Martars ai 3 di Març dal 2009 si è dât dongje Consei di Aministrazion de Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane.
Il pont al ordin dal dì plui impuartant e jere la nomine dal gnûf Comitât tecnic sientific che al è stât votât a la unanimitât e che al è componût cussì:
Donato Toffoli e Piera Rizzolati
(planificazion linguistiche);
Alessandra Burelli e Pierino Donada (didatiche);
William Cisilino e Luca Peresson
(mieçs di comunicazion);
Maria Carminati (produzion artistiche, musicâl, multimediâl).
I compits plui impuartants dal Comitât tecnic sientific a son che di meti dongje il program anuâl de ativitât de Agjenzie, i plans regjonâi di politiche linguistiche, esprimi parês e diretivis su lis azions di competence des Aministrazions publichis sul ûs de lenghe furlane te ativitât istituzionâl e tai rapuarts cui citadins, sui programs scolastics pal insegnament de lenghe furlane, organizâ cunvignis, seminaris, incuintris di studi e cjapâ sù ogni altre iniziative par promovi il scambi di cognossincis e l’aprofondiment sientific e culturâl des materiis ogjet dai fins statutaris de Agjenzie.
Pierino Donada, laureât in Pedagogjie a Padue, sindic di Codroip dal 1982 al 1992, al è espert di didatiche par furlan. Insegnant e dirigjent scolastic par cetancj agns, al à realizât un progjet di rêt nazionâl jenfri lis scuelis dai teritoris di aplicazion de leç 482/1999 (Friûl, Val di Aoste, Calabrie e Pulie). Autôr di plui articui sul insegnament des lenghis minoritariis te riviste de Associazion taliane dal Consei dai Comuns e des Regjons europeanis, al è ore presint coordenadôr de Comission scuele de Societât Filologjiche Furlane.
Inzegnîr de informazion, Luca Peresson al è professôr di informatiche li dal ITI «A. Malignani» di Udin. Si ocupe di gnovis tecnologjiis leadis ae comunicazion, e di plui di 10 agns ancje dal teme dal ûs des gnovis tecnologjiis in rapuart ae cuistion de emigrazion furlane. Dal 2006 al è president dal consorzi «Centri Friûl Lenghe 2000». Al è stât ideadôr e progjetist, tal 1996, dal prin sît Internet in lenghe furlane www.friul.it, cussì come dai prins programs radio e televisîfs in lenghe furlane su Internet. Peresson al è coordenadôr informatic dai progjets dal «Dizionari Ortografic Talian-Furlan/Furlan-Talian», dal «Coretôr Ortografic de lenghe furlane» e dal «Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan». Al è stât ancje ideadôr e progjetist de version dal ASLEF (Atlant Storic Linguistic Etnografic Furlan) su mapis satelitârs interativis. Adun cun Carlo Della Vedova, al è stât vincidôr di une schirie di premis pes produzions video.
Alessandra Burelli, laureade in Pedagogjie a Padue, insegnante, e je ricercjadore di Didatiche des lenghis modernis li de facoltât di Lenghis e Leteraturis Forestis te Universitât dal Friûl. E davuelç la ativitât di formazion dai docents e di consulence sientifiche pes iniziativis di educazion plurilengâl, in particolâr in mert ai aspiets neurolinguistics e psicolinguistics. Condiretore dal master di II nivel pal Insegnament de lenghe furlane tal ateneu furlan, e à scrit cetantis publicazions su libris e rivistis di setôr. Dal 2002 e je segretarie de Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane.
Bibliotecari di mistîr, Donato Toffoli al è espert di linguistiche, cun riferiment primari ae planificazion linguistiche. Laureât in Conservazion dai Bens Culturâi a Udin, al à sostignût l’esam di cognossince de lenghe e culture ladine. Tradutôr, al à partecipât al progjet «Lenghe 2000» cu la redazion dal vocabolariut di Terminologjie gjeografiche foreste. Za component dal Comitât regjonâl pai Servizis Radio Televisîfs, tal 1996 al è stât nomenât component dal Osservatori regjonâl de Lenghe e Culture furlanis.
William Cisilino, laureât in Jurisprudence, operadôr culturâl, dal 2000 al è iscrit al Ordin dai gjornaliscj dal Friûl Vignesie Julie. Al à vût colaborât e al colabore cun plusôrs media par furlan. President dal Istitût ladin furlan «Pre Checo Placerean», al è stât membri dal Comitât di esperts nomenâts de Regjon par scrivi il disen di leç regjonâl su la lenghe furlane. Cisilino al è ancje autôr di variis publicazions su la lenghe furlane e su la tutele des minorancis. Tra lis sôs ultimis iniziativis, la traduzion (adun cun Anna Bogaro) dal fumut Pimpa in marilenghe.
Prime docente ordinarie te Universitât di Udin, Piera Rizzolatti e insegne Lenghe e leterature furlane e Lenghe e tradizion furlane alì dal ateneu furlan. Nassude a Banie di là da la aghe, si è laureade a Padue in linguistiche furlane sot de vuide di Giovan Battista Pellegrini. Te Universitât dal Friûl e je stade ricercjadore, docente associade, ore presint e je ancje diretore dal Cirf (Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la Culture e la Lenghe dal Friûl). E à scrit cetantis publicazions e e à cjapât part ae redazion dal Atlant storic linguistic etnografic furlan e dal Dizionari etimologjic storic furlan. E dirêç, pe cjase editore Forum di Udin, le golaine «Biblioteche di lenghe e leterature furlane».
Maria Carminati, laureade in Filosofie a Triest, e je esperte te produzion artistiche, musicâl e multimediâl. E je stade insegnante, preside, e daspò proveditôr scolastic a Gurize. Tra lis sôs incarghis, chê di rapresentante dal Olf pal insegnament dal furlan te scuele, e responsabile pal Arlef dal coordenament de Comission pai obietîfs didatics. Impegnade tal mont dal teatri, e je vuê consulente editoriâl tai setôrs dal teatri, de leterature e de art.
REDAZION / SCHEDIS DI SONIA SICCO
Apontament / Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”
Redazion
Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” di Diego Navarria e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”, l’unic dut in lenghe furlane dal 1946. Ai 26 di Zenâr aes sîs sot sere (18.00) te Biblioteche comunâl di Reane dal Roiâl, vie Battaglione Julio 7 – Remugnan. A saran presints: Anna Zossi, Assessore ae Culture […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +