Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – Dal Ciavedal un apel ae unitât dal Friûl

............

Ai “puartnuncielins” no sin inmò rivâts e nancje ai “friulpordenonês” ma al mancje un fregul. No savìn se e je une cuistion di “naming”, di “marketing” o di “branding” – tant par cavalcâ la mode – ma al reste il fat che zornade dopo zornade, iniziative dopo iniziative, tant di chel che al sucêt tal Friûl Ocidentâl al è associât ae sô citât cjâf lûc di provincie, vâl a dî Pordenon.
SFAUARÇADURIS PORDENONESIS_ Une grande conurbazion culturâl e je daûr a cjapâ dentri il teritori che al va de Livence al Tiliment: i toponims a son assimilâts e anulâts, dut al devente “pordenonês”, des Prealps une volte “Cjargnelis” ae pitine e ai vins autoctons – in maniere rigorose “Specialitâts enogastronomichis pordenonesis”-, par rivâ ai Magrêts, che fin al ultin depliant a jerin di Sant Quarin, di Manià, di Vivâr, e v.i.  Ancje i defonts Pasolini, Andreuzzi, Ceconi, di furlans si son cjatâts dopo muarts “pordenonês”: un pôc come se il “Parmigiano Reggiano” al deventàs “Parmigiano Modenese”, la Acuile di Ligonchio Acuile di Reggio Emilia, il Culatel di Zibello Culatel di Parme e Peppino di Capri Peppino di Napoli.
LA REAZION DAL CIAVEDAL_ Alarmât di dut chest al è il “Gruppo Cordenonese del Ciavedal”, fondât di Renato Appi trentesiet agns fa, che intun espost intitulât “Sul dispueament e su la negazion de culture furlane tal Friûl Ocidentâl” si apele – par talian – ai sindics dal Friûl Ocidentâl, sperant che i rapresentants plui dongje ai citadins a sepin tornâ a cjapâ “Une strade di progrès vuidade di valôrs furlans”, ancje domandant la istituzion dal “Circondari dal Friûl Ocidentâl”, come che al previôt il come 1 dal art. 21 dal DLGS dai 18 di Avost dal 2000, n. 267. Il sodalizi cordenonês al è preocupât pal “declin de Alte Planure, de Pedemontane e des areis montanis dulà che plui fuarte e je la identitât furlane”, e dal fat che “di Pordenon si met ogni gjenar di ostacul ae aplicazion des leçs statâls e regjonâls su la tutele de lenghe furlane tai comuns che si son declarâts furlans”.
Daniele Martina

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +