Jo no lei mai il Messaggjero, ma ai 28 di Març stât, tant che te ostarie o spietavi il fedâr di Lungjas par bevi un tai parie, mi è sbrissât il voli su chel gjornâl dal Venit dulà che, il nestri president Tondo, che Diu lu conservi, al mole une frase che mi lasse incantesemât: non bisogna dimenticare che accanto ai vini tipicamente friulani vi sono quelli, come per esempio il Terrano, che si identificano storicamente con la componente veneto-giuliana della nostra Regione.
Ancje il fedâr di Lungjas, rivât in chel moment, al à scjassât il cjâf. Ancje lui al sa che storicamente il Teran al jere un vin fat dapardut, tant in Venit che in Friûl, e il dizionari dal dialet venezian, scrit dal 1856, al dîs che il Teran al è Vino nostrano o nostrale, che nasce da noi. Insome, sinonim di “nostran”. A Trevîs, dal secul XIV si fevele di Vinum terranum par dî ‘vin dal puest’. A Glemone, dal 1294, pro XXIII congiis terrani ‘par 23 cuinçs di Teran’; a Udin, dal 1327, unum congium vini terani, e dal 1411, bocis IV de teran; tai Statûts di Vençon dal 1568, si lei Che ogni vicino et abitatore di Venzone mandando vino fuora di Venzone di qual sorte esser si voglia, o ver terrano o ribolla… debbano pagar il datio. E us sparagni altris 150 atestazions.
Po ben, no si po pratindi che il nestri president, che Diu lu conservi, al savedi la storie des vîts, ma ce dal osti vuelial dî che un vin al è veneto-giuliano? Tant jo che il fedâr di Lungjas o savìn che il Teran di cumò al è fat intune regjon storiche che e à non Cjars, che si cjate part in Italie e part in Slovenie e i siei produtôrs a son ducj di lenghe slovene. Il Prossec? Il Prossec al cjape il non di un paîs tal comun di Triest dulà che si fevele sloven e l’etim di Prossec al è slâf patoc. Vadì che pal nestri president, che Diu lu conservi, il veneto-giuliano al è un dialet sloven, di chei di tutelâ.
Dopo un tai di Blanc furlan, jo e il fedâr di Lungjas o vin glanzât une altre frase strambecule sul stes Messagjero. Chê dal vicepresident de Provincie di Triest Valter Godina: formalizzerò la proposta di creare il marchio “giuliano tipicamente giuliano”. Cumò cualchidun al varès di dînus dulà che e je une regjon storiche che e vedi non Giuliania, o Giulianìa. E cuâi saressino i prodots tipicamente giuliani?
La jota?
Il nestri president Renzo Tondo, che il Signôr lu tegni cont, no saial che la “jota a è cjargnela”?
Enos Costantini
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +
Contile juste / Plebissît pustiç
Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +
Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane
Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +
5 Par mil / DANUS UNE MAN
Redazion
5 PAR MIL – Ancje chest an, cu la declarazion dai redits tu puedis dâi une man a La Patrie dal Friûl, il mensîl dut in lenghe furlane dal 1946. Nol coste nuie, baste meti il numar 01299830305 te casele juste: Sostegn dal volontariât e des altris organizazions no lucratîvis di utilitât sociâl, des associazions […] lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +