Il gnûf logo dal turisim regjonâl, che al mande in pension «Ospiti di gente unica», al à dai ponts positîfs ma, tant che dutis lis robis, ancje dai ponts negatîfs valutâts sogjetivamentri de bande mê, ben si intint.
Al salte fûr di Fabrica, «the Benetton group communications research center» (www.fabrica.it), che al è soredut un laboratori di creativitât peât in particolâr a lis causis sociâls e là che si fâs un tic di dut, da la fotografie a la editorie.
I ponts positîfs_ Al pensione la patache che o dopravin fin cumò che e jere pardabon ingombrante e, cun chel efiet di scuasi retinadure di dificil leture soredut in piçulis dimensions e in blanc e neri. Al jere un logo pardabon brut, indefinît, cuntune font di scriture vecje e, partant pôc promozionâl.
Chest, secont me, al à penalizât ancje il pay off, «Ospiti di gente unica» definît masse autoreferenziâl (ma in publicitât disêtmi voaltris cuâl che al è il prodot che justementri no si consideri il miôr par vinci la concorince…) e che al à paiade une compagnie sclagne, e che par me nol jere di butâ vie considerâts i investiments bielzà fats su di lui: al sarès bastât un restyling. Cun di plui al è esenziâl e, partant, al ten dûr a la sô funzion di posizionament intune publicitât; al risolf il probleme di un non regjonâl masse lunc e penalizant te leture e la convivence cul pay off semplicementri tirantlu dentri: «li ve = live». In ultin, al è atent a une grafiche plui moderne.
I ponts negatîfs_ Oltri a presentâ une soluzion parele a chê de Slovenie, mi somee cetant compagn (inclinazion, ricuadri, caratar a baston) a di chel dal Trentin, fat che – mi si dîs – indiretementri al è saltât fûr te presentazion. O ricuardi che Trentin e Slovenie a son concorints confinants dal Friûl-Vignesie Julie. Cu la agravant che il Trentin al sta bandonant chest so tipo di logo rindintlu plui colorât e emotîf ancje parcé che al sparive te comunicazion.
Chest a pene presentât in regjon al è un logo grafic e frêt cun colôrs dûrs, punk, di design. In chest al rispuint a un target ridot e a la filosofie di Fabrica. Mancul a chel di une promozion emotive cuale che e je chê turistiche.
Doi colôrs indivisibii (pene la pierdite dal pay off) a ridusin la leibilitât: no lu ai immò viodût, par esempli in blanc e neri e su celest nome in grandis dimensions; in piçulis dimensions si lu piert se al nol vîf su sfont blanc.
Al è bielzà stât presentât tant che campagne: [li ve]trieste, par esempli. Partant, cuntune fruizion no di logo ma di slogan, robe che centre nome che in part cu la marcje e che à la ande di furbade impositive. O ricuardi che, fatis salvis pocjis ecezions (par esempli: il «pennello Cinghiale») une campagne publicitarie e dure chel tant a difarence di une marcje che e à di durâ plui a dilunc.
No si sa ben se al ten daûr a une strategjie di prodot o si è cirude dome une forme grafiche.
Al è stât imponût a stagion bielzà tacade: par solit lu si presente o prime o a la fin par evitâ confusion cul materiâl preesistent.
Conclusions_ Par tirâ lis sumis, o vevin dibisugne cence altri o di un restyling dal logo vecjo o di un gnûf logo dome che no sai se cheste soluzion e risolf i problemis.
O crôt che il coment plui just al sedi chel di un blogger di bora.la (un blog che al fevele di ce che al sucêt a Triest e in regjon, ndr): «Più che una bella novità, mi sembra una brutta sconfitta per il «logo» precedente».
Ma o speri di falâmi parcè che in fin dai conts un logo al dipent de sô aplicazion tal materiâl che al vignarà produsût e chest, par solit, al determine la grande emozion che e convinç a la spese. L’auguri che o fâs al turisim regjonâl al è che che la novitât dal gnûf logo al sedi almancul il sproc par une produzion di materiâl turistic pardabon gnûf e plui di cualitât, modernementri informatîf, coinvolzent e eficaç e che nol finissi dome cul jemplâ i magazins des AIAT.
Indrì Fisôl
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +