Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I “Autostoppisti Del Magico Sentiero” intun album ereditât di Pier Paolo Pasolini

Moira Pezzetta

Al è jessût ai 22 di Zenâr Pasolini e la Peste, il secont album dai Autostoppisti del Magico Sentiero. Une opare coletive cun tancj artiscj de sene furlane, intun viaç tal timp, acustic e musicâl, che al travierse i lûcs dulà che il plui grant inteletuâl talian dal Nûfcent al à lassât lis sôs olmis.
◆ Chest album al è fi dai Autostoppisti del Magico Sentiero, un progjet nassût de creativitât enorme di Fabrizio Citossi, che za o cognossìn tant che ideadôr dal grup Rive no Tocje (Patrie dal Friûl “Lis conseguencis dal deliri”, Novembar dal 2016).
◆ Dopo il prin concept album jessût ai 24 di Avrîl dal 2020, cul titul Sovrapposizione di antropologia e zootecnia, dulà che la musiche ipnotiche dal jazz-blues insiemi cu la vôs di Angelo Floramo nus fasin imerzi intun viaç apocalitic, si continue cuntun viaç naratîf e musicâl te Basse furlane.
◆ Chest colp no je la vôs dal mestri Floramo a acompagnâ il disc, ma insiemi cun chê di altris artiscj furlans a son propit lis regjistrazions audio dal grant scritôr.
◆ Pasolini e la Peste al è un esperiment ben vignût di sintesi tra la poetiche pasoliniane, declamazions e regjistrazions audio di archivi, rangjaments disarmonics e melodiis sioris di folk jazz sperimentâl al limit de cacofonie, che a van a creâ un collage di suns, magmatic e disomogjeni, di grant impat sonôr e semantic.
◆ Dut l’album al è un viaç improvisât, un percors ingredeât e destruturât, une cuintri mape sonore che e à l’obietîf di fâ provâ sot la piel al scoltadôr la ereditât lassade di un autôr sconfinât tant che Pasolini.
◆ L’album al tache cu la vôs che e recite “Qui Casa Cadorna Doberdò. Un passo più in là dove si può stare anche meglio. Per dire che l’Italia sta marcendo” e cul prin toc di siet, Carne macinata abbandonata in un parcheggio, nus puarte ae zornade de muart di Pier Paolo Pasolini. Un fat di croniche che al siere ancje l’album cun Blues dell’idroscalo e la declamazion “L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo.”
◆ Il miscliçâsi tra la vôs origjinâl dal poete, i viers a lui dedicâts, lis citazions nostalgjichis, e la libere improvisazion che cualchi volte e risulte in rumôr, altris in cjacareçs di ostarie furlane, al sublime la essence de vôs profetiche di Pasolini. Un artist che al faseve dal pinsîr inteletualmentri onest la sô bandiere ideologjiche e che al combateve il svilup cence  progrès, la omologazion culturâl e la tiranie dai mieçs di comunicazion di masse.
◆ Il Pasolini des poesiis dialetâls, dai valôrs ancestrâi, de lote al conformisim sfrenât, de prevalence dai dubis su lis ciertecis, al varès dal sigûr preseade cheste dediche, cheste espression de sô ereditât, che a rindin l’album une opare globâl.
◆ La vicinance ai lûcs di nassite dal poete di Cjasarse, e rapresente pal grup une sorte di viaç indaûr tal timp, cirint di capî ce che di chescj lûcs, in aparence serens, al puedi ve influençât il pinsîr di Pasolini.
◆ Il grup dai Autostoppisti del Magico Sentiero (i musiciscj de Basse furlane: Fabrizio Citossi, Federico Sbaiz, Giancarlo Schiaffini,  Marco Tomasin, Giovanni Maier, Martin O’Loughlin, Annamaria Conti e Franco Polentarutti) insiemi cun artiscj tant che Francesco Bearzatti, Bruno Romani, Giorgio Pacorig, Massimo De Mattia, Teo Ho, Giovanni Fierro, Patrizia Dughero, Valentina Mariani, Roberto Ferrari e tancj altris, a rivin a puartâ insom une operazion complesse. A cjatin lis sonoritâts plui adatis e i timps e intervai plui juscj par meti insiemi il fevelât e il recitât de peraule pasoliniane. Cun chest sintiment a componin un album che al dismôf tai scoltadôrs la necessitât fisiologjiche di tornâ a lei i scrits di Pasolini e di cjapâ in man la veretât di fâ cuintri ae distruzion, ae coruzion dal presint.
◆ Fabrizio Citossi al conte «Noaltris no vin fat altri che un lavôr di taie e cûs cun chê che o crodìn che e sedi la nestre coerence politiche e spirituâl. Pasolini, in chest câs al devente  sostance licuide, ben uçade.»
◆ Pasolini e la Peste al è publicât di New Model Label e si pues comprâ in digjitâl su Bandcamp e su altris negozis in rêt. Stait daûr ai artiscj dai Autostoppisti par scuvierzi cuant che a sunaran dal vîf. ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +