Un Friûl, o almancul doi_ Il Friûl al è stât par un grum di timp une tiere di grande emigrazion e chel di jessi «libars di scugnî lâ» al è stât il destin di tancj di lôr. Cun di fat, no je famee furlane, ancjemò in dì di vuê, che no vedi parincj che a son a stâ inaltrò e al sucêt avonde dispès, se si va ator, di cjatâ personis di divignince furlane, emigrâts in timps plui o mancul resints o ben fîs o dissendents di emigrants. Si pues dî che dongje dal Friûl che al è in Friûl al esist (almancul…) un altri Friûl, che si cjate sparniçât pal mont. Dongje di sù par jù un milion di lôr che a son a stâ in Friûl e a son uns 4 milions di personis di divignince furlane che a vivin fûr de Patrie.
Une strategjie in sîs peraulis_ Disvilupâ e rinfuartî lis relazions jenfri il Friûl in Friûl e il Friûl pal mont al è ben e al conven, sedi pal Friûl in Patrie che pai furlans pal mont. Ma par fâlu e covente une strategjie articolade, che la sô struture e pues vignî strucade cun sîs peraulis: cognossince, ricognossiment, ricognossince, identitât, rêt, avignî. In cheste suaze e je centrâl la funzion de comunicazion par meti dongje informazions e documentazion, par tignî dongje personis e teritoris. La cognossince ancjemò limitade di ce che e je stade la emigrazion furlane, di cuale che e je la situazion dai furlans pal mont e dai lôr dissendents, di ce che e je la gnove emigrazion, di ce che al è il Friûl e di ce che al è il Friûl in dì di vuê e je l’ostacul principâl pe incressite des relazions daûr di une strategjie e intune prospetive che a son fondadis, condividudis e zovevulis.
Cognossince par lâ oltri dai stereotips e dai prejudizis_ Cussì al sucêt che chestis busis di cognossince a vegnin jempladis di stereotips e retoriche. Un esempli al è chel dal mît dal emigrant «cu la valîs di carton», che al à par sigûr une valence positive stant che si lee a un element concret e al devente il simbul de puaretât di partence, de voie di lavorâ, dal snait di cui che al partìs «ae concuiste dal mont». In chest câs, però, al è il pericul di dâi ancje une conotazion negative, se si fâs un confront cu «la valîs eletroniche» dai gnûfs emigrants di cumò, si marche in chest câs la professionalitât specifiche di «businessmen» e inteletuâi dal dì di vuê e si dismentee il savê fâ, il mistîr, di muradôrs, operaris, contadins, fornasîrs, mosaiciscj o pichepieris des gjenerazions passadis. Al è ancje un altri pont. Pal plui cui che al è pal mont i ten ancjemò di plui al Friûl di cui che al vîf chenti, ma al riscje di no cjatâsi tal Friûl di vuê, che al è diviers di chel, considerât chel «vêr», che al à vût lassât agnorums prin o che i àn contât i siei gjenitôrs o i siei vons. La «delusion dai emigrants» e ven fûr ancje dal ategjament frêt e distacât pandût di tancj furlans dal Friûl viers di chei che a tornin (o che a rivin), plens di voie di Friûl e di furlan.
Ni sintimentaliscj, ni massepassûts_ Di une bande, chei a a vegnin calcolâts dome tant che biâts sintimentaliscj, cence ricuardâ che a son une «risorse» no par vie che magari a vuelin comprâ dut ce che al sa di furlan, ma ben pe lôr esperience di personis che a vivin tal mont e a cognossin il mont. Di in chê altre, pai furlans pal mont la plui part di chei che a son in Friûl a saressin dome massepassûts, cence cussience, «nancje plui furlans».
De cognossince al ricognossiment: identitât in rêt pal avignî_ Cognossi e duncje cognossisi a deventin la fonde par ricognossisi tant che parts diviersis di une comunitât unitarie e pe ricognossince dal contribût che cui che al è lât pal mont al à vût dât al disvilup economic e sociâl dal Friûl in Friûl. Cognossince e relazions a fasin cressi une identitât fuarte e dinamiche, che e je fonde di altris relazions daûr di une logjiche plurâl, di rêt, e duncje inte prospetive di un avignî dulà che il Friûl, cun cussience, al è une part dal mont e si cjate pal mont a cjase sô.
Marco Stolfo
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +