“Autonomie” e je une des peraulis clâf cuant che si fevele di rivendicazions e di prospetivis in cont di comunitâts teritoriâls, minorancis e nazionalitâts. Une altre che e salte fûr avonde dispès, in gjenerâl, in chest contest, e je “indipendence”.
AUTONOMIE, DAL DOPOVUERE INCÀ_ Tal câs dal Friûl, la prime e je une vore doprade, almancul de fin de Seconde Vuere Mondiâl incà. Cun di fat a son stâts e a son ancjemò in dì di vuê pardabon tantonons di lôr che a fevelin di “autonomie”, ancje se a son diferents sei il so sogjet (autonomie di cui?), sei i siei interlocutôrs (autonomie rispiet a cui?), sei lis sôs resons (autonomie parcè?), sei i siei intindiments (autonomie par fâ ce?) e fintremai in cualchi câs no si capìs nancje se a son e cuâi che a son. Cheste varietât, che e devente ambiguitât o ben confusion, e cres ancjemò se si fevele di “autonomisim”.
A son passâts passe Sessante agns, ma la situazion no somee masse cambiade di cuant che tal 1948 Pier Pasolini su “Il Mattino del Popolo” dai 28 di Fevrâr al scriveve in cont des tantis visions diferentis di «Friuli autonomo» che a jerin in chê volte. Daûr de etichete dal “autonomisim” si cjatin formis di organizazion e di rapresentazion che a van dal moviment di opinion trasversâl al moviment-partît conservadôr o cualuncuist, dal moviment-partît di çampe o centriçampe al partît di çampe alternative, dal associazionisim confessionâl o laic fintremai aes opinions cence partît, cemût che al è in dì di vuê.
INDIPENDENCE, UN CONCET TABÙ_ Al è dut un altri il discors in cont di “indipendence” e “indipendentisim”, no pai pericui di ambiguitât che a puedin jessi tancj ancje in chest câs, ma par vie che a son peraulis e concets che, al contrari che inaltrò in Europe, chi di nô a son tabù. Al meretarès di fâi un pensament parsore, cun di plui che intal contest politic e economic di cumò, là che, su la fonde de interdipence che e je a nivel european e planetari, propit la “indipendence” e somee jessi la forme plui coerente di “autonomie”.
IL DIPENDENTISIM_ Ancjemò prime al covente fat un resonament su “dipendence” e “dipendentisim” e duncje su “no dipendence” e “no dipendentisim”. E je une cuistion che cualchi mês indaûr e je stade frontade cun sintiment in Sardegne (http://www.area89.it/post/2011/09/11/Il-Dipendentismo.aspx), che e tocje la culture ancjemò prime de politiche.
Tal lengaç, par esempli, il “dipendentisim” si palese te acuisizion acritiche di espressions tant che “piccola patria” o “Triveneto” e te lôr trasformazion, compagne, in “piçule patrie” o “Trivenit”, par no fevelâ di cemût che si dopre l’adietîf “nazionâl”. Ma al è “dipendentisim” ancje chel di cui che al à pôre de peraule furlane “eclesiastic” dome parcè che e somee masse al talian “ecclesiastico”, dismenteantsi che tal mont al esist inmò alc altri (dal grêc antîc “Ἐκκλησία” al inglês “ecclesiastic”), o che nol acete che un libri par furlan al vedi un titul che al partìs di chel di une cjançon di Ivano Fossati, dome par vie che al è un cjantant talian.
Marco Stolfo
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +