Nol jere facil lâ a cene cun Gino e nancje lâ a bevi un tai, cun lui: al jere astemi, e pal rest al diseve che al podeve mangjâ a cjase sô!
Si podeve, al contrari, fevelâ par oris e, sal coventave, par oris e oris, di persone o par telefon, tai ultins agns ancje par pueste eletroniche, par resonâ di storie (no dome dal Friûl), di politiche (locâl, nazionâl e internazionâl), di sport (al fo svelt tal denunciâ la politiche tal balon), di moralitât, di fameis antighis, di cjistiei, ma nol sopuartave la retoriche, e … nol à mai scrit par furlan: al scriveve une vore ben par talian, al fevelave cun grande abilitât la lenghe di Dante tes assembleis (Consei regjonâl e Comunâl di Udin), ma in famee e cui amîs al doprave il venit udinês.
Leâl cun ducj, amîs e aversaris, al pratindeve di jessi paiât cu la stesse monede. Se no, a jerin dolôrs, parcè che al bagnave la pene tun ingjustri corosîf.
Par esempli: nol à mai digjerît o dismenteât la storicizazion des lotis pe Universitât furlane. Cemût isal stât pussibil dismenteâ – si e mi domandave – i scrits di Gentilli e Redo Pascul dal 1964, intitulâts “Per una Università friulana” e “Par une Universitât a Udin” e publicâts sul “Boletin” de Cjamare di Cumierç di Udin e su “Int Furlane”, il document votât dal Ordin dai Miedis tal 1965, lis grandis manifestazions dai students e il lavôr di tancj altris (fra chescj, lui stes, pre Checo Placerean, Fausto Schiavi) che a àn scrit sui gjornâi, fevelât tes riunions, publicât lis lôr ideis tun “libri blanc”, trascurant la impuartance di chei che par prins a àn formulât il program e di chei che po dopo a àn trasformât chel program in mozions, ordins dal dì e progjets di leç tes assembleis eletivis?
Su chest argoment al à rispuindût sul sît www.dicaporiacco.it (forsit al è ancjemò viert, ma tancj, come noaltris, lu àn tirât jù di Internet), e l’Istitût Ladin furlan pre Checo Placerean al à publicât la documentazion (no lis cjacaris) tal cjapitul “Per la verità storica” dal libri “Dalla Regione mai nata alla Regione mal nata”.
Gino (o Gjino, come che lu clamavin chei de Cjargne) al veve la viste lungje e, come i vêrs politics, al jere cunvint che “la politiche e je la art dal pussibil”, no dai siums.
Al è par chest che al considerà furlans no dome chei che a fevelin furlan, ma ducj chei che a amin cheste tiere e che a son pronts a lavorâ pal so progrès e pe sô identitât storiche e linguistiche, cence distinzion di ideologjie, di religjon, di colôr de piel. Par coerence, nol è mai stât leghist e tal so sît Internet al veve parfin progjetât un “Osservatori” par imigrants decidûts a integrâsi, e duncje a continuâ la civiltât furlane.
Par capî ben un Om che al varès di jessi let o rilet e studiât, plui che celebrât, mi plâs ripuartâ lis peraulis che al scrivè su un cuotidian de nestre regjon ai 3 di Zenâr dal 2001, pôcs mês prime di murî:
“Chi, come me, da tanti anni si batte per affermare che amare il proprio campanile e la propria regione (che è una e una sola) non è affatto in contraddizione con l’amore per il proprio Stato e per l’Europa; chi, come me, si è sentito etichettare durante il corso di tanti anni – da chi crede che le etichette sprezzanti valgano più dei pacati ragionamenti – in modi anche offensivi e sempre falsi, ha sinceramente gioito l’ultimo giorno del 2000 ascoltando un basilare concetto espresso, con forza e convinzione, dal Presidente della nostra Repubblica, Carlo Azelio Ciampi.
L’uomo che ha la rappresentanza di tutto lo Stato ha detto la sua fierezza di essere livornese, toscano, italiano ed europeo: quattro valori di una stessa scala morale, affermando che non vi è contraddizione tra questi valori, ma logica e armoniosa integrazione.
Nessun suo predecessore si era espresso così: significa che i valori nei quali noi da tanto tempo crediamo hanno conquistato anche la suprema carica della nostra Repubblica”.
Gianfranco Ellero
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +