“Autonomie” e je une des peraulis clâf cuant che si fevele di rivendicazions e di prospetivis in cont di comunitâts teritoriâls, minorancis e nazionalitâts. Une altre che e salte fûr avonde dispès, in gjenerâl, in chest contest, e je “indipendence”.
AUTONOMIE, DAL DOPOVUERE INCÀ_ Tal câs dal Friûl, la prime e je une vore doprade, almancul de fin de Seconde Vuere Mondiâl incà. Cun di fat a son stâts e a son ancjemò in dì di vuê pardabon tantonons di lôr che a fevelin di “autonomie”, ancje se a son diferents sei il so sogjet (autonomie di cui?), sei i siei interlocutôrs (autonomie rispiet a cui?), sei lis sôs resons (autonomie parcè?), sei i siei intindiments (autonomie par fâ ce?) e fintremai in cualchi câs no si capìs nancje se a son e cuâi che a son. Cheste varietât, che e devente ambiguitât o ben confusion, e cres ancjemò se si fevele di “autonomisim”.
A son passâts passe Sessante agns, ma la situazion no somee masse cambiade di cuant che tal 1948 Pier Pasolini su “Il Mattino del Popolo” dai 28 di Fevrâr al scriveve in cont des tantis visions diferentis di «Friuli autonomo» che a jerin in chê volte. Daûr de etichete dal “autonomisim” si cjatin formis di organizazion e di rapresentazion che a van dal moviment di opinion trasversâl al moviment-partît conservadôr o cualuncuist, dal moviment-partît di çampe o centriçampe al partît di çampe alternative, dal associazionisim confessionâl o laic fintremai aes opinions cence partît, cemût che al è in dì di vuê.
INDIPENDENCE, UN CONCET TABÙ_ Al è dut un altri il discors in cont di “indipendence” e “indipendentisim”, no pai pericui di ambiguitât che a puedin jessi tancj ancje in chest câs, ma par vie che a son peraulis e concets che, al contrari che inaltrò in Europe, chi di nô a son tabù. Al meretarès di fâi un pensament parsore, cun di plui che intal contest politic e economic di cumò, là che, su la fonde de interdipence che e je a nivel european e planetari, propit la “indipendence” e somee jessi la forme plui coerente di “autonomie”.
IL DIPENDENTISIM_ Ancjemò prime al covente fat un resonament su “dipendence” e “dipendentisim” e duncje su “no dipendence” e “no dipendentisim”. E je une cuistion che cualchi mês indaûr e je stade frontade cun sintiment in Sardegne (http://www.area89.it/post/2011/09/11/Il-Dipendentismo.aspx), che e tocje la culture ancjemò prime de politiche.
Tal lengaç, par esempli, il “dipendentisim” si palese te acuisizion acritiche di espressions tant che “piccola patria” o “Triveneto” e te lôr trasformazion, compagne, in “piçule patrie” o “Trivenit”, par no fevelâ di cemût che si dopre l’adietîf “nazionâl”. Ma al è “dipendentisim” ancje chel di cui che al à pôre de peraule furlane “eclesiastic” dome parcè che e somee masse al talian “ecclesiastico”, dismenteantsi che tal mont al esist inmò alc altri (dal grêc antîc “Ἐκκλησία” al inglês “ecclesiastic”), o che nol acete che un libri par furlan al vedi un titul che al partìs di chel di une cjançon di Ivano Fossati, dome par vie che al è un cjantant talian.
Marco Stolfo
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +