A son stadis di pôc presentadis lis firmis pe promozion di referendum pe abolizion des leçs in materie di servizis idrics che a previodin, tra l’altri l’afidament di chescj servizis midiant gare di apalt vierte, la jentrade simpri plui fuarte di privâts te proprietât des societâts di gjestion, la remunerazion dal capitâl investît dai stes privâts, la gjestion tecniche e operative dai servizi afidade ai azioniscj privâts. I referendaris a sostegnin che chestis leçs a privatizin la aghe. I opositôrs dal referendum a rispuindin invezit che la aghe e restarà publiche.
Franceschino Barazzutti, za sindic di Cjavaç, al sclarìs intune note diviers elements che a judin a capî miôr cemût che a stan lis robis.
«Prin di dut o vin di vê clâr che la aghe no je une robe cualsisedi» al bat Barazzutti «la aghe e je un ben particolâr, insostituibil, indispensabil pe vite no dome dal om, tant particolâr e vitât di jessi un «dirit di ogni om»».
«La aghe e jentrave fin cumò sot dal dirit public e dal dirit aministratîf parcè che sedi la proprietât sedi il possès a restavin sot il control public, cuntun control midiant di un consorzi di ents publics» al precise l’ex sindic di Cjavaç, che al continue «ma tal moment che la nude proprietât publiche e ven dividude dal possès che al ven afidât al privât midiant des gnovis leçs, si vierç un gnûf senari li che i protagoniscj no son plui i ents locâi consorziâts, ma lis S.p.A. che si varan cjapade la gjestion de aghe midiant di gare».
Barazzutti al dopre une metafore clare «Al somee di viodi un ravanel, ros par di fûr e dentri blanc: formalmentri la aghe e risultarà publiche, ma te sostance, «il dentri», o sin denant de privatizazion de aghe».
Secont i referendaris, lis leçs che a volaressin abrogâ a metin il privât intun posizion di vantaç sul public par vie de debolece dal ent public stes, parcè che i privâts a saran azioniscj di maiorance de stesse societât che e gjestirà la aghe dopo di vê vint la gare di apalt, parcè che a varan in maniere concrete lis mans su lis rêts e sui implants, lant a disponi di ducj i dâts tecnics e il know-how relatîfs. «Di front di a un podê dal gjestôr cussì reâl, concret e complet su lis rêts e sui implants al è ribaltât il rapuart tra proprietari public de aghe (e di rêts e di implants) e il possessôr-gjestôr: il prin al finìs intune posizion di dipendence dal secont. Se po o considerìn ancje l’asset azionari, che al viôt il gjestôr tecnic azionist di maiorance de societât di gjestion, l’ent public al finìs incjantonât intune posizion di comparse e la proprietât publiche de aghe disvuedade di ogni contignût. In curt, di «public» e reste dome la forme, ma il contignût al è di fat privât».
(REDAZION)
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +