Scuvierzi il leam tra la evoluzion des lenghis e lis migrazions dai popui, cjalant a ce che al è sucedût e al sta sucedint in chel grant laboratori culturâl che al è il bacin dal Mediterani, passant dai prestits linguistics tai paîs di lenghe arabe a Pierpaolo Pasolini.
Un viaç une vore speciâl chel che al è stât inmaneât di “Croseris Babelichis”, la rassegne pe promozion dal plurilinguisim puartade indenant de Regjon Friûl-Vignesie Julie e dal Comun di Sant Denêl, insieme ae Associazion “Elisa Mertens”, che e à sierât in Otubar la sô seconde edizion.
UN VIAÇ FIS DI APONTAMENTS_ Un program siôr di ideis e di apontaments, metût adun di Anita Bressan e di Alessandra Kersevan, presidente de associazion.
Dividût in doi tocs – “Spietant Croseris” e “Croseris Babelichis” – al à ufiert un mosaic di ocasions par aprofondî la cognossince de storie des lenghis, des contaminazions jenfri la proprie e chê dai popui dai paîs dongje, des dificoltâts e dai vantaçs che i migrants a cjatin tal imparâ un gnûf idiome, e des plui resintis ricercjis leadis al cjamp de traduzion.
La idee e je che lis migrazions no àn dome une dimension economiche e sociâl, ma si manifestin soredut inte forme di contats jenfri culturis e lengaçs. In sumis, dutis lis lenghis di cumò a son il risultât des migrazions e dai incuintris di popui tal cors de storie.
LIS LENGHIS SI INCROSIN_ “Croseris” – tes stazions ‘ideâls’ dal so viaç – si è fermât ancje su cemût che lis problematichis linguistichis dai imigrâts si zontin intun teritori come chel de regjon Friûl Vignesie Julie, dulà che a vivin insiemit za diviersis lenghis, e duncje sul rapuart che al è tra lis lenghis di minorance storichis e lis lenghis des gnovis minorancis.
Ve alore la rievocazion de situazion storiche dal 1499 da “I Turcs tal Friûl”, drame intun at scrit tal furlan di Cjasarse di Pierpaolo Pasolini tal Mai dal ’44, che al memoree il timp che in Friûl e je stade la incursion turche. Ma la atenzion si è fermade ancje su lis “Peraulis dal mont”, dulà che zovins furlans che a rivin di diviersis bandis dal mont, direts di Paolo Patui, a recitin tocs intes lôr lenghis di origjin e in chê di rivade, lant a riprodusi une Babêl che si misture e si confont cu lis atmosferis miscliçadis creadis des improvisazions musicâls di Alessio Velliscig e Giovanni Bresil.
INCUINTRIS LETERARIS_ La teorie e la pratiche de traduzion al di là dai confins ocidentâi – dulà che a metin a confront in maniere no mediade e costrutive, il pont di viste dal Ocident cun chel dai studiôs che si identifichin cuntune alteritât costruide dal stes Ocident – e je stade la ricercje presentade di Rosa Maria Bollettieri e di Elena Di Giovanni.
Il rûl dai viaçs e dai scambis intes contaminazions linguistichis in etât greghe, romane e langobarde, al è stât let di Renato Iacumin e di Maurizio Puntin intun incuintri dedicât ae storie dal disvilup dai rapuarts tra lis lenghis dal bacin dal Mediterani, par cognossi il rûl e il valôr des testemoneancis epigrafichis de coinè greghe inte Aquilee antighe, e la impuartance dai rapuarts filologjics intiessûts tra la lenghe langobarde e chês feveladis tal Friûl de epoche. Indagât ancje il disvilup di une lenghe franche, cui efiets dai flus des migrazions su la comunicazion.
Une suaze di propuestis che judin a resonâ sore i ategjaments e a risolvi problematichis dispès fatis sù su la fonde di prejudizis e de pocje cognossince des realtâts.
Sonia Sicco
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +