Se si ves di cjalâ dome in numars te lôr scletece e essenzialitât, i motîfs di marum a saressin subit clârs pai artesans: dome in provincie di Udin il 2014 si è sierât cuntune piçule, piçule riprese sul 2013 in cont di aziendis che si son iscritis, ma tal paragon cul 2007 – l’an prin de manifestazion de grande crisi – si è sot ancjemò dal 25%.
Un maçalizi. Dut câs il president regjonâl de Confartigianato, Graziano Tilatti, al pant in prin la sô carateristiche di imprenditôr e duncje di persone usade – par nature e pratiche – a viodi i segnâi gnûfs e chei che a àn pussibilitât di puartâ un pôc plui lontan.
Al è in cheste suaze che Tilatti al met la atenzion su numars che, si ben piçui in se, a podaressin segnâ alc di gnûf, di diferent, di teren che si sta scomençant a movi daspò tant imobilisim.
Jenfri chescj, il fat che tra lis 901 iscrizions al regjistri des impresis in provincie di Udin tal an passât, 799, ven a stâi il 89%, al è di “start up” artesanis, tant a dî gnûf inviaments. “Al è un aspiet che mi fâs cjalâ cun cualchi otimisim al doman prossim – al considere Tilatti -, par vie che al vûl dî che la int e à voie di reagjî, di scometi e che la voie di fâ imprese in regjon no je muarte”.
Un altri numar significatîf al è chel che al rivuarde la localizazion des aziendis. Al pararà di strani ma, “a sorprese” ancje pe Confartigianato, il rapuart tra inviaments e cancelazions al è positîf in mont: tal Cjanâl dal Fier-Valcjanâl (+5) e in Cjargne (+2). Un procès che il president Tilatti al interprete come “une volontât di ridâ sprint al teritori, a scomençâ di dulà che si vîf. Se e cres la mont – al zonte – no podìn che jessi contents, par vie che cussì si sbasse ancje la pression de domande di lavôr di chês altris bandis. Cui timps che a corin, al è cualchidun che al dîs: cence lâ a cirî tant ator, che po no si cjate nuie, provìn a viodi se o rivìn a meti in moto alc achì che o sin. Un pinsîr dal dut positîf”.
Al è po un altri lusorut che si è impiât in tal 2014, simpri stant ai numars pandûts ae fin dal an artesans de provincie. Tra lis gnovis impresis a incressis lis societâts di capitâl, intant che a son in diminuzion lis societâts di personis e chês individuâls. “Bon segn ancje chest – al va indevant Tilatti -, par vie che al pant une mentalitât imprenditoriâl madure. Al vûl dî che lis impresis che a nassin a àn bielzà idee di jessi struturadis fintremai sul imprin de corse, par vê plui fuarce tal lâ indevant”.
In gjenerâl lis gnovis ativitâts si son butadis di plui sui servizis aes impresis, ven a stâi servizis informatics, professionâi, e tai mistîrs peâts ae economie verde, come che e ven clamade chê che e strace pocje energjie e e ten cont dal ambient.
Dut ben, inalore?. “Magari – al rispuint Tilatti -. Cumò al è propit rivât il moment di verificâ se in regjon o sin e o vin une classe dirigjente di nivel. Tocje fâ in mût che si invistissi su la manifature di alte cualitât, ven a stâi chê che e rive a espuartâ, e bisugne invistî te edilizie, che al è un marcjât che al da il sburt a tancj altri setôrs. Bisugne agjî, che se no a tachin a murî ancje lis impresis sanis”. ❚
Antonella Lanfrit
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +