No trop timp indaûr, il Comitât consulîf Consei di Europe su la aplicazion de Convenzion cuadri pe protezion des minorancis nazionâls al à vût mût di esprimisi su la situazion europeane des lenghis minoritariis cuntun document clamât par noaltris “Tierce Opinion su la Italie”. Marco Stolfo e ancje il Comitât 482 a àn vût mût di segnalâ la cuistion sedi sui gjornâi che in rêt, ripuartant in struc il document dal Consei di Europe. Une fotografie pôc incoragjante pal Friûl (parcè che in Europe, fevelant de Italie, si fevele ancje dal Friûl e di ducj chei altris teritoris li che a son tuteladis lenghis minoritariis), indulà che lis lenghis come il furlan, sloven o todesc a son judadis a tocs, mostrant pocje volontât tal meti in vore lis leçs e lis indicazions claris che a vegnin de Europe su la cuistion dal rispiet des minorancis nazionâls. Il document al è impuartant parcè che al è un lavôr che nol pues jessi considerât di part, tant che al sanzione cun pocje recuie lis mancjancis de politiche di chenti e di chê dal stât talian. I temis segnalâts a partissin de scuele, indulà che l’insegnament dal furlan al varès di jessi fat par leç, e li che al è domandât simpri di plui de int cuant che e iscrîf i fruts. Un dirit che al è çuet, par vie de mancjance di un regolament atuatîf regjonâl, par finanziaments simpri plui inadeguâts, pes mancjancis dai ricognossiments des competencis dai docents, e nol finìs achì. Sul plan de informazion, il segn al è ros pal furlan. Se e je vere che cul digjitâl terestri la comunitât slovene e à finalmentri un canâl te sô lenghe che al rive pardut là che e vîf la minorance, pal furlan… nuie di nuie. La RAI, organisim statâl, e “dismentee” i impegns de leç e e ignore il so rûl. Sul plan des aministrazions publichis, si ricognòs di vê fât alc cui sportei pe lenghe, cu la ARLeF e v.i., ma si dîs che nol è suficient, par vie che lis iniziativis a son inmaneadis in particolâr dai comuns e des provinciis, mentri che la Regjon cui intervents di sô competence direte no fâs cuasi nuie, dismenteantsi di vê a ce fâ cuntun biel pocjis di personis che a fevelin chenti (ancje) une altre lenghe.
Sul plan finanziari, il Comitât consultîf dal Consei di Europe al ten cont la dificoltât economiche gjenerâl mondiâl, ma nol fâs di mancul di dî che taiâ cence criteri lis risorsis pes lenghis minorizadis al vûl dî judâlis a murî, no a vivi. Une tirade di orelis ae Italie in gjenar e ven ancje par vie de intolerance soredut tai confronts dai grups nazionâi e sociâi plui debui, tant che i rom e i sinti. Ma chest cjapitul nol lasse fûr nancje il fat di segnalâ i stereotips/semplificazions che lis comunitâts locâls (slovene in primis e furlane subit dopo) a àn di supâsi plui di cualchi volte di bande dai gjornâi e dai organisims di informazion. Di fât, sui gjornâi no si à sintût nuie su chel document culì (a ecezion dai doi intervents ricuardâts parsore e di pôcs altris grups). Ni, tant di mancul, si è sintût a dî un beât amen di nissun aministradôr. La Europe dai popui, di ducj i popui, e à ancjemò di jessi metude adun. Il document complet si lu cjate chi:
http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/minorities/3_fcnmdocs/PDF_3rd_OP_Italy_en.pdf
Mauro Della Schiava
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +