BIOGRAFIE_ Predi, insegnant, inteletuâl, ma soredut furlanist convint, pre Checo Placerean al à lassât un segn indelebil inte storie dal Friûl che lu celebre a 25 agns de sô muart (ai 18 di Novembar dal 1986). Ande sclete, personalitât autentiche e carismatic tant di jessi definît un “mît” intai scrits in sô memorie racuelts intes pagjinis dal sît web dal Istitût Ladin Furlan a lui dedicât, pre Checo Placerean al nas a Montenârs intal 1920: di chi al partìs il percors che lu puartarà a deventâ une des vôs ispiradoris des istancis autonomistis. Al è il 1932 cuant che al jentre intal seminari di Cjistilîr (Pagnà), mentri che la ordenazion sacerdotâl, consacrade intal domo di Udin, e je dal 1944. Tal stes an, al à tacât ancje i studis academics ae universitât gregoriane di Rome (al frecuentarà il “Russicum”); chest percors di formazion al larà indevant al Coleç Leonino, si completarà cu la tesi di dotorât in teologjie dogmatiche (1948) e cuntune lauree sucessive in letaris e filosofie (Padue, 1968). Su la fonde di chescj titui, al devente insegnant di religjon al Stellini di Udin e al Diacono di Cividât prime, e docent di storie e filosofie al Marinelli di Udin dopo. Inte sô cariere di professôr e je stade ancje une parentesi in Argjentine. Intai agns ’60 al sclope il so impegn par un protagonisim plui incisîf dal Friûl cu la istituzion de associazion Int Furlane (1962-63), la publicazion dal relatîf mensîl in lenghe furlane, la nassite (1966) dal Moviment Friûl, la mozion dal clericât pal disvilup sociâl dal Friûl (1967). Al devente membri e pont di riferiment di Glesie Furlane (1969-1970) e di Rît Furlan. In paralêl, si dediche ae valorizazion de lenghe furlane midiant de traduzion di tescj sacris, esperience partide cu la version in marilenghe dai Vanzelis (1958), lade indevant dopo cu la traduzion dal messâl roman (completade intal 1977) e de Biblie, opare concludude intal 1984 e là che si met dongje di lui pre Toni Beline. Memorabil il so coinvolziment atîf inte bataie pe nassite de Universitât furlane e intal motivâ il Friûl ae rinassite dopo il taramot dal ’76.
Ilaria Gonano
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +