc, però, al scugnì gambiâ idee ancje su chest.
Regjon Friûl…
Tessitori al à simpri fevelât di «Regione Friuli» e vonde, come che al scriveve tal cuotidian «Libertà» dai 17 di Lui dal 1945: «Possiamo dunque concludere che il Friuli è un’entità regionale e che come tale va considerata dagli studiosi e dai politici.»
…e Udin capitâl «storiche»
Un altri cantin de sô bataie che si vûl spesseâ a taponâ al è chel de capitâl regjonâl. Cussì Tessitori al disè in fase di discussion dal Statût ai 16 di Otubar dal 1962 tal plenum dal Senât: «Se dovessi confrontare la storia di Udine con quella di Trieste, potrei dirvi che, quando Trieste era un villaggio di pescatori e di contadini, Udine era la capitale di una Stato più grande del Ducato di Milano e del Ducato di Savoia.»
Ce che no podè Vignesie e podè Triest
Une des resons che lu sburtarin a tignî dûr su la bataie pe autonomie dal Friûl e jere la preocupazion sul distin che e varès vût la Patrie sot dal Venit. «Se la risposta sarà negativa – al scriveve su «Libertà», in riferiment ae richieste de «Regjon Friûl», ai 24 di Novembar dal 1946 – il Friuli si rassegnerà ad essere, se non l’ultima, una delle province del Veneto, libero di cantar le sue villotte e d’organizzare le sue sagre paesane».
Cjalant il Friûl di vuê, al ven di domandâsi se ce che no à rivât a fâ Vignesie cu la potence dai numars e à rivât a fâlu Triest cu la potence dai aparâts.
William Cisilino

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +