Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – Cognossi par sdrumâ prejudizis e fâ sù un Friûl «mondiâl»

Marco Stolfo

Un Friûl, o almancul doi_ Il Friûl al è stât par un grum di timp une tiere di grande emigrazion e chel di jessi «libars di scugnî lâ» al è stât il destin di tancj di lôr. Cun di fat, no je famee furlane, ancjemò in dì di vuê, che no vedi parincj che a son a stâ inaltrò e al sucêt avonde dispès, se si va ator, di cjatâ personis di divignince furlane, emigrâts in timps plui o mancul resints o ben fîs o dissendents di emigrants. Si pues dî che dongje dal Friûl che al è in Friûl al esist (almancul…) un altri Friûl, che si cjate sparniçât pal mont. Dongje di sù par jù un milion di lôr che a son a stâ in Friûl e a son uns 4 milions di personis di divignince furlane che a vivin fûr de Patrie.
Une strategjie in sîs peraulis_ Disvilupâ e rinfuartî lis relazions jenfri il Friûl in Friûl e il Friûl pal mont al è ben e al conven, sedi pal Friûl in Patrie che pai furlans pal mont. Ma par fâlu e covente une strategjie articolade, che la sô struture e pues vignî strucade cun sîs peraulis: cognossince, ricognossiment, ricognossince, identitât, rêt, avignî. In cheste suaze e je centrâl la funzion de comunicazion par meti dongje informazions e documentazion, par tignî dongje personis e teritoris. La cognossince ancjemò limitade di ce che e je stade la emigrazion furlane, di cuale che e je la situazion dai furlans pal mont e dai lôr dissendents, di ce che e je la gnove emigrazion, di ce che al è il Friûl e di ce che al è il Friûl in dì di vuê e je l’ostacul principâl pe incressite des relazions daûr di une strategjie e intune prospetive che a son fondadis, condividudis e zovevulis.
Cognossince par lâ oltri dai stereotips e dai prejudizis_ Cussì al sucêt che chestis busis di cognossince a vegnin jempladis di stereotips e retoriche. Un esempli al è chel dal mît dal emigrant «cu la valîs di carton», che al à par sigûr une valence positive stant che si lee a un element concret e al devente il simbul de puaretât di partence, de voie di lavorâ, dal snait di cui che al partìs «ae concuiste dal mont». In chest câs, però, al è il pericul di dâi ancje une conotazion negative, se si fâs un confront cu «la valîs eletroniche» dai gnûfs emigrants di cumò, si marche in chest câs la professionalitât specifiche di «businessmen» e inteletuâi dal dì di vuê e si dismentee il savê fâ, il mistîr, di muradôrs, operaris, contadins, fornasîrs, mosaiciscj o pichepieris des gjenerazions passadis. Al è ancje un altri pont. Pal plui cui che al è pal mont i ten ancjemò di plui al Friûl di cui che al vîf chenti, ma al riscje di no cjatâsi tal Friûl di vuê, che al è diviers di chel, considerât chel «vêr», che al à vût lassât agnorums prin o che i àn contât i siei gjenitôrs o i siei vons. La «delusion dai emigrants» e ven fûr ancje dal ategjament frêt e distacât pandût di tancj furlans dal Friûl viers di chei che a tornin (o che a rivin), plens di voie di Friûl e di furlan.
Ni sintimentaliscj, ni massepassûts_ Di une bande, chei a a vegnin calcolâts dome tant che biâts sintimentaliscj, cence ricuardâ che a son une «risorse» no par vie che magari a vuelin comprâ dut ce che al sa di furlan, ma ben pe lôr esperience di personis che a vivin tal mont e a cognossin il mont. Di in chê altre, pai furlans pal mont la plui part di chei che a son in Friûl a saressin dome massepassûts, cence cussience, «nancje plui furlans».
De cognossince al ricognossiment: identitât in rêt pal avignî_ Cognossi e duncje cognossisi a deventin la fonde par ricognossisi tant che parts diviersis di une comunitât unitarie e pe ricognossince dal contribût che cui che al è lât pal mont al à vût dât al disvilup economic e sociâl dal Friûl in Friûl. Cognossince e relazions a fasin cressi une identitât fuarte e dinamiche, che e je fonde di altris relazions daûr di une logjiche plurâl, di rêt, e duncje inte prospetive di un avignî dulà che il Friûl, cun cussience, al è une part dal mont e si cjate pal mont a cjase sô.
Marco Stolfo

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +