Nol jere facil lâ a cene cun Gino e nancje lâ a bevi un tai, cun lui: al jere astemi, e pal rest al diseve che al podeve mangjâ a cjase sô!
Si podeve, al contrari, fevelâ par oris e, sal coventave, par oris e oris, di persone o par telefon, tai ultins agns ancje par pueste eletroniche, par resonâ di storie (no dome dal Friûl), di politiche (locâl, nazionâl e internazionâl), di sport (al fo svelt tal denunciâ la politiche tal balon), di moralitât, di fameis antighis, di cjistiei, ma nol sopuartave la retoriche, e … nol à mai scrit par furlan: al scriveve une vore ben par talian, al fevelave cun grande abilitât la lenghe di Dante tes assembleis (Consei regjonâl e Comunâl di Udin), ma in famee e cui amîs al doprave il venit udinês.
Leâl cun ducj, amîs e aversaris, al pratindeve di jessi paiât cu la stesse monede. Se no, a jerin dolôrs, parcè che al bagnave la pene tun ingjustri corosîf.
Par esempli: nol à mai digjerît o dismenteât la storicizazion des lotis pe Universitât furlane. Cemût isal stât pussibil dismenteâ – si e mi domandave – i scrits di Gentilli e Redo Pascul dal 1964, intitulâts “Per una Università friulana” e “Par une Universitât a Udin” e publicâts sul “Boletin” de Cjamare di Cumierç di Udin e su “Int Furlane”, il document votât dal Ordin dai Miedis tal 1965, lis grandis manifestazions dai students e il lavôr di tancj altris (fra chescj, lui stes, pre Checo Placerean, Fausto Schiavi) che a àn scrit sui gjornâi, fevelât tes riunions, publicât lis lôr ideis tun “libri blanc”, trascurant la impuartance di chei che par prins a àn formulât il program e di chei che po dopo a àn trasformât chel program in mozions, ordins dal dì e progjets di leç tes assembleis eletivis?
Su chest argoment al à rispuindût sul sît www.dicaporiacco.it (forsit al è ancjemò viert, ma tancj, come noaltris, lu àn tirât jù di Internet), e l’Istitût Ladin furlan pre Checo Placerean al à publicât la documentazion (no lis cjacaris) tal cjapitul “Per la verità storica” dal libri “Dalla Regione mai nata alla Regione mal nata”.
Gino (o Gjino, come che lu clamavin chei de Cjargne) al veve la viste lungje e, come i vêrs politics, al jere cunvint che “la politiche e je la art dal pussibil”, no dai siums.
Al è par chest che al considerà furlans no dome chei che a fevelin furlan, ma ducj chei che a amin cheste tiere e che a son pronts a lavorâ pal so progrès e pe sô identitât storiche e linguistiche, cence distinzion di ideologjie, di religjon, di colôr de piel. Par coerence, nol è mai stât leghist e tal so sît Internet al veve parfin progjetât un “Osservatori” par imigrants decidûts a integrâsi, e duncje a continuâ la civiltât furlane.
Par capî ben un Om che al varès di jessi let o rilet e studiât, plui che celebrât, mi plâs ripuartâ lis peraulis che al scrivè su un cuotidian de nestre regjon ai 3 di Zenâr dal 2001, pôcs mês prime di murî:
“Chi, come me, da tanti anni si batte per affermare che amare il proprio campanile e la propria regione (che è una e una sola) non è affatto in contraddizione con l’amore per il proprio Stato e per l’Europa; chi, come me, si è sentito etichettare durante il corso di tanti anni – da chi crede che le etichette sprezzanti valgano più dei pacati ragionamenti – in modi anche offensivi e sempre falsi, ha sinceramente gioito l’ultimo giorno del 2000 ascoltando un basilare concetto espresso, con forza e convinzione, dal Presidente della nostra Repubblica, Carlo Azelio Ciampi.
L’uomo che ha la rappresentanza di tutto lo Stato ha detto la sua fierezza di essere livornese, toscano, italiano ed europeo: quattro valori di una stessa scala morale, affermando che non vi è contraddizione tra questi valori, ma logica e armoniosa integrazione.
Nessun suo predecessore si era espresso così: significa che i valori nei quali noi da tanto tempo crediamo hanno conquistato anche la suprema carica della nostra Repubblica”.
Gianfranco Ellero
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +